Discussione:
levatemi una curiosità!
(troppo vecchio per rispondere)
Niki
2006-06-04 19:38:14 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Vi leggo da molto tempo ma non ho mai scritto nel Vs ns. Amo la montagna,
estate ed inverno. E m'interesso di tutto quanto quando si parla di lei!
Ad una cosa, accadutami qualche anno fa, voglio trovare risposta e penso
che qualcuno di Voi saprà sicuramente levarmi la curiosità.
Appunto qualche anno fa sono salita, attraverso la Val Zebrù (conoscete?)al
rifugio V alpini con non poca soddisfazione visto che per me era la prima
volta che affrontavo un percorso cosi impegnativo.(so che ora qualcuno di
Voi si farà una bella risata poichè esistono sicuramente posti più
terribili ma per me, credetemi, è stato come arrivare in cielo! E so che
potete capirmi!).
Ebbene, prima del rifugio e praticamente in mezzo al ghiaccio scendeva un
torrente. Guardando quest'acqua bianchissima e pura mi è venuto spontaneo
buttarmici a capofitto visto il sole che picchiava duro a mezzogiorno!
Alcuni escursionisti stavano passando proprio in quel momento e quello che
a me sembrava essere il più anziano e quindi il più esperto mi ha
sconsigliato vivamente di bere in quanto qull'acqua, diceva, non conteneva,
se non ricordo male, i sali minerali ed alcune proprietà a lei essenziali.
Per anni mi sono domandata perchè quel signore avesse così insistito nel
non farmi bere e se per caso ci sono serie controindicazioni nel farlo.
Qualcuno lo sa?
Un bacio ed un saluto a tutti coloro che mi risponderanno!

Niki
--
"...Ti porterò dalle montagne fiori allegri, copihues,
nocciole oscure, e ceste silvestri di baci. Voglio fare con te
ciò che la primavera fa con i ciliegi"- Pablo Neruda
Paolo
2006-06-04 19:50:53 UTC
Permalink
Niki,
premesso che parlo da assoluto ignorante in materia di fisiologia,
posso dirti che l'acqua di fusione del ghiaccio è, appunto, neve fusa.
la neve non contiene sali minerali, quindi tanto meno la neve appena
sciolta.
L'acqua che sgorga dalle sorgenti e che troviamo nelle bottiglie è la
stessa che hai bevuto tu, ma moooolto, moooolto più ricca di sali
minerali, perchè prima di sgorgare ha attraversato rocce, rosicchiato
sponde di torrenti, sassi ecc, e si è "caricata" dei sali di cui
dicevamo prima.
Ora capisci perchè non è bene bere l'acqua di fusione: in pratica
stai bevendo acqua distillata! Quando la bevi in pratica vai a
"diluire" l'acqua contenuta nel tuo corpo col risultato che ottieni il
risultato opposto a quello voluto: al posto di dissetarti, di fatto di
sottrae sali minerali, preziosissimi nell'attività in montagna....
Non voglio poi entrare nel campo della purezza di tale acqua dal punto
di vista organolettico: vicinanze di un rifugio..... gente che
passa..... gente che fa bisongnini....
Spero di esserti stato utile, e spero di non aver detto troppe
baggianate.... nel caso, i più esperti di me sapranno certo
correggermi

