Discussione:
anelli cordini per alpinismo
(troppo vecchio per rispondere)
Monica (Aosta)
2006-09-19 10:01:08 UTC
Permalink
ciao premetto che sono un po inesperta in alpinismo,ma arrampico in
falesia sul sesto grado.
Adesso con una mia amica vorrei fare qualche via a piu tiri in
ambiente,nulla di che robe sul quarto grado al massimo.

Visto che la via che abbiamo in programma ha numerose clessidre e
spuntoni,devo fornirmi di anelli di cordino o fettuccie.

ho fatto un giro per negozi e le alternative sono o cordini e fettucce di
nylon

cordini e fettucce in dynema

cordini in kevlar

potreste gentilmente dirmi quale materiale e' migliore,e su che diametro
dovrei stare per essere sicura che non si spezzi?

grazie dell'attenzione
buona giornata

Mony
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
civre
2006-09-19 10:35:52 UTC
Permalink
Post by Monica (Aosta)
ciao premetto che sono un po inesperta in alpinismo,ma arrampico in
falesia sul sesto grado.
Adesso con una mia amica vorrei fare qualche via a piu tiri in
ambiente,nulla di che robe sul quarto grado al massimo.
Visto che la via che abbiamo in programma ha numerose clessidre e
spuntoni,devo fornirmi di anelli di cordino o fettuccie.
ho fatto un giro per negozi e le alternative sono o cordini e fettucce di
nylon
cordini e fettucce in dynema
cordini in kevlar
potreste gentilmente dirmi quale materiale e' migliore,e su che diametro
dovrei stare per essere sicura che non si spezzi?
grazie dell'attenzione
buona giornata
Mony
per clessidre cordini in kevlar (mi sembra che il diametro sia fisso a 5,5)
per spuntoni fettucce in dynema

Buona via
civre
Monica (Aosta)
2006-09-19 10:54:12 UTC
Permalink
Post by civre
per clessidre cordini in kevlar (mi sembra che il diametro sia fisso a 5,5)
per spuntoni fettucce in dynema
Buona via
civre
ah bene..quindi i cordini in kevlar sono solo di quel diametro?ma cosi
fini tengono?

e se pianto un chiodo e non entra tutto,la teoria dice di mettere un
cordino a strozzo il piu vicino possibile alla parete sulla lama del
chiodo..
anche qua e' indicat il kevlar?e da come ho capito sempre da 5,5?

ciao e grazie di nuovo

Mony
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
claus
2006-09-19 11:18:45 UTC
Permalink
Post by Monica (Aosta)
ah bene..quindi i cordini in kevlar sono solo di quel diametro?ma cosi
fini tengono?
tengono tengono, il problema magari è la rottura della clessidra
se non ricordo male su qualche test avevo risultati sui 1850daN
Post by Monica (Aosta)
e se pianto un chiodo e non entra tutto,la teoria dice di mettere un
cordino a strozzo il piu vicino possibile alla parete sulla lama del
chiodo..
anche qua e' indicat il kevlar?e da come ho capito sempre da 5,5?
kevlar o dynema o anelli precuciti...insomma quello che hai disposizione

ciao
--
claus_
http://clausblog.wordpress.com
http://www.flickr.com/photos/bluecat_mx/
Jack
2006-09-19 13:03:57 UTC
Permalink
Da quanto avevano detto a me, il nodo doppio inglese (parte debole
dell'anello chiuso a mano) su un cordino in kevlar dovrebbe tenere 18kN.
(qualcosa come 2 utilitarie nel vuoto).

Se proprio il problema è se ti taglia (per parti affilate nella clessidra)
quanto è sotto sforzo. Comunque il kevlar è ottimo come resistenza anche per
questo.

