Ciao e grazie.
una domanda:
avevate valutato la possibilità di arrivare all'attacco direttamente dalla
cabinovia, via forcella della grava?
te lo chiedo perchè sto guardando che la distanza tra la seggiovia di col
marin e l'attacco è circa la stessa rispetto a quella tra cabinovia e
attacco (il mio curvimetro mi dà 4.2 km la prima e 4.6 la seconda).
il dislivello è di circa 100 metri in meno a favore della prima, ma poi, in
questo caso, ci sono tutti i saliscendi del sentiero tivan.
altro punto a vantaggio della cabinovia è che la discesa è più diretta e
punta sempre al basso, lungo la stupenda val civetta.
mi sto mettendo tutte queste preoccupazioni perchè andrò via con un
gruppetto con cui ho già "toppato" l'organizzazione di un altro giro, per
troppo dislivello...
Ancora grazie per le info.
Ciao.
Post by il barbiPost by PedroPost by Andrea LenziCiao a tutti.
sto organizzando un w.e. alla Alleghesi.
il dubbio è se arrivare all'attacco dal Coldai o dalla Casera della Grava.
l'accesso auto a Casera della Grava è libero (sabato 8, di mattina presto)?
e a malga Pioda (Venerdì 7 nel tardo pomeriggio)?
no, io ho chiesto poche settimane fa se si poteva salire a malga Pioda in
auto e non si può più, salvo particolari autorizzazioni. Però ci arrivi
senza troppa fatica prendendo la seggiovia.
Per la casera della grava, non so.
io ho fatto cosi': abbiamo lasciato l'auto a Pecol nel piazzale della
cabinovia del Crep e abbiamo preso il bus salendo al rif.Palafavera, da
cui abbiamo preso la seggiovia del Col Marin m.1820 in modo da risparmiare
un'ora, quindi siamo andati al Coldai, abbiamo fatto la ferrata Alleghesi
e siamo scesi per la ferrata Tissi (anello veramente consigliabile), poi
siamo rientrati dalla forcella delle Sasse coll'idea di prendere la
cabinovia del Crep riducendo il dislivello in discesa a "soli" 1500 m. ma
siamo arrivati troppo tardi e ce la siamo dovuta fare a piedi fin giu' a
Pecol
il barbi