Ciao e buona montagna!!!!
Paolo
Tommaso (Tommy)
2006-06-04 20:18:05 UTC
Permalink
Posso essere d'accordo sul fatto che può non essere pulita, soprattutto se
c'è un rifugio più in alto, ma sul fatto che l'acqua "distillata" possa "far
male" un po' meno. E' un po' come mangiare neve. Io la mangio sempre e non
mi ha mai fatto male, anzi! molto meglio che la disidratazione (vero sERE?
ricordi la N del Badile?) :-)
--
Tommy
-------------------------------------------------------------
Non cercare la cima più difficile, ma quella che più ami salire!
-------------------------------------------------------------
LittlePoorBoy
2006-06-04 20:43:55 UTC
Permalink
Post by Tommaso (Tommy)
Posso essere d'accordo sul fatto che può non essere pulita, soprattutto se
c'è un rifugio più in alto, ma sul fatto che l'acqua "distillata" possa "far
male" un po' meno. E' un po' come mangiare neve. Io la mangio sempre e non
mi ha mai fatto male, anzi! molto meglio che la disidratazione (vero sERE?
ricordi la N del Badile?) :-)
Si legge sull'etichetta delle acque oligominerali (povere di sali): puo'
avere effetti diuretici... In un momento in cui l'organismo ha bisogno
di reintegrare le notevoli quantità di sali persi placare la sete con
un'acqua quasi priva di sali non sembra un'idea vincente. Tieni
anche conto, poi, che bere acqua vicino al punto di congelamento
mentre si è particolarmente accaldati può avere effetti poco
piacevoli. Idem per la neve. Questo non toglie che una sana
rinfrescata sotto la bocca del ghiacciaio e - perchè no - una
granatina al limone in alta quota possono rilevarsi fra i più grandi
piaceri della vita. :)
buzz
2006-06-04 20:52:19 UTC
Permalink
Post by Tommaso (Tommy)
Posso essere d'accordo sul fatto che può non essere pulita, soprattutto se
c'è un rifugio più in alto, ma sul fatto che l'acqua "distillata" possa
"far male" un po' meno. E' un po' come mangiare neve. Io la mangio sempre
e non mi ha mai fatto male, anzi! molto meglio che la disidratazione (vero
sERE? ricordi la N del Badile?) :-)
l'introduzione di acqua priva di sali può provocare per processo osmotico un
ulteriore depauperamento ionico provocando crampi diffusi
una piccola quantità non è un problema, specie se ci mangi insieme.... ma
bere solo neve sciolta, sudare molto e mangiare poco .... vai incontro a
veri e propri crolli improvvisi.
il barbi
2006-06-04 22:15:43 UTC
Permalink
Post by Tommaso (Tommy)
Posso essere d'accordo sul fatto che può non essere pulita, soprattutto se
c'è un rifugio più in alto, ma sul fatto che l'acqua "distillata" possa "far
male" un po' meno. E' un po' come mangiare neve. Io la mangio sempre e non
mi ha mai fatto male, anzi! molto meglio che la disidratazione (vero sERE?
ricordi la N del Badile?) :-)
in aggiunta a tutte le cose poco piacevoli che ti hanno detto io ricordo che
una vecchia guida di Cervinia ci diceva che lui aveva perso i denti perche'
beveva spesso acqua del ghiacciaio....:-(
il barbi
CatW - Mosco©
2006-06-04 22:16:52 UTC
Permalink
Il Sun, 04 Jun 2006 20:18:05 GMT, "Tommaso \(Tommy\)"
Post by Tommaso (Tommy)
E' un po' come mangiare neve. Io la mangio sempre e non
mi ha mai fatto male, anzi!
ehm... sei proprio sicuro?

Si? Allora sei cosi' dalla nascita? ;P
--
**************************************************
dalla periferia dell'impero
francesca b. - bolzano - www.catsystem.it
**************************************************
rimuovi il gatto per rispondere via e-mail
Paolo.R
2006-06-05 12:13:22 UTC
Permalink
Post by CatW - Mosco©
Il Sun, 04 Jun 2006 20:18:05 GMT, "Tommaso \(Tommy\)"
Post by Tommaso (Tommy)
E' un po' come mangiare neve. Io la mangio sempre e non
mi ha mai fatto male, anzi!
ehm... sei proprio sicuro?
Si? Allora sei cosi' dalla nascita? ;P
ROTFL :D:D:D
--
per mandare posta elymynare...
Ròsso
2006-06-05 12:06:45 UTC
Permalink
Io mangio sempre e non mi ha mai fatto male, anzi!
La frase esatta x te è questa. :-P

E poi, lo sappiamo che tu non sei umano.... chi di noi tirerebbe avanti a
crakers e patatine, in quota??