NB: non garantisco, riferisco per sentito dire da persone impegnate in
queste prove con dinamometro.
Post by Monica (Aosta)
Post by civre
per clessidre cordini in kevlar (mi sembra che il diametro sia fisso a 5,5)
per spuntoni fettucce in dynema
Buona via
civre
ah bene..quindi i cordini in kevlar sono solo di quel diametro?ma cosi
fini tengono?
e se pianto un chiodo e non entra tutto,la teoria dice di mettere un
cordino a strozzo il piu vicino possibile alla parete sulla lama del
chiodo..
anche qua e' indicat il kevlar?e da come ho capito sempre da 5,5?
ciao e grazie di nuovo
Mony
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
civre
2006-09-19 13:39:05 UTC
Permalink
Post by Jack
Da quanto avevano detto a me, il nodo doppio inglese (parte debole
dell'anello chiuso a mano) su un cordino in kevlar dovrebbe tenere 18kN.
(qualcosa come 2 utilitarie nel vuoto).
Se proprio il problema è se ti taglia (per parti affilate nella clessidra)
quanto è sotto sforzo. Comunque il kevlar è ottimo come resistenza anche per
questo.
NB: non garantisco, riferisco per sentito dire da persone impegnate in
queste prove con dinamometro.
la beal indica come resistenza alla rottura dell'aramide (kevlar 5,5mm) 1800
Kg più o meno come un cordino
in nylon da 9-10 mm.
Jack
2006-09-19 16:25:56 UTC
Permalink
Post by civre
la beal indica come resistenza alla rottura dell'aramide (kevlar 5,5mm) 1800
Kg
Ma sul nodo di giunzione o effettivamente sul cordino (per esempio in
trazione per i 2 capi)?

Curiosità
civre
2006-09-19 15:35:41 UTC
Permalink
Post by Jack
Post by civre
la beal indica come resistenza alla rottura dell'aramide (kevlar 5,5mm) 1800
Kg
Ma sul nodo di giunzione o effettivamente sul cordino (per esempio in
trazione per i 2 capi)?
Curiosità
sul cordino
Ròsso
2006-09-20 15:36:24 UTC
Permalink
Post by Jack
Da quanto avevano detto a me, il nodo doppio inglese (parte debole
dell'anello chiuso a mano) su un cordino in kevlar dovrebbe tenere 18kN.
(qualcosa come 2 utilitarie nel vuoto).
Se non sbaglio la CCMT consiglia di farlo TRIPLO l'inglrse sul Kevlar. Letto
qualche anno fa sule pubblicazioni CAI.

Ciao!

Ròsso
i***@gmail.com
2006-09-21 16:00:34 UTC
Permalink
Post by Ròsso
Post by Jack
Da quanto avevano detto a me, il nodo doppio inglese (parte debole
dell'anello chiuso a mano) su un cordino in kevlar dovrebbe tenere 18kN.
(qualcosa come 2 utilitarie nel vuoto).
Se non sbaglio la CCMT consiglia di farlo TRIPLO l'inglrse sul Kevlar. Letto
qualche anno fa sule pubblicazioni CAI.
riporto citazione a sostegno tuo messaggio:

"Per realizzare anelli bisogna impiegare il nodo a contrasto doppio
(meglio se triplo) perché senza carico il nodo tende ad allentarsi e
le estremità tendono ad accorciarsi."

I Manuali del Club Alpino Italiano 14
ALPINISMO SU GHIACCIO E MISTO
Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo - Novembre
2005
pag. 182, Capitolo 4 Catena di assicurazione e normative, Materiali e
normative, Cordini e fettucce, Kevlar e dyneema

