Discussione:
ferrate e sentieri attrezzati, la "Gabrielli" sui Lagorai..... Scasate ripsoto il messaggio perchè si è modificato tutto....
(troppo vecchio per rispondere)
P. Sonnet
2007-07-30 08:44:30 UTC
Permalink
Ciao a Tutti
ieri, assieme ad amici, ho fatto la "ferrata" Gabrielli sui Lagorai.
Beh, insomma, mi chiedo e Vi chiedo soprattutto, quali siano le esatte
definizioni e quindi le differenze tra i termini: ferrata e sentiero
attrezzato.
La via "Gabrielli" è sostanzialmente un sentiero abbastanza facile, con due
pezzi attrezzati a mo' di ferrata: il primo semplice e forse nemmeno
necessario (corda e fittoni) ed il secondo composto da una serie di scalette
verticali, dove invece è necessario il set da ferrata.
Ma allora sto sentiero "Gabrielli" è non è una ferrata?
Se paragonata alla ferrata Tridentina, ad esempio, quest'ultima ha circa il
95% di percorso provvisto di corda di acciaio mentre la "Gabrielli", forse,
nemmeno il 5%.
Buone ferie a Tutti.
Piero
AGH
2007-07-30 09:23:26 UTC
Permalink
Post by P. Sonnet
Ciao a Tutti
ieri, assieme ad amici, ho fatto la "ferrata" Gabrielli sui Lagorai.
Beh, insomma, mi chiedo e Vi chiedo soprattutto, quali siano le esatte
definizioni e quindi le differenze tra i termini: ferrata e sentiero
attrezzato.
La via "Gabrielli" è sostanzialmente un sentiero abbastanza facile, con due
pezzi attrezzati a mo' di ferrata: il primo semplice e forse nemmeno
necessario (corda e fittoni) ed il secondo composto da una serie di scalette
verticali, dove invece è necessario il set da ferrata.
ma dove sarebbe sta ferrata gabrielli?
Michelasso
2007-07-30 09:47:56 UTC
Permalink
Post by AGH
Post by P. Sonnet
Ciao a Tutti
ieri, assieme ad amici, ho fatto la "ferrata" Gabrielli sui Lagorai.
ma dove sarebbe sta ferrata gabrielli?
Credo intenda il sentiero attrezzato nei pressi di cima d'Asta, sulla
cresta di Socede, ma appunto io lo trovo indicato nella Kompass come
sentiero attrezzato, non ferrata.
P. Sonnet
2007-07-30 10:40:36 UTC
Permalink
Si intendo proprio quello che, però, molti definiscono ferrata e ferrata non
lo è.
Piero
Post by Michelasso
Credo intenda il sentiero attrezzato nei pressi di cima d'Asta, sulla
cresta di Socede, ma appunto io lo trovo indicato nella Kompass come
sentiero attrezzato, non ferrata.
AGH
2007-07-30 10:41:30 UTC
Permalink
Post by Michelasso
Credo intenda il sentiero attrezzato nei pressi di cima d'Asta, sulla
cresta di Socede, ma appunto io lo trovo indicato nella Kompass come
sentiero attrezzato, non ferrata.
infatti, che io sappia non esistono ferrate in lagorai, almeno nel senso
classico del termine. Semmai qualche (breve) tratto di sentiero attrezzato.

Del resto non saprei dove potrebbero farle, le ferrate, e anzi spero che
non le facciano mai.
AstroManu
2007-07-30 13:32:38 UTC
Permalink
Comunque sia, e rispondo al topic, la Gabrielli nel tratto in cui è
attrezzata è una vera ferrata. Anche se brevissima e semplice. Però il
tratto attrezzato presenta corda d'acciaio continua, proprio una ferrata.

Vi ho trovato dei cristalli di quarzo stupendi al suolo :-) ,e in parete
c'erano vari personaggi con lo scalpellino, se amate queste cose vi
consiglio il posto ;-)
--
Manuele - IZ3HBT
www.astromanu.it

