Discussione:
set da ferrata 'fai da te'
(troppo vecchio per rispondere)
miky
2004-08-30 08:50:34 UTC
Permalink
ciao a tutti
mi devo fare un paio di set da ferrata.
ho trovato i dissipatori che volevo, quelli semplici con solo due buchi.
Corda del giusto diametro e moschettoni ce li ho già.
Ora devo scegliere la fettuccia per collegare il dissipatore all'imbrago.
Qualcuno ha preferenze per un tipo piuttosto che per un altro?
Avete suggerimenti sul diametro della fettuccia o sui materiali?

grazie
ciao
Paolo.R
2004-08-30 09:32:08 UTC
Permalink
Post by miky
ho trovato i dissipatori che volevo, quelli semplici con solo due buchi.
Quali dissipatori (marca/modello)?
Post by miky
Ora devo scegliere la fettuccia per collegare il dissipatore all'imbrago.
Il collegamento del kit da ferrata con fettuccia (cucita) e' tipico dei
kit gia' pronti (anche perche' spesso la fettuccia e' cucita
direttamente sul dissipatore).


I kit autocostruti di solito si fanno solo con la corda.
Post by miky
Avete suggerimenti sul diametro della fettuccia o sui materiali?
Visto il costo dei materiali (es. su http://www.repettosport.it
dissipatore Kong 7,15euro, corda 10.5/11 6mx2.25/2.30, moschettoni Camp
ghiera automatica 2x8,40euro=tot. 37,45/37,75 euro) forse e' meglio
prendere un kit gia' pronto (equivalente con termoretraibile e
bloccacorda 36,70euro, Kong certificato CE 47,60euro).
Post by miky
grazie
ciao
Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
miky
2004-08-30 09:54:03 UTC
Permalink
Post by Paolo.R
Il collegamento del kit da ferrata con fettuccia (cucita) e' tipico dei
kit gia' pronti (anche perche' spesso la fettuccia e' cucita
direttamente sul dissipatore).
I kit autocostruti di solito si fanno solo con la corda.
di solito chi?
un tempo anch'io me li facevo così ma preferisco il semplice dissipatore con
due buchi. E' + semplice ed altrettanto efficace.
Marca? non ricordo ma li ho visti sia su set della kong che di altre marche.
La fettuccia cucita direttamente al dissipatore è certo una ottima cosa, ma
se usi sempre una fettuccia sulla quale effettui un doppio inglese l'effetto
è lo stesso.

Ci sono suggerimenti sulle fettucce?

grazie
ciao

ps: visto che ho già tutto (tranne la fettuccia) comprare un set già fatto
non mi serve :-)
Paolo.R
2004-08-30 10:01:44 UTC
Permalink
Post by miky
Marca? non ricordo ma li ho visti sia su set della kong che di altre marche.
La fettuccia cucita direttamente al dissipatore è certo una ottima cosa, ma
se usi sempre una fettuccia sulla quale effettui un doppio inglese l'effetto
è lo stesso.
Ci sono suggerimenti sulle fettucce?
Indipendentemente dall'uso che ne vuoi fare eviterei il doppio inglese
per... il nodo delle fettucce.
Post by miky
grazie
ciao
ps: visto che ho già tutto (tranne la fettuccia) comprare un set già fatto
non mi serve :-)
Allora il dissipatore lo hai... ma non sai marca/modello... non ha un
libretto di istruzioni sul montaggio?


Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
miky
2004-08-30 13:53:05 UTC
Permalink
Post by Paolo.R
Allora il dissipatore lo hai... ma non sai marca/modello... non ha un
libretto di istruzioni sul montaggio?
se vai in un negozio e vedi un set della kong trovi due tipi di dissipatori:
il classico con 6+1 buchi (evoluzione del vecchio 8 buchi) e il dissipatore
con solo 2 +1. Io ho il secondo dissipatore il cui montaggio è talmente
ovvio ed immediato che, senza offesa, non capisco perché mi chiedi se ho un
libretto di istruzioni.
No ho bisogno di sapere come montarlo. Chiedevo solo suggerimenti su una
fettuccia, su una marca piuttosto che un'altra, su un diametro piuttosto che
un altro etc...
Ad es non uso un kevlar perché è rigido e statico.
Il discorso, ad es, del doppio inglese mi interessa. Se magari mi vuoi
spiegare te ne sarei grato.

ciao
Paolo.R
2004-08-30 15:33:29 UTC
Permalink
Post by miky
il classico con 6+1 buchi (evoluzione del vecchio 8 buchi) e il dissipatore
con solo 2 +1. Io ho il secondo dissipatore il cui montaggio è talmente
ovvio ed immediato che, senza offesa, non capisco perché mi chiedi se ho un
libretto di istruzioni.
Non mi riferisco solo alle istruzioni su come passare la corda in un
dissipatore... ma anche come assemblare il tutto, non ultimo come
fissare il kit all'imbrago.

Sul sito Kong trovo, come singolo oggetti e quindi penso vendibili
separatemente, KISA (5 buchi + 1 extra per le corde da 9mm, piu'
l'anello per "appenderlo") e SLYDE (che non e' esattamente un
dissipatore) con un documento che illustra anche il montaggio; poi c'e'
il KKS (con le sue istruzioni di montaggio), ovvero un kit completo con
un KISA semplificato (direi 4 buchi piu' l'anello a cui e' fissata la
fettuccia) che non utilizzerei in un kit autocostruito (anche se
reperibile come ricambio).
Non trovo (puo' essere che non sia aggiornato il sito) dissipatori 2
buchi + 1.
Post by miky
No ho bisogno di sapere come montarlo. Chiedevo solo suggerimenti su una
fettuccia, su una marca piuttosto che un'altra, su un diametro piuttosto che
un altro etc...
Ad es non uso un kevlar perché è rigido e statico.
Il discorso, ad es, del doppio inglese mi interessa. Se magari mi vuoi
spiegare te ne sarei grato.
Guarda questa pagina del sito ISM:
http://www.itsportmontagna.it/tecnica/Nodo_fettuccie.htm
Post by miky
ciao
Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
miky
2004-08-30 15:54:28 UTC
Permalink
vedi ZYPER della Petzl
ti mando foto via mail
Paolo.R
2004-08-30 16:06:44 UTC
Permalink
Post by miky
vedi ZYPER della Petzl
ti mando foto via mail
Conosco la longe ZYPER, ma il suo dissipatore non viene venduto a parte...

Ho capito il TIPO di dissipatore che intendi... ma non si puo' fare un
discorso generale su attrezzi diversi, ogni dissipatore va preso come
caso a se (quindi torniamo al discorso del libretto d'istruzioni).

Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
Emanuele Cinelli
2004-08-30 16:11:10 UTC
Permalink
Post by Paolo.R
Non trovo (puo' essere che non sia aggiornato il sito) dissipatori 2
buchi + 1.
Semplice: non lo trovi perchè non è un dissipatorte ma una piastrina
autobloccante, ideata per le longe, la progressione in artificiale, la
cordata su ghiacciaio.

La trovi qui (in fondo alla pagina):
http://www.kong.it/doc408.htm
miky
2004-08-30 16:18:06 UTC
Permalink
Post by Emanuele Cinelli
Semplice: non lo trovi perchè non è un dissipatorte ma una piastrina
autobloccante, ideata per le longe, la progressione in artificiale, la
cordata su ghiacciaio.
-il set ZYPER è indicato e venduto per ferrate (vedi catalogo Petzl) [non me
lo invento io]

-la piastrina o dissipatore in questione l'ho trovato separato (anche se non
ho detto che me l'hanno venduto da un rivednditore ufficiale)

Se non sapete di cosa si parla, non leggete il post a cui rispondete, non
capite che sto parlando di una piastrina o dissipatore specifico etc etc etc
perché rispondere?
Paolo.R
2004-08-30 16:25:08 UTC
Permalink
Post by miky
-la piastrina o dissipatore in questione l'ho trovato separato (anche se non
ho detto che me l'hanno venduto da un rivednditore ufficiale)
Se non sapete di cosa si parla, non leggete il post a cui rispondete, non
capite che sto parlando di una piastrina o dissipatore specifico etc etc etc
perché rispondere?
Topolino... calma i bollori!

