Discussione:
[REQ] info traversata Mulaz- Rif. Rosetta Pale di San Martino.
(troppo vecchio per rispondere)
bart_
2004-09-15 12:54:00 UTC
Permalink
Se sul finire di stagione mi riesce di trovare due giorni per questa malsana
idea..

vorrei sapere, di prima mano, che tipo di difficoltà presenta il percorso, a
livello di terreno, sbalzi altimetrici e via dicendo, sia sul percorso dell'
AltaVia (l n 4?) e realativa variante, e sia attraverso il sentiero che si
spinge in alto sulle vedrette e i relativi valichi.
( Uomo Mosca, io so, che tu sai !! :-))


ciaoo

Andrea'72
--
www.freestyler.it
Fly_Robby
2004-09-15 16:00:39 UTC
Permalink
Post by bart_
Se sul finire di stagione mi riesce di trovare due giorni per questa malsana
idea..
vorrei sapere, di prima mano, che tipo di difficoltà presenta il percorso, a
livello di terreno, sbalzi altimetrici e via dicendo, sia sul percorso dell'
AltaVia (l n 4?) e realativa variante, e sia attraverso il sentiero che si
spinge in alto sulle vedrette e i relativi valichi.
( Uomo Mosca, io so, che tu sai !! :-))
E come fai a sapere che io so? ;-)))
Mulaz-Rosetta, probabilmente il + bel percorso che le Pale possano offrire.
Il nome dell'intero percorso è "sentiero delle Farangole" e ti porta ad
ammirare dei luoghi sublimi.
Ti consiglio di partire dalla Val Venegia o dalla Baita Segantini (d'estate
la carrozzabile viene chiusa durante il giorno: ti conviene informarti sugli
orari e sulla possibilità che a fine stagione sia magari già aperta) che con
tempi pressochè uguali ti portano a salire il canalone fino alla f.lla
Mulaz, da lì devia subito a dx per il sentiero che ti porterà ad affrontare
la parte più entusiasmante ed impegnativa dell'intero percorso: il valico
della suggestiva f.lla delle Farangole (tratti attrezzati semplici, ma
occhio ai passaggi unti). Quello che ti aspetta dopo è una lunghissima e
godibilissima cavalcata nel cuore delle Pale con sentiero in vari
saliscendi. Troverai ancora dei tratti attrezzati, ma decisamente banali
(certo che se scivoli però non ti ferma nessuno!!!). Un' ultima risalita ti
impegnerà per arrivare al Rosetta, dal quale rifugio potrai scendere in
funivia (se sei in orario e se è già funzionante) oppure per ripido sentiero
spaccagambe a S. Martino di Castrozza o più su a pochi km dal p.sso Rolle.
Non chiedermi i dislivelli xchè così su 2 piedi non me li ricordo; è un
percorso che ho fatto anche in una sola giornata qualche anno fa partendo
dalla Segantini ed arrivando, come ti dicevo, poco prima del Rolle (avevamo
2 auto), ma s'è rivelata una sgroppata estenuante per quanto bella.
Ti consiglio vivamente di prestare particolare attenzione alla salita alla
f.lla della Farangole(soprattutto in questa stagione) in quanto, essendo a
nord, non è raro trovare residui di neve, grandine o anche ghiaccio (occhio
al vetrato).
Varianti? Forse non basterebbe una settimana. Se la fai in giornata ti
basterà appena il tempo per chiudere l'escursione, se la fai in 2 gg
potresti considerare la salita a cima Mulaz, oppure al di là della f.lla
delle Farangole la salita a cima Bureloni e Zirocole (anche quì occhio xchè
potresti trovare ancora residui di un ghiacciaietto e cmq la presenza di
ghiaccio non è da escludere. Sempre in 2 gg potresti anche salire alla vetta
+ alta delle Pale: la Vezzana 3192m, con ferratina poco prima della vetta
(banalissima, non ho mai usato attrezzatura), ma anche in questo caso ti
ritroverai a dover superare un piccolo ghiacciaietto (alla sommità della Val
Strut) che può risultare infido in questo periodo.
Possibilità di bivacco le hai verso la metà della val Strut o subito dopo il
valico della cima Vezzana (in entrambi i casi 2 bivacchi di quelli a "mezza
botte" per capirci).
Uff....ora devo andare....a casa sono col PC fuori uso, per cui se riesco e
se mi viene in mente qualcos'altro continuo domani.
Bye. Fly_Robby

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
heliSilvia
2004-09-15 16:49:31 UTC
Permalink
Post by bart_
Post by bart_
Se sul finire di stagione mi riesce di trovare due giorni per questa
malsana
Post by bart_
idea..
[cut]

Ecco .... questa me la segno pure io, anche se ormai per l'anno prossimo
.... ricordi d'infazia che tornano alla memoria, e che è ora di tirare fuori
dal cassetto.
Facci sapere com'è andata.
Ciao
Silvia
Mirko (Sweitzer)
2004-09-15 17:32:23 UTC
Permalink
Grazie delle info Robby questa era tempo che la pensavo.
Per la prossima stagione una bella gita ci esce.