il nodo a contrasto doppio è un altro nome per il nodo inglese doppio
Post by Ròsso
Ciao!
Ròsso
ciao,
Alessandro Gentilini
s***@aliceposta.it
2006-09-19 11:27:39 UTC
Permalink
Post by Monica (Aosta)
ciao premetto che sono un po inesperta in alpinismo,ma arrampico in
falesia sul sesto grado.
Adesso con una mia amica vorrei fare qualche via a piu tiri in
ambiente,nulla di che robe sul quarto grado al massimo.
Visto che la via che abbiamo in programma ha numerose clessidre e
spuntoni,devo fornirmi di anelli di cordino o fettuccie.
ho fatto un giro per negozi e le alternative sono o cordini e fettucce di
nylon
cordini e fettucce in dynema
cordini in kevlar
potreste gentilmente dirmi quale materiale e' migliore,e su che diametro
dovrei stare per essere sicura che non si spezzi?
grazie dell'attenzione
buona giornata
Mony
E' sempre meglio utilizzare cordini o fettucce in materiale
tradizionale, sia sugli spuntoni, nelle clessidre, nell' allungamento
degli ancoraggi, in sosta, ecc., in quanto sono "dinamici", utilizza il
kevlar solo in situazioni particolari (es. in una clessidra in cui si
fà fatica a far passare il cordino tradizionale, a questo scopo
esistono cordini in kevlar da 1,5/2 mm).
Il kevlar sopporta a pari diametro carichi maggiori, ma è "statico".
Cordini da 5/6 mm sono più che sufficenti, considera che prima di
romperli devi fare un volo che metterebbe in crisi qualcosa d'altro
della catena di assicurazione, in ogni caso su una via di IV grado, gli
ancoraggi sono, a parte qualche rara via, abbastanza distanziati e
prima di fare un volo che possa rompere qualche elemento della catena
di assicurazione arrivi prima a sbattere contro qualcosa.
Ciao
Post by Monica (Aosta)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
claus
2006-09-19 12:24:47 UTC
Permalink
Post by s***@aliceposta.it
Il kevlar sopporta a pari diametro carichi maggiori, ma è "statico".
Cordini da 5/6 mm sono più che sufficenti, considera che prima di
romperli devi fare un volo che metterebbe in crisi qualcosa d'altro
è vero, ma la lunghezza di cordino coinvolta è così poca che la
riduzione della forza di arresto sull'ancoraggio ad opera del
comportamento elastico del cordino è minima
--
claus_
http://clausblog.wordpress.com
http://www.flickr.com/photos/bluecat_mx/
civre
2006-09-19 13:27:10 UTC
Permalink
quoto e straquoto!
allora dovremmo fare anche i rinvii dinamici...
Post by claus
è vero, ma la lunghezza di cordino coinvolta è così poca che la
riduzione della forza di arresto sull'ancoraggio ad opera del
comportamento elastico del cordino è minima
--
claus_
http://clausblog.wordpress.com
http://www.flickr.com/photos/bluecat_mx/
civre
2006-09-19 13:42:21 UTC
Permalink
Post by civre
quoto e straquoto!
allora dovremmo fare anche i rinvii dinamici...
scusate, ho quotato un po' male...
mi perdonate?
e la seconda frase è riferita al messaggio di silvano67
Ezio®
2006-09-19 13:12:14 UTC
Permalink
Post by s***@aliceposta.it
E' sempre meglio utilizzare cordini o fettucce in materiale
tradizionale, sia sugli spuntoni, nelle clessidre, nell' allungamento
degli ancoraggi, in sosta, ecc., in quanto sono "dinamici", utilizza il
kevlar solo in situazioni particolari (es. in una clessidra in cui si
fà fatica a far passare il cordino tradizionale, a questo scopo
esistono cordini in kevlar da 1,5/2 mm).
Scusa, ma che consigli dai? Si sta parlando di assicurazione non di
progressione! Assicurati tu su un cordino in kevlar da 1,5/2 mm. a meno che tu
non lo faccia passare diverse volte, ma allora non ha senso usarlo.
Post by s***@aliceposta.it
Il kevlar sopporta a pari diametro carichi maggiori, ma è "statico".
Cordini da 5/6 mm sono più che sufficenti, considera che prima di
romperli devi fare un volo che metterebbe in crisi qualcosa d'altro
della catena di assicurazione, in ogni caso su una via di IV grado, gli
ancoraggi sono, a parte qualche rara via, abbastanza distanziati e
prima di fare un volo che possa rompere qualche elemento della catena
di assicurazione arrivi prima a sbattere contro qualcosa.
Se sta chiedendo info su cosa mettere nelle clessidre ecc. è evidente che non ci
sono spit in via, quindi che senso ha questo discorso sulla distanza dei punti
di assicurazione? Se uno vuole si assicura anche ogni metro, no?