Ciao!!
--
Ròsso

===

Noi Vicentini siamo dei gran bevitori
beviamo in casa beviamo fuori
e a tutti quanti noi daremo del vin
e anche stasera torneremo insachetà!
sERE
2006-06-05 19:36:17 UTC
Permalink
"Tommaso (Tommy)"
Post by Tommaso (Tommy)
Posso essere d'accordo sul fatto che può non essere pulita, soprattutto se
c'è un rifugio più in alto, ma sul fatto che l'acqua "distillata" possa "far
male" un po' meno. E' un po' come mangiare neve. Io la mangio sempre e non
mi ha mai fatto male, anzi! molto meglio che la disidratazione (vero sERE?
ricordi la N del Badile?) :-)
come potrei dimenticare!!!
comunque io di solito mi porto dietro una busta di polase così se trovo neve
la faccio sciogliere e aggiungo i sali...

ciao
sere
pao
2006-06-05 06:49:40 UTC
Permalink
mmm boh.. ma allora tutti gli alpinisti che sciolgono la neve con il
fornello durante i bivacchi? poi stanno peggio di prima? oppure tutti
aggiungono dei sali? se fa male bere acqua di fusione perchè tutti gli
alpinisti anche alle alte quote si affidano proprio a questa per
sopravvivere? sono daccordo che è priva di sali e che non sia proprio
pulita per via di roba portata dal vento che si deposita sul ghiacciaio,
vicinanza rifugi e quant'altro.. però che sia meglio restare con la sete
che berla.. boh :)
soilrock
2006-06-05 10:59:12 UTC
Permalink
Post by Niki
Ebbene, prima del rifugio e praticamente in mezzo al ghiaccio scendeva un
torrente. Guardando quest'acqua bianchissima e pura mi è venuto spontaneo
buttarmici a capofitto visto il sole che picchiava duro a mezzogiorno!
Alcuni escursionisti stavano passando proprio in quel momento e quello che
a me sembrava essere il più anziano e quindi il più esperto mi ha
sconsigliato vivamente di bere in quanto qull'acqua, diceva, non conteneva,
se non ricordo male, i sali minerali ed alcune proprietà a lei essenziali.
L'acqua di fusione è priva di sali minerali, quindi reintegri i liquidi
ma non i preziosi sali.
Sa devi stare molto in montagna porta sempre con te degli integratori.
Poi, dai ruscelli, è generalmente meglio non bere perchè l'acqua non ha
subìto alcun processo di depurazione, se non il ribollire delle
cascatelle. Quindi se per qualche motivo è inquinata (pascoli o rifugi a
monte) ti bevi tutto e ti garantisci almeno una bella caccarella.
Meglio bere dalle sorgenti e comunque in zone "pulite".
E' pur vero che una volta, a 3200 m, bevvi l'acqua che scorreva a fianco
di un nevaio; poi risalii il rigagnolo e ci trovai in mezzo una bella
caccazza di stambecco :-))
Topiau
2006-06-05 12:02:15 UTC
Permalink
Post by Niki
Qualcuno lo sa?
Un bacio ed un saluto a tutti coloro che mi risponderanno!
Niki
L'acqua pura dei ghiacciai è un mito che ha la pelle dura.
Secondo me il problema non viene tanto dell'assenza di sali minerali (oggi
si consiglio sempre di più bevere acque poco mineralizzate) ma piuttosto del
fatto che quest'acqua non viene filtrata.
Non si deve credere che a quest'altidudine non c'è inquinamento.
Inquinamento c'è! Anche ad alte quote. E da tempi remoti!
C'è certamente inquinamento "moderno" come fuliggine che può essere
trascinata da centinaia di chilometri e anche su queste quote. E c'è anche
la possibilità d'inquinamento "vecchio" perchè non si deve dimenticare che
2000 anni fa i ghiacciai erano molto più piccoli che sono oggi.
Ötzi è una prova che uomini se muovavano già in tempi remoti in questi
luoghi.
Far bollire l'acqua dei ghiacciai diminuisce il rischio di malattia per
causa d'inquinamento biologico... però non per causa di fuliggine.
Bèh! Penso anche che c'è questione di quantità. Ogni tanto bevo un'assenzio
preparato con acqua sorgenta di montagna... è sono mai sato male.
--
Charles Lehmann
European Mountain Leader
Internet: www.destination-montagne.ch
soilrock
2006-06-05 12:50:42 UTC
Permalink
Post by Topiau
Post by Niki
Qualcuno lo sa?
Un bacio ed un saluto a tutti coloro che mi risponderanno!
Niki
L'acqua pura dei ghiacciai è un mito che ha la pelle dura.
Secondo me il problema non viene tanto dell'assenza di sali minerali
Si, come no.
Infatti i pastori portano sacchi di sale alle bestie in altura perchè
possano salare l'erba e dargli più gusto.
* Maura *
2006-06-05 13:24:11 UTC
Permalink
io sono 40 anni che bevo acqua minerale priva di sali minerali perchè soffro
di calcolosi
renali, ma non ho perso mai i denti nè tanto meno sono morta, nè soffro di
osteoporosi.
ciao maura
Post by Niki
Ciao a tutti.
Vi leggo da molto tempo ma non ho mai scritto nel Vs ns. Amo la montagna,
estate ed inverno. E m'interesso di tutto quanto quando si parla di lei!
Ad una cosa, accadutami qualche anno fa, voglio trovare risposta e penso
che qualcuno di Voi saprà sicuramente levarmi la curiosità.
Appunto qualche anno fa sono salita, attraverso la Val Zebrù
(conoscete?)al
Post by Niki
rifugio V alpini con non poca soddisfazione visto che per me era la prima
volta che affrontavo un percorso cosi impegnativo.(so che ora qualcuno di
Voi si farà una bella risata poichè esistono sicuramente posti più
terribili ma per me, credetemi, è stato come arrivare in cielo! E so che
potete capirmi!).
Ebbene, prima del rifugio e praticamente in mezzo al ghiaccio scendeva un
torrente. Guardando quest'acqua bianchissima e pura mi è venuto spontaneo
buttarmici a capofitto visto il sole che picchiava duro a mezzogiorno!
Alcuni escursionisti stavano passando proprio in quel momento e quello che
a me sembrava essere il più anziano e quindi il più esperto mi ha
sconsigliato vivamente di bere in quanto qull'acqua, diceva, non conteneva,
se non ricordo male, i sali minerali ed alcune proprietà a lei essenziali.
Per anni mi sono domandata perchè quel signore avesse così insistito nel
non farmi bere e se per caso ci sono serie controindicazioni nel farlo.
Qualcuno lo sa?
Un bacio ed un saluto a tutti coloro che mi risponderanno!
Niki
--
"...Ti porterò dalle montagne fiori allegri, copihues,
nocciole oscure, e ceste silvestri di baci. Voglio fare con te
ciò che la primavera fa con i ciliegi"- Pablo Neruda
Viki
2006-06-05 19:11:09 UTC
Permalink
Post by * Maura *
io sono 40 anni che bevo acqua minerale priva di sali minerali perchè soffro
di calcolosi
renali, ma non ho perso mai i denti nè tanto meno sono morta, nè soffro di
osteoporosi.
ciao maura
Bevi acqua distillata ?