Emanuele e' una persona competente (vedi la scheda su
http://www.itsportmontagna.it) e il suo aiuto puo' essere prezioso; e'
importante identificare "la piastrina o dissipatore in questione" per
poter ragionare sull'uso.

Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
miky
2004-08-30 16:33:12 UTC
Permalink
Post by Paolo.R
Topolino... calma i bollori!
io sono calmissimo
ora che ho indicato chiaramente la piastrina o dissipatore in questione
(anche se Emanuele dice che non è un set da ferrata...)
vi ho reso le cose più facili?
Post by Paolo.R
Emanuele e' una persona competente (vedi la scheda su
http://www.itsportmontagna.it) e il suo aiuto puo' essere prezioso; e'
importante identificare "la piastrina o dissipatore in questione" per
poter ragionare sull'uso.
tutto giusto. Ma pur essendo competente ha detto un paio di castronate.
Capita a tutti.

ciao
Emanuele Cinelli
2004-08-30 17:04:08 UTC
Permalink
Post by miky
Post by Paolo.R
Emanuele e' una persona competente (vedi la scheda su
http://www.itsportmontagna.it) e il suo aiuto puo' essere prezioso; e'
importante identificare "la piastrina o dissipatore in questione" per
poter ragionare sull'uso.
tutto giusto. Ma pur essendo competente ha detto un paio di castronate.
Capita a tutti.
Ehilà, premesso che non pretendo di essere infallibile, tutt'altro (non
esiste chi conosce tutto e chi dice di farlo in realtà conosce meno degli
altri), guarda che, almeno in questo caso, non ho detto castronate dal
momento che rispondevo a Paolo e non a te.

Prova a leggerti bene i messaggi prima di rispondere!

Ciao
Emanuele
Emanuele Cinelli
2004-08-30 16:57:00 UTC
Permalink
Post by miky
-il set ZYPER è indicato e venduto per ferrate (vedi catalogo Petzl) [non me
lo invento io]
-la piastrina o dissipatore in questione l'ho trovato separato (anche se non
ho detto che me l'hanno venduto da un rivednditore ufficiale)
Se non sapete di cosa si parla, non leggete il post a cui rispondete, non
capite che sto parlando di una piastrina o dissipatore specifico etc etc etc
perché rispondere?
Innanzitutto calma, io rispondevo a Paolo! Come ben evidente.

In ogni caso, come ti è già stato detto, sul catalogo Petzl il Zyper esiste
in due versioni, Vertigo e Y, ambedue sono vendute in montaggio completo,
non la sola piastrina. Il fatto che ti abbiano venduto la sola piastrina non
vuol dire assolutamente nulla: prima dell'omologazione CE sui set da
ferrata, infatti, le piastrine erano vendute anche individualmente, e nei
negozi le si possono trovare ancora.

Riguardo al fatto del rivenditore ufficiale: non ne esistono, tutti i negozi
di sport possono vendere e vendono qualsiasi marca (perlomeno tutte quelle
che intendono commercializzare, ma è solo questione di scelta commerciale
del negoziante).

Guarda che di persone infinocchiate alla grande ne ho viste diverse, e
alcune di queste si ritenevano profondi conoscitori e alpinisti esperti.

Comprati un set premontato, sono gli unici che danno garanzia e sono
omologati.