Per me il discorso è semplice, utilizzare cordini con carico superiore a 10 Kn.
indipendentemente dal materiale.
Bisogna anche considerare il fatto che i cordini si consumano col tempo, bisogna
sempre avere un buon margine di sicurezza.
Ciao
s***@aliceposta.it
2006-09-19 18:00:18 UTC
Permalink
Post by Ezio®
Post by s***@aliceposta.it
E' sempre meglio utilizzare cordini o fettucce in materiale
tradizionale, sia sugli spuntoni, nelle clessidre, nell' allungamento
degli ancoraggi, in sosta, ecc., in quanto sono "dinamici", utilizza il
kevlar solo in situazioni particolari (es. in una clessidra in cui si
fà fatica a far passare il cordino tradizionale, a questo scopo
esistono cordini in kevlar da 1,5/2 mm).
Scusa, ma che consigli dai? Si sta parlando di assicurazione non di
progressione! Assicurati tu su un cordino in kevlar da 1,5/2 mm. a meno che tu
non lo faccia passare diverse volte, ma allora non ha senso usarlo.
Post by s***@aliceposta.it
Il kevlar sopporta a pari diametro carichi maggiori, ma è "statico".
Cordini da 5/6 mm sono più che sufficenti, considera che prima di
romperli devi fare un volo che metterebbe in crisi qualcosa d'altro
della catena di assicurazione, in ogni caso su una via di IV grado, gli
ancoraggi sono, a parte qualche rara via, abbastanza distanziati e
prima di fare un volo che possa rompere qualche elemento della catena
di assicurazione arrivi prima a sbattere contro qualcosa.
Se sta chiedendo info su cosa mettere nelle clessidre ecc. è evidente che non ci
sono spit in via, quindi che senso ha questo discorso sulla distanza dei punti
di assicurazione? Se uno vuole si assicura anche ogni metro, no?
Per me il discorso è semplice, utilizzare cordini con carico superiore a 10 Kn.
indipendentemente dal materiale.
Bisogna anche considerare il fatto che i cordini si consumano col tempo, bisogna
sempre avere un buon margine di sicurezza.
Ciao
Dipende da quello che fai, ma ti assicuro che i kevlar da 2 mm io li
uso molto spesso, non trovo sempre clessidre che accettano cordini più
grossi.
Avere un ancoraggio ogni metro, su tutta una via, è praticamente
impossibile, al di là del tempo necessario e di un vagone di materiale
al seguito, a meno di non utilizzare gli spit.
Io ho ancora da trovare una via di IV con più di 5/6 chiodi e/o altri
ancoraggi per tiro (che sono già tanti).
civre
2006-09-19 20:42:14 UTC
Permalink
Post by s***@aliceposta.it
Dipende da quello che fai, ma ti assicuro che i kevlar da 2 mm io li
uso molto spesso, non trovo sempre clessidre che accettano cordini più
grossi.
Avere un ancoraggio ogni metro, su tutta una via, è praticamente
impossibile, al di là del tempo necessario e di un vagone di materiale
al seguito, a meno di non utilizzare gli spit.
Io ho ancora da trovare una via di IV con più di 5/6 chiodi e/o altri
ancoraggi per tiro (che sono già tanti).
da 2 mm?
Ezio®
2006-09-20 07:00:19 UTC
Permalink
Post by civre
da 2 mm?
anch'io lo trovo strano, un cordino del genere in ottime condizioni dovrebbe
avere un carico di rottura di circa 200 Kg.
s***@aliceposta.it
2006-09-20 19:49:56 UTC
Permalink
Post by civre
Post by s***@aliceposta.it
Dipende da quello che fai, ma ti assicuro che i kevlar da 2 mm io li
uso molto spesso, non trovo sempre clessidre che accettano cordini più
grossi.
Avere un ancoraggio ogni metro, su tutta una via, è praticamente
impossibile, al di là del tempo necessario e di un vagone di materiale
al seguito, a meno di non utilizzare gli spit.
Io ho ancora da trovare una via di IV con più di 5/6 chiodi e/o altri
ancoraggi per tiro (che sono già tanti).
da 2 mm?
Si, li uso da almeno 15 anni,
chiaro che li uso solo dove necessario, clessidre molto strette oppure
chiodi vecchi, in particolare quelli ribattuti, dove non si riesce a
far passare altro, dove posso usare diametri più grossi uso quelli, lo
uso sempre anche in doppia per l'autobloccante, funziona meglio del
cordino tradizionale.
Ezio®
2006-09-21 06:27:21 UTC
Permalink
Post by s***@aliceposta.it
Post by civre
da 2 mm?
Si, li uso da almeno 15 anni,
chiaro che li uso solo dove necessario, clessidre molto strette oppure
chiodi vecchi, in particolare quelli ribattuti, dove non si riesce a
far passare altro, dove posso usare diametri più grossi uso quelli, lo
uso sempre anche in doppia per l'autobloccante, funziona meglio del
cordino tradizionale.
Ho capito male o dici di fare gli autobloccanti col cordino da 2 mm?
robbybi
2006-09-21 06:42:02 UTC
Permalink
<> da 2 mm?
Si, li uso da almeno 15 anni,

