Discussione:
[Monte Giovo]: consigli urgenti
(troppo vecchio per rispondere)
Trilobit
21 anni fa
Permalink
Cari amici,

in questa settimana dovro' accompagnare qualche persona sulla cima del
Monte Giovo (appenino Tosco-Emiliano), con partenza dal Lago Santo.
Poiche' alcuni di loro sono poco o per nulla pratici di escursioni in
montagna (benche' in discrete condizioni fisiche), e' mia esigenza
condurli alla vetta seguendo un anello che percorra i sentieri piu'
semplici e esenti da rischi. Non avendo mai percorso i sentieri della
zona del Giovo, mi appello a voi affinche' possiate darmi qualche
consiglio in merito.

Facendo alcune ricerche ho gia' escluso il sentiero che passa dal
Passetto, quindi dall'Altaretto e Grotta Rossa: probabilmente e' la
via piu' impegnativa e forse anche la piu' esposta.

La mia idea sarebbe quella di condurli al P.so Boccaia e poi, lungo il
527 fino al Giovo, infine da li' discendere per il 525 (del quale
pero' non ho informazioni alcune). Non vorrei vi fossero passaggi un
po' troppo esposti o impegnativi.

Ringrazio chiunque voglia aiutarmi.

A presto,
Fabio "Trilobit"
http://www.itsportmontagna.it/personali/personale.asp?id=132
arraff arraff tang mazz
21 anni fa
Permalink
Post by Trilobit
Cari amici,
in questa settimana dovro' accompagnare qualche persona sulla cima del
Monte Giovo (appenino Tosco-Emiliano), con partenza dal Lago Santo.
<cut>

Ciao,
ho un po' di esperienza dei sentieri della zona (e' la prima volta
che scrivo sul newsgroup).
Il mio modesto consiglio e', se proprio non vuoi passare dalla
Grotta Rossa (guarda che non e' impossibile anche per chi non e'
allenato, specie in salita) e' di fare l'anello che pensavi, ma
al contrario (scendendo cio' dal Giovo al Boccaia.

Buona escursione!

Andrea
Trilobit
21 anni fa
Permalink
Ciao Andrea,

ti ringrazio molto per la tua risposta.
Post by arraff arraff tang mazz
Il mio modesto consiglio e', se proprio non vuoi passare dalla
Grotta Rossa (guarda che non e' impossibile anche per chi non e'
allenato, specie in salita) e' di fare l'anello che pensavi, ma
al contrario (scendendo cio' dal Giovo al Boccaia.
Mi sapresti dare qualche informazione in piu' sul sentiero 525? E'
esposto? Puo' presentare pericoli oggettivi o difficolta' per novizi
della montagna?

Grazie ancora e a presto,
Fabio.
arraff arraff tang mazz
21 anni fa
Permalink
Trilobit <n-o-trilobit-s-p-a-***@tin.it> wrote in message news:<***@4ax.com>...
<cut>
Post by Trilobit
Mi sapresti dare qualche informazione in piu' sul sentiero 525? E'
esposto? Puo' presentare pericoli oggettivi o difficolta' per novizi
della montagna?
<cut>

Come ti ha gia' risposto il grande bjbo, le difficolta' del 525 (che
parte
di fianco al Rifugio Vittoria, quello situato nella zona
dell'emissario del lago) sono dovute solo alla relativa "ripidita'"
della
traccia, non alla presenza di tratti esposti (per questo ti ho
consigliato
di farlo in salita).
Per il percorso di ritorno quello suggerito da bjbo e' senz'altro il
piu' semplice (anche se leggermente piu' lungo di quello che scende al
lago seguendo il segnavia 527).
Una bella descrizione del percorso che vuoi affrontare la trovi qui:
http://lid.unipr.it/gc/giovosanto.htm

Ciao,

Andrea
arraff arraff tang mazz
21 anni fa
Permalink
Trilobit <n-o-trilobit-s-p-a-***@tin.it> wrote in message news:<***@4ax.com>...
<cut>
Post by Trilobit
Mi sapresti dare qualche informazione in piu' sul sentiero 525? E'
esposto? Puo' presentare pericoli oggettivi o difficolta' per novizi
della montagna?
<cut>

Come ti ha gia' risposto il grande bjbo, le difficolta' del 525 (che
parte
di fianco al Rifugio Vittoria, quello situato nella zona
dell'emissario del lago) sono dovute solo alla relativa "ripidita'"
della
traccia, non alla presenza di tratti esposti (per questo ti ho
consigliato
di farlo in salita).
Per il percorso di ritorno quello suggerito da bjbo e' senz'altro il
piu' semplice (anche se leggermente piu' lungo di quello che scende al
lago seguendo il segnavia 527).
Una bella descrizione del percorso che vuoi affrontare la trovi qui:
http://lid.unipr.it/gc/giovosanto.htm

Ciao,

Andrea
bjbo
21 anni fa
Permalink
Post by arraff arraff tang mazz
Come ti ha gia' risposto il grande bjbo, le difficolta' del 525 (che
bjbo non e' mai stato grande ma solo grasso, adesso pero' neanche quello. ;D
da dove dgt ?

ciao
bjbo

bjbo
21 anni fa
Permalink
Post by Trilobit
Cari amici,
in questa settimana dovro' accompagnare qualche persona sulla cima del
Monte Giovo (appenino Tosco-Emiliano), con partenza dal Lago Santo.
I numeri dei sentieri che citi sono quelli dati dal parco, le mie carte
riportano la vecchia numerazione comunque per raggiungere il Giovo dal Lago
Santo il percorso piu' bello e' quello che hai escluso, e' un crinale aereo
e panoramico che prevede facili passaggi su roccette a tratti esposte. Il
tratto piu' difficile (2,5-3 m.) e' attrezzato con un cavo ed e' evitabile
seguendo delle tracce sul lato est che risalgono erbe ripide, per me e' piu'
pericoloso delle roccette pero' qualcuno lo preferisce.

Un sentiero (ex 19) parte alle spalle del rif. Marchetti e con percorso
piuttosto ripido raggiunge il crinale subito dopo il punto attrezzato, da
li' in poi nessuna difficolta'.

Sul lato opposto, dal passo Boccaia, un altro sentiero (ex 23) sale
ripidamente fino al crinale subito dopo la vetta, l'ultima parte e' un bel
balcone sul lago, ambedue preferirei farli in salita.

La discesa la puoi fare sul lungo crinale che scende dalla cima in direzione
NO verso il Colle Bruciata e poi tornare al passo Boccaia ed al lago.

ciao
bjbo
Trilobit
21 anni fa
Permalink
Ciao,

grazie a tutti per le risposte esaurienti.
Mi sono state molte utili.

A presto,
Trilobit.
Loading...