Ciao
Mirko
bart_
2004-09-16 11:37:37 UTC
Permalink
"Fly_Robby" ha scritto
Post by Fly_Robby
E come fai a sapere che io so? ;-)))
Suvvia.. è risaputo che è impossibile toccare le Pale a Robby senza
evocarlo.. ;-)
è roba tua-- ;-)
Post by Fly_Robby
Mulaz-Rosetta, probabilmente il + bel percorso che le Pale possano offrire.
Il nome dell'intero percorso è "sentiero delle Farangole" e ti porta ad
ammirare dei luoghi sublimi.
Immagino, per questo ho chiesto :-)
Post by Fly_Robby
Ti consiglio di partire dalla Val Venegia o dalla Baita Segantini (d'estate
la carrozzabile viene chiusa durante il giorno: ti conviene informarti sugli
orari e sulla possibilità che a fine stagione sia magari già aperta) che con
tempi pressochè uguali ti portano a salire il canalone fino alla f.lla
Mulaz, da lì devia subito a dx per il sentiero che ti porterà ad affrontare
la parte più entusiasmante ed impegnativa dell'intero percorso: il valico
della suggestiva f.lla delle Farangole (tratti attrezzati semplici, ma
occhio ai passaggi unti). Quello che ti aspetta dopo è una lunghissima e
godibilissima cavalcata nel cuore delle Pale con sentiero in vari
saliscendi. Troverai ancora dei tratti attrezzati, ma decisamente banali
(certo che se scivoli però non ti ferma nessuno!!!).
Appunto.. tecnicamente non difficile, ma cmq pericolosa a quanto
esposizione, oltrechè trattasi sempre di alta montagna,
non è in se' un problema, solo che credo che eviterò di portare con me
persone alle prime armi,
quello che mi chiedo è però se necessiti attrezzatura, (imbrago/set ferrata
e eventuale piccozza).


Un' ultima risalita ti
Post by Fly_Robby
impegnerà per arrivare al Rosetta, dal quale rifugio potrai scendere in
funivia (se sei in orario e se è già funzionante) oppure per ripido sentiero
spaccagambe a S. Martino di Castrozza o più su a pochi km dal p.sso Rolle.
Non chiedermi i dislivelli xchè così su 2 piedi non me li ricordo; è un
percorso che ho fatto anche in una sola giornata qualche anno fa partendo
dalla Segantini ed arrivando, come ti dicevo, poco prima del Rolle (avevamo
2 auto), ma s'è rivelata una sgroppata estenuante per quanto bella.
Infatti.. l'avevo proposta due settimane fa ad un mio amico, io avevo
calcolato, partendo dal Rolle per arrivare al Rosetta, un 1100 metri di
dislivello totale ( quello che frega un po' è la salita alla Segantini con
perdita di quota (si torna a 1900) in fondo alla V. Venegia, del resto al
Mulaz per di lì ci sono stato e un'idea concreta me ne sono fatta, meno ne
ho per quel che segue, immagino un percorso stile "Bocchette di Brenta", e
avevo preventivato un 7 ora di cammino..
cmq il mio amico mi fregò..
mi ha chiesto di inviargli fax con cartina e percorso indicato e mi ha dato
del pazzoide..
Post by Fly_Robby
Ti consiglio vivamente di prestare particolare attenzione alla salita alla
f.lla della Farangole(soprattutto in questa stagione) in quanto, essendo a
nord, non è raro trovare residui di neve, grandine o anche ghiaccio (occhio
al vetrato).
Prendo nota...
conviente avere con sè una piccozza, specie in questo periodo .. (confermi
?)
Post by Fly_Robby
Varianti? Forse non basterebbe una settimana. Se la fai in giornata ti
basterà appena il tempo per chiudere l'escursione, se la fai in 2 gg
potresti considerare la salita a cima Mulaz, oppure al di là della f.lla
delle Farangole la salita a cima Bureloni e Zirocole (anche quì occhio xchè
potresti trovare ancora residui di un ghiacciaietto e cmq la presenza di
ghiaccio non è da escludere. Sempre in 2 gg potresti anche salire alla vetta
+ alta delle Pale: la Vezzana 3192m, con ferratina poco prima della vetta
(banalissima, non ho mai usato attrezzatura), ma anche in questo caso ti
ritroverai a dover superare un piccolo ghiacciaietto (alla sommità della Val
Strut) che può risultare infido in questo periodo.
Possibilità di bivacco le hai verso la metà della val Strut o subito dopo il
valico della cima Vezzana (in entrambi i casi 2 bivacchi di quelli a "mezza
botte" per capirci).
Infatti io pensavo di fare il primo giorno la traversata Mulaz/Rosetta,
dormire al Rosetta,
(nota per i puristi : evvabbhe.. non volevo portare la tenda dietro, già non
vuole venire nessuno, in montagna con me, se esagero è la volta buona che mi
cacciano giù da un dirupo..!)
e il secondo giorno o andare verso al Fradusta e poi Pradidali (solo che il
giro l'ho già fatto)..
o cmq fare un salita nei dintorni.
Il miuo problema logistico in questo senso è dato dall'orario proibitivo,
dovendo partire il sabato mattina da Modena, e a questo punto sarebbe
conveniente appoggiare la tenda il venerdi sera da qualche parte in modo da
non uccidersi di alzataccia e viaggio in auto la mattina..
in tal senso avevo pensato di fare il giro al contrario, ovvero da S,
Martino - Rosetta, Mulaz,
e ti chiedo se ci sono controindicazioni..
Post by Fly_Robby
Uff....ora devo andare....a casa sono col PC fuori uso, per cui se riesco e
se mi viene in mente qualcos'altro continuo domani.
Bye. Fly_Robby
bene bene..