bye
robbybi
2006-06-05 12:56:42 UTC
Permalink
mediante la sudorazione il corpo perde sia liquidi sia sali minerali,
bisogna reintrodurre entrambi, sia liquidi sia sali minerali.
la neve e l'acqua di fusione dei ghiacciai non contengono sali minerali,
bevendole si ha la falsa sensazione di placare la sete ma il corpo va in
carenza di sali minerali, quindi rischi di crampi muscolari (mancanza di
potassio), senso di spossatezza e via via sempre peggio. (per disidratazione
si muore)
gli alpinisti disciolgono la neve e aggiungono sali minerali, oppure ci
fanno la minestra oppure il thè, ma non bevono la neve sciolta pura.
l'anziano escursionista ti aveva consigliato bene
roby
Post by Niki
Ebbene, prima del rifugio e praticamente in mezzo al ghiaccio scendeva un
torrente. Guardando quest'acqua bianchissima e pura mi è venuto spontaneo
buttarmici a capofitto visto il sole che picchiava duro a mezzogiorno!
Alcuni escursionisti stavano passando proprio in quel momento e quello che
a me sembrava essere il più anziano e quindi il più esperto mi ha
sconsigliato vivamente di bere in quanto qull'acqua, diceva, non conteneva,
se non ricordo male, i sali minerali ed alcune proprietà a lei essenziali.
frick
2006-06-05 19:45:07 UTC
Permalink
Post by robbybi
mediante la sudorazione il corpo perde sia liquidi sia sali minerali,
bisogna reintrodurre entrambi, sia liquidi sia sali minerali.
la neve e l'acqua di fusione dei ghiacciai non contengono sali minerali,
bevendole si ha la falsa sensazione di placare la sete ma il corpo va in
carenza di sali minerali, quindi rischi di crampi muscolari (mancanza di
potassio), senso di spossatezza e via via sempre peggio. (per disidratazione
si muore)
magnesio e potassio li prendi dall'acqua minerale secondo te? a parte che
l'acqua di ghiacciaio non e` distillata, non si va avanti x giorni a bere
solo acqua, ne' il motivo per cui bere a collo 1 l di acqua di fusione fa
male e` certo la carenza di sali

