Discussione:
Doppia con diametri diversi
(troppo vecchio per rispondere)
Monch
2005-07-01 19:37:04 UTC
Permalink
Una corda da 9 e una da 11 mm, ci sono controindicazioni ad unirle per una
corda doppia?
Quale nodo di giunzione e quale discensore sono consigliati alfine di
abbassare il più possibile evntuali rischi?
Abbiamo robot e otto.
Purtroppo abbiamo solo queste 2 corde, una per palestra (11 mm) e l'altra
per brevi tratti in sicurezza su roccette in montagna.
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo Restelli
2005-07-01 21:23:17 UTC
Permalink
Post by Monch
Una corda da 9 e una da 11 mm, ci sono controindicazioni ad unirle per una
corda doppia?
Quale nodo di giunzione e quale discensore sono consigliati alfine di
abbassare il più possibile evntuali rischi?
Abbiamo robot e otto.
Purtroppo abbiamo solo queste 2 corde, una per palestra (11 mm) e l'altra
per brevi tratti in sicurezza su roccette in montagna.
io lascerei stare e penserei a fare delle doppie più corte con la sola
corda da 11, diametri diversi = scorrimenti diversi = una scende e
l'altra sale (così alla buona, giusto per dare un'idea)

ciao

massimo
civre
2005-07-02 07:53:08 UTC
Permalink
Post by Monch
Una corda da 9 e una da 11 mm, ci sono controindicazioni ad unirle per una
corda doppia?
Quale nodo di giunzione e quale discensore sono consigliati alfine di
abbassare il più possibile evntuali rischi?
Abbiamo robot e otto.
Purtroppo abbiamo solo queste 2 corde, una per palestra (11 mm) e l'altra
per brevi tratti in sicurezza su roccette in montagna.
Grazie
lunghezza delle corde?
doppia da utilizzarsi dove? montagna?

ciao
Up
2005-07-02 13:11:50 UTC
Permalink
Post by Monch
Una corda da 9 e una da 11 mm, ci sono controindicazioni ad unirle per una
corda doppia?
No, nessuna.
Post by Monch
Quale nodo di giunzione e quale discensore sono consigliati alfine di
abbassare il più possibile evntuali rischi?
Abbiamo robot e otto.
Il nodo attualmente consigliato è il nodo semplice ripassato, detto
anche galleggiante. Da pretensionare perfettamente su tutti e quattro i
capi che fuoriescono. Dai una occhiata qui:

http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html

Meglio il robot. La corda da 9 la inserisci anche nel cornino del robot
apposito. Quella da 11 no. Ricordati di fare il nodo autobloccante
machard a valle del discensore, sempre. Anche se fai una doppia di 5
metri...
Ciao.
Up
Donatello
2005-07-02 22:53:01 UTC
Permalink
Il nodo attualmente consigliato è il nodo semplice ripassato, detto anche
galleggiante. Da pretensionare perfettamente su tutti e quattro i capi che
Io sapevo che in caso di corde di differente diametro fosse sconsigliato in
quanto la corda + sottile poteva scorrere.

non è meglio il doppio inglese?