curosità, dove li trovi e dove li acquisti cordini in kevlar da 2mm? negozi
di nautica oppure hai smontato un parapendio?
bob
Monica (Aosta)
2006-09-19 22:14:03 UTC
Permalink
ciao e grazie a tutti
quindi se non ho capito male un cordino in kevlar del 6 o 5,5 e' piu che
sufficente per tutto quello mche serve da farsi

poi se non erro il kevlar si rovina anche poco con lo sfregamento,quindi
direi che e' ottimo
vedo che nessuno ha detto nulla dei cordini in dynema,sono altrettanto
validi al kevlar?

per finire prendero un po di mt di kevlar,si taglia facilmente con una
lama?poi lo bruciacchio come il nylon sui 2 capi?

per finire per il kevlar avete da propormi il nodo piu indicato,se vi e'
un disegno magari ve ne sarei grata

ciao e grazie 1000

Mony
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ezio®
2006-09-20 06:58:19 UTC
Permalink
Post by Monica (Aosta)
ciao e grazie a tutti
quindi se non ho capito male un cordino in kevlar del 6 o 5,5 e' piu che
sufficente per tutto quello mche serve da farsi
Come resistenza sì, però è utile avere anche qualche cordino tradizionale da 8
mm e qualche fettuccia che essendo piatta rimane meglio in posizione sugli
spuntoni.
Post by Monica (Aosta)
poi se non erro il kevlar si rovina anche poco con lo sfregamento,quindi
direi che e' ottimo
vedo che nessuno ha detto nulla dei cordini in dynema,sono altrettanto
validi al kevlar?
Nei cordini il kevlar e anche il dynema credo (simile come resistenza) è sempre
ricoperto da una calza di nylon, per proteggerlo dai raggi UV e anche per
questioni pratiche di utilizzo e di costruzione del cordino...
Post by Monica (Aosta)
per finire prendero un po di mt di kevlar,si taglia facilmente con una
lama?poi lo bruciacchio come il nylon sui 2 capi?
Il Kevlar è duro da tagliare, si brucia ma non si cola, quindi sulle teste devi
colare solo la calza di protezione facendo rientrare l'anima di kevlar.
Post by Monica (Aosta)
per finire per il kevlar avete da propormi il nodo piu indicato,se vi e'
un disegno magari ve ne sarei grata
doppio nodo inglese sui cordini (trovi sicuramente in rete il disegno) nodo
delle fettucce sulle fettucce (idem)
Se fai queste domande, forse è meglio che fai dare una controllatina a tutto a
qualcuno più esperto.
Ciao è buon divertimento
Post by Monica (Aosta)
ciao e grazie 1000
Mony
Paolo.R
2006-09-20 07:16:13 UTC
Permalink
Post by Ezio®
Post by Monica (Aosta)
ciao e grazie a tutti
quindi se non ho capito male un cordino in kevlar del 6 o 5,5 e' piu che
sufficente per tutto quello mche serve da farsi
Come resistenza sì, però è utile avere anche qualche cordino tradizionale da 8
mm e qualche fettuccia che essendo piatta rimane meglio in posizione sugli
spuntoni.
Post by Monica (Aosta)
poi se non erro il kevlar si rovina anche poco con lo sfregamento,quindi
direi che e' ottimo
vedo che nessuno ha detto nulla dei cordini in dynema,sono altrettanto
validi al kevlar?
Nei cordini il kevlar e anche il dynema credo (simile come resistenza) è sempre
ricoperto da una calza di nylon, per proteggerlo dai raggi UV e anche per
questioni pratiche di utilizzo e di costruzione del cordino...
Il kevlar teme gli UV e il dyneema il calore (motivo per cui si
preferisce il kevlar nei bloccanti per le doppie).