un argomento minimamente sensato e` che l'acqua distillata scioglie molto
CO2 e diventa acida, ed in montagna non e` auspicabile "acidificarsi", ma
basta bollirla e ritorna a ph neutro
Post by robbybi
gli alpinisti disciolgono la neve e aggiungono sali minerali
se una sorsata di acqua di ghiacciaio ti fa male, e` per la temperatura o
le spore, il resto sono grossomodo bufale e luoghi comuni, in compenso le
bustine di sali a manetta sono un ottimo modo per disidratarsi
soilrock
2006-06-05 19:58:31 UTC
Permalink
Post by frick
magnesio e potassio li prendi dall'acqua minerale secondo te? a parte che
l'acqua di ghiacciaio non e` distillata, non si va avanti x giorni a bere
solo acqua, ne' il motivo per cui bere a collo 1 l di acqua di fusione fa
male e` certo la carenza di sali
Forse tu non vai avanti per giorni a bere solo acqua.
C'è chi ci passa settimane o mesi in quota.
Post by frick
un argomento minimamente sensato e` che l'acqua distillata scioglie molto
CO2 e diventa acida, ed in montagna non e` auspicabile "acidificarsi", ma
basta bollirla e ritorna a ph neutro
Interessante! Cioè?
Perchè scioglie CO2? Per quanto tempo mantiene questa caratteristica? Perchè
non ci si deve "acidificare"?
Post by frick
se una sorsata di acqua di ghiacciaio ti fa male, e` per la temperatura o
le spore,
spore?

il resto sono grossomodo bufale e luoghi comuni, in compenso le
Post by frick
bustine di sali a manetta sono un ottimo modo per disidratarsi
Immagino che tu abbia della documentazione da trasmetterci in merito a
quest'ultima affermazione
frick
2006-06-06 08:25:40 UTC
Permalink
Post by soilrock
Post by frick
magnesio e potassio li prendi dall'acqua minerale secondo te? a parte che
l'acqua di ghiacciaio non e` distillata, non si va avanti x giorni a bere
solo acqua, ne' il motivo per cui bere a collo 1 l di acqua di fusione fa
male e` certo la carenza di sali
Forse tu non vai avanti per giorni a bere solo acqua.
C'è chi ci passa settimane o mesi in quota.
dire ad un escursionista della domenica che vuole bersi un sorso d'acqua di
fusione che morira` tra i crampi non e` proprio la stessa cosa
Post by soilrock
Post by frick
un argomento minimamente sensato e` che l'acqua distillata scioglie molto
CO2 e diventa acida, ed in montagna non e` auspicabile "acidificarsi", ma
basta bollirla e ritorna a ph neutro
Interessante! Cioè?
Perchè scioglie CO2?
come altri gas (azoto, O2) forma una soluzione con l'H2O, mi stai chiedendo
il xche' di cio` per caso?