Donat.
Up
2005-07-03 08:05:33 UTC
Permalink
Post by Donatello
Io sapevo che in caso di corde di differente diametro fosse sconsigliato in
quanto la corda + sottile poteva scorrere.
non è meglio il doppio inglese?
Donat.
Ohilà Don!
Ma, guarda. Il piano ha la tendenza a far scorrere le corde, comunuque.
L'importante è il pretensionamento. Se fai bene questa operazione, puoi
unire corde di diametro differente, senza problemi.
Ad ogni modo, la risposta al tuo quesito è sì, il nodo inglese o baciato
in questi casi funziona meglio, ma non ha la caratteristica di
galleggiamento tanto utile...
Ciao! :-)
Up
Franz Bachmann
2005-07-03 08:38:45 UTC
Permalink
Post by Up
Ad ogni modo, la risposta al tuo quesito è sì, il nodo inglese o baciato
in questi casi funziona meglio, ma non ha la caratteristica di
galleggiamento tanto utile...
E' possibile unire due corde con il nodo inglese semplice o doppio in modo
galleggiante.
Guarda:
http://www.gudelius.homepage.t-online.de/spst.htm
Ciao,
FB.
Up
2005-07-03 09:06:43 UTC
Permalink
Post by Franz Bachmann
E' possibile unire due corde con il nodo inglese semplice o doppio in modo
galleggiante.
http://www.gudelius.homepage.t-online.de/spst.htm
Ciao,
FB.
[cut]
Uau! :-)
Grazie mille!
Ciao!
Up
Tupac
2005-07-04 07:46:44 UTC
Permalink
Post by Monch
Una corda da 9 e una da 11 mm, ci sono controindicazioni ad unirle per una
corda doppia?
Quale nodo di giunzione e quale discensore sono consigliati alfine di
abbassare il più possibile evntuali rischi?
Abbiamo robot e otto.
Purtroppo abbiamo solo queste 2 corde, una per palestra (11 mm) e l'altra
per brevi tratti in sicurezza su roccette in montagna.
Grazie
ho superato recentemente il problema con dei la sportiva trango extreme
che mi facevano penare...
ho cambiato tre paia di calze finchè ho trovato quella con lo spessore
giusto (20 euro!) e che tiene il piede abbastanza asciutto. metto un
compeed per prevenire dopo aver lavato e asciugato bene il piede e aver
scaldato il tallone e il cerotto sfregandolo con le mani. in questo modo
l'aderenza è assicurata per tutto il giorno.
per esperienza ti dico che i compeed con la vescica fresca sotto non
sono molto efficienti, infatti danno il meglio di loro nella
prevenzione. ho provato altri cerotti similari ma ritengo i compeed
migliori di tutti. doppia calza, nastro telato e "grasso" non li ho mai
provati.

ciao
--
Roberto (Tupac)

http://www.piccoledolomiti.com
Tupac
2005-07-04 08:09:17 UTC
Permalink
Scusate! ho fatto casino :\
--
Roberto (Tupac)

http://www.piccoledolomiti.com
Donatello
2005-07-04 08:13:10 UTC
Permalink
Post by Tupac
Scusate! ho fatto casino :\
Ah, ecco...

stavo cercando sulle ultime dispense di tecnica la voce "unione di due corde
tramite cerotti compeed" ma senza esito.

;)

Donat.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
buzz
2005-07-04 08:43:51 UTC
Permalink
Post by Donatello
Ah, ecco...
stavo cercando sulle ultime dispense di tecnica la voce "unione di due corde
tramite cerotti compeed" ma senza esito.
;)
Donat.
però potresti tentare di mettere collegare due vesciche con un nodo a
contrasto!
Post by Donatello
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AlexDe
2005-07-05 09:10:47 UTC
Permalink
Il nodo inglese-doppio "galleggiate" non sembra male,
lo provero'!
In alternativa va benissimo anche il savoia inseguito,
un po' ingombrante ma sempre "galleggiate" e più
sicuro con corde di diverso diametro.

Bye
Alex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franz Bachmann
2005-07-12 10:13:48 UTC
Permalink
Post by AlexDe
Il nodo inglese-doppio "galleggiate" non sembra male,
lo provero'!
In alternativa va benissimo anche il savoia inseguito,
un po' ingombrante ma sempre "galleggiate" e più
sicuro con corde di diverso diametro.
Ciao Alex,
Non conosco il "Savoia Inseguito". Mi puoi dare un link dove lo posso
vedere?
C'e qualcun'altro che puo' dare aiuto?
Grazie, Franz.
Paolo.R
2005-07-12 10:20:39 UTC
Permalink
Post by Franz Bachmann
Ciao Alex,
Non conosco il "Savoia Inseguito". Mi puoi dare un link dove lo posso
vedere?
C'e qualcun'altro che puo' dare aiuto?
In ambito marinaro si chiama Savoia l'8, ovvero il guide con frizione.
Post by Franz Bachmann
Grazie, Franz.
Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
Franz Bachmann
2005-07-06 07:25:19 UTC
Permalink
Post by Monch
Una corda da 9 e una da 11 mm, ci sono controindicazioni ad unirle per una
corda doppia?
Quale nodo di giunzione e quale discensore sono consigliati alfine di
abbassare il più possibile evntuali rischi?
Abbiamo robot e otto.
Purtroppo abbiamo solo queste 2 corde, una per palestra (11 mm) e l'altra
per brevi tratti in sicurezza su roccette in montagna.
Grazie
Presso >rec.climbing< ce una discussione sul stesso tema.

http://groups.google.ch/group/rec.climbing/browse_thread/thread/754823173d9b
ae89/2fb8f2c319fd9e96?q=two+different+diameter+ropes+rap&rnum=5&hl=it#2fb8f2
c319fd9e96

FB.
Continua a leggere su narkive:
Loading...