Il dyneema e' piu' morbido del kevlar, nell'uso il dyneema e' piu'
pratico il kevlar lo puo' sostituire.

Ottimi gli anelli di fettuccia cucita in dyneema (quelli stretti).

Ciao,

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
civre
2006-09-20 10:14:24 UTC
Permalink
Post by Ezio®
Post by Monica (Aosta)
ciao e grazie a tutti
quindi se non ho capito male un cordino in kevlar del 6 o 5,5 e' piu che
sufficente per tutto quello mche serve da farsi
Come resistenza sì, però è utile avere anche qualche cordino tradizionale da 8
mm e qualche fettuccia che essendo piatta rimane meglio in posizione sugli
spuntoni.
Post by Monica (Aosta)
poi se non erro il kevlar si rovina anche poco con lo sfregamento,quindi
direi che e' ottimo
vedo che nessuno ha detto nulla dei cordini in dynema,sono altrettanto
validi al kevlar?
Nei cordini il kevlar e anche il dynema credo (simile come resistenza) è sempre
ricoperto da una calza di nylon, per proteggerlo dai raggi UV e anche per
questioni pratiche di utilizzo e di costruzione del cordino...
Post by Monica (Aosta)
per finire prendero un po di mt di kevlar,si taglia facilmente con una
lama?poi lo bruciacchio come il nylon sui 2 capi?
Il Kevlar è duro da tagliare, si brucia ma non si cola, quindi sulle teste devi
colare solo la calza di protezione facendo rientrare l'anima di kevlar.
Post by Monica (Aosta)
per finire per il kevlar avete da propormi il nodo piu indicato,se vi e'
un disegno magari ve ne sarei grata
doppio nodo inglese sui cordini (trovi sicuramente in rete il disegno) nodo
delle fettucce sulle fettucce (idem)
Se fai queste domande, forse è meglio che fai dare una controllatina a tutto a
qualcuno più esperto.
Ciao è buon divertimento
Post by Monica (Aosta)
ciao e grazie 1000
Mony
spesso per il cordino in kevlar consigliano in nodo inglese triplo
anche se ho sempre fatto e ho sempre visto fare il doppio...
Paolo.R
2006-09-20 10:20:35 UTC
Permalink
Post by civre
spesso per il cordino in kevlar consigliano in nodo inglese triplo
anche se ho sempre fatto e ho sempre visto fare il doppio...
Si, comunque il "baffo" e' meglio che sia lunghetto...anima e calza
possono scorrere
--
per mandare posta elymynare...
claus
2006-09-21 09:58:30 UTC
Permalink
Post by Monica (Aosta)
ciao e grazie a tutti
quindi se non ho capito male un cordino in kevlar del 6 o 5,5 e' piu che
sufficente per tutto quello mche serve da farsi
direi di si
Post by Monica (Aosta)
poi se non erro il kevlar si rovina anche poco con lo sfregamento,quindi
direi che e' ottimo
vedo che nessuno ha detto nulla dei cordini in dynema,sono altrettanto
validi al kevlar?
dynema è ottimo,di solito si trova da 6mm.
per gli autobloccanti bisogna utilizzare il kevlar in ogni caso in
virtù del suo punto di fusione + elevato
Post by Monica (Aosta)
per finire prendero un po di mt di kevlar,si taglia facilmente con una
lama?poi lo bruciacchio come il nylon sui 2 capi?
talgi anima e calca col cutter, fai uscire un cm di anima e la tagli,
poi fondi la calza in eccesso.
Post by Monica (Aosta)
per finire per il kevlar avete da propormi il nodo piu indicato,se vi e'
un disegno magari ve ne sarei grata
da manuale il triplo inglese, il doppio non è problema, da evitare il
nodo fetticcia.