Ciao
Emanuele
miky
2004-08-30 17:14:51 UTC
Permalink
Post by Emanuele Cinelli
Innanzitutto calma, io rispondevo a Paolo! Come ben evidente.
-> anch'io :-)
Post by Emanuele Cinelli
In ogni caso, come ti è già stato detto, sul catalogo Petzl il Zyper esiste
in due versioni, Vertigo e Y, ambedue sono vendute in montaggio completo,
non la sola piastrina. Il fatto che ti abbiano venduto la sola piastrina non
vuol dire assolutamente nulla: prima dell'omologazione CE sui set da
ferrata, infatti, le piastrine erano vendute anche individualmente, e nei
negozi le si possono trovare ancora.
--> ed io l'ho preso individualmente :-)
Post by Emanuele Cinelli
Riguardo al fatto del rivenditore ufficiale: non ne esistono, tutti i negozi
di sport possono vendere e vendono qualsiasi marca (perlomeno tutte quelle
che intendono commercializzare, ma è solo questione di scelta commerciale
del negoziante).
--> può anche avermelo venduto un amico :-) Che non è un rivenditore
ufficiale
Post by Emanuele Cinelli
Guarda che di persone infinocchiate alla grande ne ho viste diverse, e
alcune di queste si ritenevano profondi conoscitori e alpinisti esperti.
--> ? Se sono qua è perché ho bisogno di avere delle nozioni che mi mancano,
o devo incrementare le mie conoscenze, o voglio accertare le mie
sicurezze...e sono qua appunto perché credo che ci sia qualcuno capace di
capire e rispondere
-= Pier =-
2004-08-30 17:36:12 UTC
Permalink
Nel post w%IYc.170891$***@news3.tin.it,
Emanuele Cinelli ha scritto:

[cut]


Ciao! Scusa se mi intrometto... ho sbirciato la tua scheda su ism e penso
che tu sia la persona giusta a cui chiedere lumi...
Post by Emanuele Cinelli
Comprati un set premontato, sono gli unici che danno garanzia e sono
omologati.
Che vuol dire questa frase?
Ben venga l'omologazione, ma che *garanzia* mi potrà mai dare un
costruttore? Se volo in ferrata e mi raccolgono col cucchiaino, un
rappresentante Kong porta a mia madre un kit da ferrata nuovo nuovo? :-P

Battutacce a parte, cerco di spiegarmi... è una cosa che mi sfugge in
generale, non solo per i kit da ferrata. Quasi tutto quello che ci portiamo
appeso all'imbrago è omologato, ovvero il costruttore certifica che ha
superato certi test stabiliti da certe commissioni. OK.
I costruttori, oltre all'omologazione, si prendono la briga di *garantire*
sotto corrette le condizioni di utilizzo, una durata minima del dispositivo.
E questo è un po meno OK... se mi succede qualcosa in parete e riesco a
dimostrare le fantomatiche "corrette condizioni di utilizzo" che succede? in
cosa consiste questa *garanzia*?


Personalmente, tornando a bomba sull'argomento del 3d, ho trovato
economicamente vantaggioso prendere una solo una piastrina kisa... in caso
di "merenda" in ferrata è un attimo montarla ad Y con cordino da 9 e due
moschetti a ghiera automatica serie K. Sbaglio? Me lo sconsigli?
Post by Emanuele Cinelli
Emanuele
Grazie in anticipo, Pierp.
--


_________________________________

Che il destino ci trovi sempre forti e degni.
Leon Degrelle.
_________________________________
Paolo.R
2004-08-30 18:07:26 UTC
Permalink
Post by -= Pier =-
Personalmente, tornando a bomba sull'argomento del 3d, ho trovato
economicamente vantaggioso prendere una solo una piastrina kisa... in caso
di "merenda" in ferrata è un attimo montarla ad Y con cordino da 9 e due
moschetti a ghiera automatica serie K. Sbaglio? Me lo sconsigli?
Scusa se mi intrometto... :-P

