Discussione:
lunghezza picozza
(troppo vecchio per rispondere)
IroNico
2004-09-14 15:09:47 UTC
Permalink
Ciao!

Credo che in passato si sia già postato qualcosa a riguardo
ma non riesco a trovare il post.
Ho ereditato da uno zio alpinista anni 70 una picozza della
Cassin lunga 80cm. Quello che mi incuriosisce è che in giro
mi è parso di vedere che gli ultimi modelli non son così lunghi,
sbaglio? In generale che misura deve avere una picozza da utilizzare
su ghiacciaio (niente cascate o roba simile...) e su che parametri
va fatta la scelta?

Grazie

N
debbosciato
2004-09-14 21:50:40 UTC
Permalink
SE POSSO DARTI UN CONSIGLIO LA LUNGHEZZA DELLA PICCOZZA PER FARE SEMPLICI
GHIACCIAI E' ANCHE IN RELAZIONE ALLA TUA ALTEZZA , UNA VECCHIA REGOLA ERA
CHE DOVENDO SCEGLIERE LA LUNGHEZZA IN NEGOZIO, TENENDO IN MANO LA PICCOZZA
DALLA BECCA, LA PUNTA DOVEVA SFIORARE IL TERRENO...OGGI SI E'CAPITO CHE UN
MODELLO CORTO E' COMUNQUE PIU' VERSATILE, IO TI CONSIGLIO UN 55-60 CM SE
SEI ALTO 175-180, POI E'OVVIO BISOGNA SAPERLA USARE E PROVARE TANTE VOLTE
SIMULAZIONI DI CADUTE O IMPREVISTI...
CIAO
Post by IroNico
Ciao!
Credo che in passato si sia già postato qualcosa a riguardo
ma non riesco a trovare il post.
Ho ereditato da uno zio alpinista anni 70 una picozza della
Cassin lunga 80cm. Quello che mi incuriosisce è che in giro
mi è parso di vedere che gli ultimi modelli non son così lunghi,
sbaglio? In generale che misura deve avere una picozza da utilizzare
su ghiacciaio (niente cascate o roba simile...) e su che parametri
va fatta la scelta?
Grazie
N
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giulio
2004-09-15 11:37:53 UTC
Permalink
Ciao,
pure io ti consiglio una piccozza di lunghezza tra i 50 e i 60 cm.
Infatti ti deve servire nei tratti piu' ripidi e se e' troppo lunga
diventa davvero scomoda. Nei tratti in piano invece non ti serve, al
limite potresti usare dei bastoncini per aiutarti nella marcia (non la
neve...:-))
Saluti
Giulio
Post by IroNico
Ciao!
Credo che in passato si sia già postato qualcosa a riguardo
ma non riesco a trovare il post.
Ho ereditato da uno zio alpinista anni 70 una picozza della
Cassin lunga 80cm. Quello che mi incuriosisce è che in giro
mi è parso di vedere che gli ultimi modelli non son così lunghi,
sbaglio? In generale che misura deve avere una picozza da utilizzare
su ghiacciaio (niente cascate o roba simile...) e su che parametri
va fatta la scelta?
Grazie
N
bart_
2004-09-16 11:43:03 UTC
Permalink
"IroNico" ha scritto
Post by IroNico
Ciao!
Credo che in passato si sia già postato qualcosa a riguardo
ma non riesco a trovare il post.
Ho ereditato da uno zio alpinista anni 70 una picozza della
Cassin lunga 80cm. Quello che mi incuriosisce è che in giro
mi è parso di vedere che gli ultimi modelli non son così lunghi,
sbaglio? In generale che misura deve avere una picozza da utilizzare
su ghiacciaio (niente cascate o roba simile...) e su che parametri
va fatta la scelta?
Io sapevo che tenendola in mano, in posizione eretta lungo il fianco deve
andare a battere con la punta sul lato del piede, quasi a sfiorare a terra..
ma da qui in poi ci sono poi tutti gli adattamenti del caso,
se la utilizzi per comode traversate su ghiacciao (comode nel senso di non
ripide e tecniche) o per escursionismo invernale allora, a mo' di alpenstok,
puo' essere comoda più lunga, anche 80, come la tua,
altrimenti per utilizzi più tecnici leggermente più corta..
io p. es la preferisco corta, sui 60, anche perchè se mi capita di usarla
spesso sono su terreni ripidi e/*o ghiacciati, e mi ci trovo meglio in
progressione e anche in caso di necessità di autoarresto.

ciao

Andrea'72
--
www.freestyler.it

Loading...