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Xymôx
2007-07-30 13:45:19 UTC
Permalink
Post by AGH
infatti, che io sappia non esistono ferrate in lagorai, almeno nel senso
classico del termine. Semmai qualche (breve) tratto di sentiero attrezzato.
Tipo quella lunga scala che si incontra nel tratto che da Cima di Ceramana
porta verso i Colbricon, cavolo se è alta, almeno farla in discesa come ho
fatto io senza nessuna protezione ti fa un leggero effetto :-)
--
bye marco
www.marcosanti.it
agh!
2007-07-30 16:07:57 UTC
Permalink
Post by Xymôx
Tipo quella lunga scala che si incontra nel tratto che da Cima di Ceramana
porta verso i Colbricon, cavolo se è alta, almeno farla in discesa come ho
fatto io senza nessuna protezione ti fa un leggero effetto :-)
ma dai lunga scala! :)
Sarà alta si e no 4-6 metri scarsi...
--
FORUM ESCURSIONISMO IN TRENTINO
http://girovagandoinmontagna.com/forums/
Xymôx
2007-07-31 06:28:20 UTC
Permalink
Post by agh!
Post by Xymôx
Tipo quella lunga scala che si incontra nel tratto che da Cima di
Ceramana porta verso i Colbricon, cavolo se è alta, almeno farla in
discesa come ho fatto io senza nessuna protezione ti fa un leggero
effetto :-)
ma dai lunga scala! :)
Sarà alta si e no 4-6 metri scarsi...
Sicuro così corta? mi soffermato poco, ma la ricordo lunghetta, sicuramente
non 4 mt.
Cmq lo scorso anno avevamo preso una casa a Bellamonte per tutto l'anno, ho
girato abbastanza la zona dei Lagorai che vanno da cima Cece ai Colbricon,
sono molti belli. Poi credo che alcune vette fatte dal versante opposto
siano ancora meno frequentate, corretto?
--
bye marco
www.marcosanti.it
agh!
2007-07-31 07:56:01 UTC
Permalink
Post by Xymôx
Sicuro così corta? mi soffermato poco, ma la ricordo lunghetta, sicuramente
non 4 mt.
d'accordo 4 no, cosi a capocchia direi sui 6-7 metri, ho trovato anche
la foto :)

Loading Image...
Post by Xymôx
Cmq lo scorso anno avevamo preso una casa a Bellamonte per tutto l'anno, ho
girato abbastanza la zona dei Lagorai che vanno da cima Cece ai Colbricon,
sono molti belli. Poi credo che alcune vette fatte dal versante opposto
siano ancora meno frequentate, corretto?
il versante opposto al Colbricon/Cece (versante sud) è pressoché
deserto, anche perché ci vuole una bella sgambata per arrivare in quota
e bisogna partire da molto in basso (dal vanoi/caoria, salvo per il
colbricon che puoi raggiungere da malga rolle)

Inoltre la verticale "barriera" rocciosa che si presenta è invalicabile
e i pochi passi sono ripidi e disagevoli (tranne la forcella valmaggiore
che è molto ampia).

La parte che va da colbricon fino a cima cece (il versante nord) è forse
la parte più aspra e "lunare" con le sue immense pietraie. Ha un suo
fascino, ma io preferisco forse il lagorai occidentale, più dolce, ricco
di boschi, pascoli, laghetti, torrenti :)
--
FORUM ESCURSIONISMO IN TRENTINO
http://girovagandoinmontagna.com/forums/
Xymôx
2007-07-30 13:46:24 UTC
Permalink
Post by AGH
Post by Michelasso
Credo intenda il sentiero attrezzato nei pressi di cima d'Asta, sulla
cresta di Socede, ma appunto io lo trovo indicato nella Kompass come
sentiero attrezzato, non ferrata.
infatti, che io sappia non esistono ferrate in lagorai, almeno nel senso
classico del termine. Semmai qualche (breve) tratto di sentiero attrezzato.
Ma poi cima d'asta è Lagorai o No?
--
bye marco
www.marcosanti.it
agh!
2007-07-30 16:17:10 UTC
Permalink
Post by Xymôx
Post by AGH
Post by Michelasso
Credo intenda il sentiero attrezzato nei pressi di cima d'Asta, sulla
cresta di Socede, ma appunto io lo trovo indicato nella Kompass come
sentiero attrezzato, non ferrata.
infatti, che io sappia non esistono ferrate in lagorai, almeno nel senso
classico del termine. Semmai qualche (breve) tratto di sentiero attrezzato.
Ma poi cima d'asta è Lagorai o No?
secondo me non dovrebbe, ma è invalso l'uso di considerarlo un gruppo
unico, come sulle carte

Ma il Lagorai è porfido, il gruppo Cima D'Asta è granito, quindi anche
se contigui sono due gruppi geomorfologici distinti. Il lagorai è una
lunga catena con andamento est-ovest che poggia su una immensa base di
porfido (la "piattaforma atesina" mi pare di ricordare) mentre Cima
D'Asta-Gruppo Rava è un massiccio.
--
FORUM ESCURSIONISMO IN TRENTINO
http://girovagandoinmontagna.com/forums/
Loading...