una minima parte della CO2 disciolta forma l'H2CO3 (acido carbonico), acido
debole che rende l'acqua distillata acida (ph<6), assai meno di molte altre
bevande che bevi tranquillamente, tipo birra

per nostra fortuna il corpo e` meno cretino di quanto pensiamo e di sistemi
per mantenere l'omeostasi ne ha, anche perche' bastano spostamenti minimali
a fare danni seri
Post by soilrock
Per quanto tempo mantiene questa caratteristica?
? ovviamente fino all'equilibrio, ne assorbe fino a bilanciare la quantita`
che cede
Post by soilrock
Perchè non ci si deve "acidificare"?
e` una (mezza) baggianata, l'ho scritta mentre pensavo a delle cose assieme
Post by soilrock
Post by frick
se una sorsata di acqua di ghiacciaio ti fa male, e` per la temperatura o
le spore,
spore?
batteriche
Post by soilrock
il resto sono grossomodo bufale e luoghi comuni, in compenso le
Post by frick
bustine di sali a manetta sono un ottimo modo per disidratarsi
Immagino che tu abbia della documentazione da trasmetterci in merito a
quest'ultima affermazione
l'e` lunga se tocca partire dalle scienze livello scuola superiore
soilrock
2006-06-06 08:59:31 UTC
Permalink
Post by frick
Post by soilrock
Forse tu non vai avanti per giorni a bere solo acqua.
C'è chi ci passa settimane o mesi in quota.
dire ad un escursionista della domenica che vuole bersi un sorso d'acqua di
fusione che morira` tra i crampi non e` proprio la stessa cosa
Morirà di crampi.... Non so se l'anziano escursionista si è espresso in
questi termini.
A me sembra che l'assunzione di bevande ricche di sali minerali sia
consigliabile a qualunque sportivo che pratichi attività intense e
prolungate e che l'assunzione di certi elementi contrasti l'insorgere dei
crampi.
Studi relativi all'insorgenza della calcolosi hanno dimostrato che la
durezza dell'acqua non c'entra una cippa, altrimenti tutti gli abitanti
della Pianura Padana sarebbero affetti da calcolosi mentre quelli che
abitano sui monti no.
Post by frick
come altri gas (azoto, O2) forma una soluzione con l'H2O, mi stai chiedendo
il xche' di cio` per caso?
Forse volevi dire che l'acqua di fusione contiene disciolti pochi gas? E che
quindi cerca di ristabilire l'equilibrio assorbendoli dal tuo corpo?
Post by frick
una minima parte della CO2 disciolta forma l'H2CO3 (acido carbonico), acido
debole che rende l'acqua distillata acida (ph<6), assai meno di molte altre
bevande che bevi tranquillamente, tipo birra
per nostra fortuna il corpo e` meno cretino di quanto pensiamo e di sistemi
per mantenere l'omeostasi ne ha, anche perche' bastano spostamenti minimali
a fare danni seri
Quindi non ho capito cosa volevi dire.
Questa acidità ci fa male o no?
Post by frick
Post by soilrock
Per quanto tempo mantiene questa caratteristica?
? ovviamente fino all'equilibrio, ne assorbe fino a bilanciare la quantita`
che cede
Certo. Ma se bevi acqua che percorso, spunmeggiando, qualche centinaio di
metri, si è già riequilibrata? Oppure il riequilibrio avviene solo nel
nostro corpo?
Post by frick
Post by soilrock
Perchè non ci si deve "acidificare"?
e` una (mezza) baggianata, l'ho scritta mentre pensavo a delle cose assieme
Mi fa piacere.
Post by frick
Post by soilrock
spore?
batteriche
Dovute a?
Post by frick
l'e` lunga se tocca partire dalle scienze livello scuola superiore
Le scienze della scuola superiore diamole per acquisite.
Prova a partire dalla fisiologia e magari dalla medicina sportiva. Magari ci
aiuti ad alimentarci meglio durante le nostre attività
Nino
2006-06-05 21:59:44 UTC
Permalink
"Niki" ha scritto nel messaggio
Post by Niki
Ebbene, prima del rifugio e praticamente in mezzo al ghiaccio scendeva un
torrente. Guardando quest'acqua bianchissima e pura mi è venuto spontaneo
buttarmici a capofitto visto il sole che picchiava duro a mezzogiorno!
Alcuni escursionisti stavano passando proprio in quel momento e quello che
a me sembrava essere il più anziano e quindi il più esperto mi ha
sconsigliato vivamente di bere in quanto qull'acqua, diceva, non conteneva,
se non ricordo male, i sali minerali ed alcune proprietà a lei essenziali.
Boh...
Da quasi tutte le risposte che hai avuto, deduco una fiducia sconfinata
(e secondo me immeritata; non mi meraviglierei se l'eccesso di salinità
favorisse nel tempo l'instaurarsi di fenomeni di ipertensione e calcolosi)
negli integratori salini.
Secondo me, le idee sono un po' confuse...