grazie intanto...

ciao

Andrea'72
--
www.freestyler.it
Fly_Robby
2004-09-16 14:55:21 UTC
Permalink
"Fly_Robby" ha scritto
Post by Fly_Robby
E come fai a sapere che io so? ;-)))
Suvvia.. è risaputo che è impossibile toccare le Pale a Robby senza
evocarlo.. ;-)
è roba tua-- ;-)
Bene, vedo che hai imparato bene ;-))
Appunto.. tecnicamente non difficile, ma cmq pericolosa a quanto
esposizione, oltrechè trattasi sempre di alta montagna,
non è in se' un problema, solo che credo che eviterò di portare con me
persone alle prime armi,
quello che mi chiedo è però se necessiti attrezzatura, (imbrago/set ferrata
e eventuale piccozza).
Non ti conosco e quindi non so cosa sia per te il facile o il difficile, il
rischioso o l'ordinario, ma mi sentirei di dirti che in nessuno dei percorsi
che ti ho suggerito serve il set da ferrata. Tutti i passaggi attrezzati che
incontrerai sono davvero banali e superabili tranquillamente anche senza
assicurazione.
Per quanto riguarda la picca, dipende essenzialmente dal periodo che
sceglierai per andarci. Diciamo che già a fine Settembre, secondo me,
potrebbe anche tornare utile averla, come potrebbero tornare utili anche un
paio di ramponcini se decidi di salire la cima dei Bureloni, o la cima delle
Zirocole o la Vezzana.
Infatti.. l'avevo proposta due settimane fa ad un mio amico, io avevo
calcolato, partendo dal Rolle per arrivare al Rosetta, un 1100 metri di
CUT
mi ha chiesto di inviargli fax con cartina e percorso indicato e mi ha dato
del pazzoide..
Ho fatto i conti: baita Segantini, p.so Mulaz, f.lla delle Farangole,
sentiero delle Farangole, rif. Rosetta e arrivo alla cava (1750m) poco prima
del Rolle vuol dire un dislivello in salita di almeno 1500m, senza contare
la lunghezza impressionante del percorso.
Prendo nota...
conviente avere con sè una piccozza, specie in questo periodo .. (confermi
?)
Come dicevo sopra, a fine Settembre sicuramente me la porterei; adesso forse
non serve, ma è difficile da valutare xchè i tratti che ne richiederebbero
l'uso (e anche dei ramponi) si trovano sempre abbondantemente sopra i 2500m
e fino ai 3130 dei Bureloni e sempre rivolti a nord.
Infatti io pensavo di fare il primo giorno la traversata Mulaz/Rosetta,
dormire al Rosetta,
Ma quando vai? I rifugi non chiudono questo w-e?
e il secondo giorno o andare verso al Fradusta e poi Pradidali (solo che il
giro l'ho già fatto)..
o cmq fare un salita nei dintorni.
Partendo dal Rosetta (2581m) potresti puntare al p.so Pradidali alto (2711m)
per farti poi il suggestivo p.so delle Lede (2790m) e scendere per il biv.
Minazio (2250m) fino alla Val Canali a quota 1400m ca. e poi per stradina
inizialmente sterrata e poi asfaltata al Cant del Gal (1100m).
Non so come ti organizzerai con l'auto, ma merita veramente questo giro.
Anzi, tutto quello che ti ho proposto merita alla stragrande. E non aggiungo
altro xchè, secondo me, hai già parecchia carne al fuoco ;-)
Il miuo problema logistico in questo senso è dato dall'orario proibitivo,
dovendo partire il sabato mattina da Modena, e a questo punto sarebbe
conveniente appoggiare la tenda il venerdi sera da qualche parte in modo da
non uccidersi di alzataccia e viaggio in auto la mattina..
in tal senso avevo pensato di fare il giro al contrario, ovvero da S,
Martino - Rosetta, Mulaz,
e ti chiedo se ci sono controindicazioni..
Nessuna controindicazione, io l'ho sempre fatto da nord a sud, ma non c'è
nessun problema a percorrerlo in senso opposto.

