"Fly_Robby" ha scritto
Post by Fly_RobbyE come fai a sapere che io so? ;-)))
Suvvia.. è risaputo che è impossibile toccare le Pale a Robby senza
evocarlo.. ;-)
è roba tua-- ;-)
Bene, vedo che hai imparato bene ;-))
Appunto.. tecnicamente non difficile, ma cmq pericolosa a quanto
esposizione, oltrechè trattasi sempre di alta montagna,
non è in se' un problema, solo che credo che eviterò di portare con me
persone alle prime armi,
quello che mi chiedo è però se necessiti attrezzatura, (imbrago/set ferrata
e eventuale piccozza).
Non ti conosco e quindi non so cosa sia per te il facile o il difficile, il
rischioso o l'ordinario, ma mi sentirei di dirti che in nessuno dei percorsi
che ti ho suggerito serve il set da ferrata. Tutti i passaggi attrezzati che
incontrerai sono davvero banali e superabili tranquillamente anche senza
assicurazione.
Per quanto riguarda la picca, dipende essenzialmente dal periodo che
sceglierai per andarci. Diciamo che già a fine Settembre, secondo me,
potrebbe anche tornare utile averla, come potrebbero tornare utili anche un
paio di ramponcini se decidi di salire la cima dei Bureloni, o la cima delle
Zirocole o la Vezzana.
Infatti.. l'avevo proposta due settimane fa ad un mio amico, io avevo
calcolato, partendo dal Rolle per arrivare al Rosetta, un 1100 metri di
CUT
mi ha chiesto di inviargli fax con cartina e percorso indicato e mi ha dato
del pazzoide..
Ho fatto i conti: baita Segantini, p.so Mulaz, f.lla delle Farangole,
sentiero delle Farangole, rif. Rosetta e arrivo alla cava (1750m) poco prima
del Rolle vuol dire un dislivello in salita di almeno 1500m, senza contare
la lunghezza impressionante del percorso.
Prendo nota...
conviente avere con sè una piccozza, specie in questo periodo .. (confermi
?)
Come dicevo sopra, a fine Settembre sicuramente me la porterei; adesso forse
non serve, ma è difficile da valutare xchè i tratti che ne richiederebbero
l'uso (e anche dei ramponi) si trovano sempre abbondantemente sopra i 2500m
e fino ai 3130 dei Bureloni e sempre rivolti a nord.
Infatti io pensavo di fare il primo giorno la traversata Mulaz/Rosetta,
dormire al Rosetta,
Ma quando vai? I rifugi non chiudono questo w-e?
e il secondo giorno o andare verso al Fradusta e poi Pradidali (solo che il
giro l'ho già fatto)..
o cmq fare un salita nei dintorni.
Partendo dal Rosetta (2581m) potresti puntare al p.so Pradidali alto (2711m)
per farti poi il suggestivo p.so delle Lede (2790m) e scendere per il biv.
Minazio (2250m) fino alla Val Canali a quota 1400m ca. e poi per stradina
inizialmente sterrata e poi asfaltata al Cant del Gal (1100m).
Non so come ti organizzerai con l'auto, ma merita veramente questo giro.
Anzi, tutto quello che ti ho proposto merita alla stragrande. E non aggiungo
altro xchè, secondo me, hai già parecchia carne al fuoco ;-)
Il miuo problema logistico in questo senso è dato dall'orario proibitivo,
dovendo partire il sabato mattina da Modena, e a questo punto sarebbe
conveniente appoggiare la tenda il venerdi sera da qualche parte in modo da
non uccidersi di alzataccia e viaggio in auto la mattina..
in tal senso avevo pensato di fare il giro al contrario, ovvero da S,
Martino - Rosetta, Mulaz,
e ti chiedo se ci sono controindicazioni..
Nessuna controindicazione, io l'ho sempre fatto da nord a sud, ma non c'è
nessun problema a percorrerlo in senso opposto.
Ti lascio anche un po' di quote, così puoi renderti conto dei dislivelli:
-Baita Segantini 2170 (purtroppo da quì devi scendere ai 1920m del Campigol
della Vezzana per poter risalire il canalone verso il Mulaz))
-Malga Venegia 1700
-P.so Mulaz 2610
-Cima Mulaz 2906
-P.so Farangole 2932 (si scende poi a quasi 2000m prima di risalire verso il
rif. Rosetta)
-Rif. Rosetta 2581
-P.so Pradidali Alto 2711
-P.so delle Lede 2790
-Biv Minazio 2250
-Val Canali 1400 ca
-Cant del Gal 1100 ca
Serve altro? ;-))
Bye. Fly_Robby
P.S. Probabilmente lo farai prima, ma se pensi di andarci dopo il 26
Settembre prova a fare un fischio da queste parti...non si sa mai.
Ultimamente le sto tradendo le mie amate Pale :-(
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/