L'inquinamento batteriologico delle acque in alta montagna è possibile,
ma più raro di quanto si pensi, e più frequente ad altitudini non
eccessive (diciamo fino a 2000 metri circa, o anche più se ci sono vicino
pascoli o l'ambiente è antropizzato), e comunque quasi mai produce danni
visibili più preoccupanti di qualche manifestazione diarroica.

Per quanto riguarda la mancanza di sali delle acque di fusione di ghiacciai
e nevai (più propriamente, la presenza di quantità minime di solidi totali
disciolti), è secondo me un falso problema (nella maggior parte dei casi).
Infatti, la fonte salina (potassio, magnesio, calcio e oligoelementi)
necessaria proviene per la quasi totalità dall'alimentazione, mentre il
contributo dell'acqua è normalmente trascurabile.
Esistono infatti acque fortemente minerali (contenenti 1 gr/l o più di
sali),
acque mediamente minerali (come la comune potabile dell'acquedotto, con
circa 300 ppm di cationi (calcio, magnesio, potassio, sodio) e di anioni
(bicarbonati, solfati, cloruri) e acque oligominerali, con una salinità
disciolta inferiore anche a 50 mg/l, quindi dell'ordine delle acque di
alta montagna.

Secondo me, le acque a scarsissimo contenuto salino (quasi distillate)
sono quelle con le caratteristiche di potabilità migliori; se si ha bisogno
ad es. di integrare potassio, occorre infatti considerare che la quantità
equivalente ad un litro di acqua minerale è contenuta ad es. in 20 g
di latte o in 1 grammo di verdure.

Io non ho personalmente nulla contro l'uso di dissetarsi con l'acqua di
fusione dei nevai (con l'avvertenza che non sia presente materiale in
sospensione o torbidità, e facendo attenzione alla temperatura).
Xymox
2006-06-06 09:09:57 UTC
Permalink
Post by Niki
Alcuni escursionisti stavano passando proprio in quel momento e quello che
a me sembrava essere il più anziano e quindi il più esperto mi ha
sconsigliato vivamente di bere in quanto qull'acqua, diceva, non conteneva,
se non ricordo male, i sali minerali ed alcune proprietà a lei essenziali.
Quel signore se stava zitto faceva più bella figura.
Il fatto che non abbia sali minerali non significa che faccia male :-)))
pao
2006-06-06 09:11:47 UTC
Permalink
Quante menate per un po' d'acqua :) se hai acqua normale bevi quella, se
non ne hai bevi quella di fusione, se puoi aggiungi dei sali, fine del
problema :P
Valentina
2006-06-06 10:02:15 UTC
Permalink
Post by pao
Quante menate per un po' d'acqua :)
D'accordissimo!
Ho bevuto litri e litri d'acqua di ruscelli oltre i 2500m e non m'è mai
venuto nemmeno il mal di pancia!
Al solito, basta un po' di sano buon senso... e magari del the solubile,
che la neve fusa non è proprio buonissima da bere! :-)
--
Vale

per scrivermi manda in letargo la MARMOTTA
soilrock
2006-06-06 10:30:59 UTC
Permalink
Post by pao
Quante menate per un po' d'acqua :) se hai acqua normale bevi quella, se
non ne hai bevi quella di fusione, se puoi aggiungi dei sali, fine del
problema :P
Come credo faccia chiunque se ne va zonzo per i monti :-)
Ma si discute di cosa è meglio fare e cosa no.
Alcuni affermano che i sali sono dannosi. Ben venga come info, se supportata
da spiegazioni scientifiche.
Giovanni B
2006-06-07 10:33:22 UTC
Permalink
Ciao Niki

Dovresti bere molta acqua di questo tipo per avere reali problemi di
mancanza di sali. Il rischio maggiore è che magari non ci siano
batteri o altri inquinanti derivati da fauna presente nella zona.

Per quanto concerne gli alpinisti che sono obbligati a berne molta, di
solito integrano con un mix di sali e integratori anche se è già
sufficiente il sale da cucina.

Loading...