ciao
--
claus_
http://clausblog.wordpress.com
http://www.flickr.com/photos/bluecat_mx/
Monica (Aosta)
2006-09-21 10:15:24 UTC
Permalink
Post by claus
dynema è ottimo,di solito si trova da 6mm.
per gli autobloccanti bisogna utilizzare il kevlar in ogni caso in
virtù del suo punto di fusione + elevato
ah ok,si ma non mi serve per bloccanti,a me servono solo anelli di cordino
per spuntoni o clessidre da rinviare per la progressione..quindi in
alternativa al kevlar posso usare anche il dynema,stesso nodo per chiudere
il cordino immagino vero?
Post by claus
talgi anima e calca col cutter, fai uscire un cm di anima e la tagli,
poi fondi la calza in eccesso.
schiaccia col cutter,questo passaggio non l'ho capito..la stessa cosa vale
anche per il dynema?
Post by claus
da manuale il triplo inglese, il doppio non è problema, da evitare il
nodo fetticcia.
ciao
ah ok,appena ne faccio uno magari posto al foto per vedere se ho capito
bene di cosa si tratta,in falesia sono nodi che non si usano almeno io e
la mia amica,pero' ho presente di cosa si tratta

ciao e grazie

Mony
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
claus
2006-09-21 16:12:56 UTC
Permalink
Post by Monica (Aosta)
Post by claus
talgi anima e calca col cutter, fai uscire un cm di anima e la tagli,
poi fondi la calza in eccesso.
schiaccia col cutter,questo passaggio non l'ho capito..la stessa cosa vale
anche per il dynema?
ops, ho scritto da cani...
volevo dire tagli anima e calza assieme, poi scopri un cm circa di
anima e la tagli. tiri la calza e la fondi.

il dynema è più semplice, tagli e fondi

ciao
--
claus_
http://clausblog.wordpress.com
http://www.flickr.com/photos/bluecat_mx/
Monica (Aosta)
2006-09-21 19:10:38 UTC
Permalink
Post by claus
Post by Monica (Aosta)
Post by claus
talgi anima e calca col cutter, fai uscire un cm di anima e la tagli,
poi fondi la calza in eccesso.
schiaccia col cutter,questo passaggio non l'ho capito..la stessa cosa vale
anche per il dynema?
ops, ho scritto da cani...
volevo dire tagli anima e calza assieme, poi scopri un cm circa di
anima e la tagli. tiri la calza e la fondi.
il dynema è più semplice, tagli e fondi
ciao
grazie
;-)
Mony
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...