Ti lascio anche un po' di quote, così puoi renderti conto dei dislivelli:
-Baita Segantini 2170 (purtroppo da quì devi scendere ai 1920m del Campigol
della Vezzana per poter risalire il canalone verso il Mulaz))
-Malga Venegia 1700
-P.so Mulaz 2610
-Cima Mulaz 2906
-P.so Farangole 2932 (si scende poi a quasi 2000m prima di risalire verso il
rif. Rosetta)
-Rif. Rosetta 2581
-P.so Pradidali Alto 2711
-P.so delle Lede 2790
-Biv Minazio 2250
-Val Canali 1400 ca
-Cant del Gal 1100 ca

Serve altro? ;-))
Bye. Fly_Robby

P.S. Probabilmente lo farai prima, ma se pensi di andarci dopo il 26
Settembre prova a fare un fischio da queste parti...non si sa mai.
Ultimamente le sto tradendo le mie amate Pale :-(

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Longa
2004-09-15 17:36:38 UTC
Permalink
Post by bart_
Se sul finire di stagione mi riesce di trovare due giorni per questa malsana
idea..
vorrei sapere, di prima mano, che tipo di difficoltà presenta il percorso, a
livello di terreno, sbalzi altimetrici e via dicendo,
Ciao Bart l' ho fatta l'altro giorno con la Cayenne turbo e guarda non è
asfaltata :-PPPPP

Ciao Longa
bart_
2004-09-16 11:22:43 UTC
Permalink
"Longa" ha scritto
Post by Longa
Ciao Bart l' ho fatta l'altro giorno con la Cayenne turbo e guarda non è
asfaltata :-PPPPP
Attaccaci dientro un bel spandiletame, così ti rendi utile ! ;-P



cia'

Andrea'72
--
www.freestyler.it
s***@awn.it
2004-09-18 09:05:06 UTC
Permalink
Post by bart_
vorrei sapere, di prima mano, che tipo di difficoltà presenta il percorso, a
livello di terreno, sbalzi altimetrici e via dicendo,
Ciao Bart,
anch'io ho fatto questo percorso bellissimo, e posso dirti che l'unica
difficoltà è l'attraversamento del Passo delle Farangole, ed in
particolare per la discesa, lungo la quale nel primo tratto dopo il
vallico in questi giorni potresti trova della neve. Comunque sta
attento anche nella parte basse dovce attraversi con un sentiero in
diagonale un ripido ed esposto pendio erboso, il quale anche anche in
presenza di terreno bagnato diventa pericoloso.
Altra alternativa per la salita al Rif. Volpi al Mulaz, è partendo
dal passo Valles e proseguendo in cresta (sentiero panoramicissimo)
potrai ammirare per tutto il tragitto sia la Marmolada, cime d'Auta,
Pelmo, Tofane, Antelao, Tre Cime... sia tutto ciò che sta verso
Paneveggio. Il tempo da P.sso Valles al Rifugio è di circa 3h e 15
min. con un dislivello di circa 750 mt.
Ciao e buon trekking
Simone

sia sul percorso dell'
Post by bart_
AltaVia (l n 4?) e realativa variante, e sia attraverso il sentiero che si
spinge in alto sulle vedrette e i relativi valichi.
( Uomo Mosca, io so, che tu sai !! :-))
ciaoo
Andrea'72
Loading...