Ma una bella corda intera da 10.5/11, no!?!
Post by -= Pier =-
Grazie in anticipo, Pierp.
Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
-= Pier =-
2004-08-30 18:31:56 UTC
Permalink
Post by Paolo.R
Scusa se mi intrometto... :-P
Ma una bella corda intera da 10.5/11, no!?!
Ciao Paolo!
La corda ce l'ho e la uso... infatti parlavo di "merende" in ferrata :-P
Ognitanto capita che il gruppetto di amici merenderi organizzi la gitarella
con ferratina... e che faccio, mi porto dietro il compare, rinvii,
scarpette, dadi e compagnia bella? Na... non vale la pena... mi adatto e mi
godo la giornatina "pigra".
Post by Paolo.R
Ciao.
Paolo.R
Ciao Pierp.

ps. Senza contare che la ferrata è (mio malgrado) l'unico modo che ho di
alzare il livello del mio trekking, avvicinandolo un po all'alpinismo che
vorrei. Purtroppo nel mio giro di amici c'è una netta spaccatura tra
falesisti (max 2 tiri e col frigobar in macchina) e camminatori (anche 9 ore
al giorno per 5 giorni, bivacchi, crestine, forcelle e vie normali, ma a
sentir nominare "corda e rinvii" tornano a casa)... io, nel mezzo, per
arrivare ad un compromesso decente ho dovuto far comprare ai camminatori il
minimo per proteggersi e devo ogni volta mascherare le ferrate come
sentierini attrezzati... "si magari è un po esposto, ma non preoccuparti, è
un sentiero come un'altro" :-P

--


_________________________________

Che il destino ci trovi sempre forti e degni.
Leon Degrelle.
_________________________________
Emanuele Cinelli
2004-08-30 18:32:03 UTC
Permalink
Post by -= Pier =-
Post by Emanuele Cinelli
Comprati un set premontato, sono gli unici che danno garanzia e sono
omologati.
Che vuol dire questa frase?
Ben venga l'omologazione, ma che *garanzia* mi potrà mai dare un
costruttore? Se volo in ferrata e mi raccolgono col cucchiaino, un
rappresentante Kong porta a mia madre un kit da ferrata nuovo nuovo? :-P
Non intendevo garanzia in tal senso, ma il fatto che i prodotti vengono
realizzati con materiali di qualità e procedure automatizzate o, comunque,
verificate, programmate e documentate (almeno per le ditte con
certificazione di qualità), questo comporta la quasi assoluta certezza che
ogni singolo pezzo abbia le stesse caratteristiche degli altri e,
soprattutto, di quelli inviati agli organi competenti per i test di
omologazione CE.
Post by -= Pier =-
I costruttori, oltre all'omologazione, si prendono la briga di *garantire*
sotto corrette le condizioni di utilizzo, una durata minima del dispositivo.
E questo è un po meno OK...
Perchè meno OK: nessuno potrà mai garantire qualcosa a qualsiasi condizione,
se prendi a martellate un moschettone o una corda di certo non puoi poi
arrabbiarti con il produttore se questi si rompono!
Post by -= Pier =-
se mi succede qualcosa in parete e riesco a
dimostrare le fantomatiche "corrette condizioni di utilizzo" che succede? in
cosa consiste questa *garanzia*?
Su questo punto non ho le necessarie competenze e conoscenze per
risponderti, e temo che anche un avvocato potrebbe trovare diverse
difficoltà a darti una risposta precisa, univoca e certa. Del resto la
particolarità dei prodotti di cui stiamo parlando è tale che il discorso di
garanzia è molto sibillino, anche perchè nessuno potrà mai restituire la
vita.

Forse Andrea Monteleone può intervenire per dire qualcosa di più.
Andreaaaaaaaaaaaa, help me!
Post by -= Pier =-
Personalmente, tornando a bomba sull'argomento del 3d, ho trovato
economicamente vantaggioso prendere una solo una piastrina kisa... in caso
di "merenda" in ferrata è un attimo montarla ad Y con cordino da 9 e due
Cosa vuol dire "merenda in ferrata"? Non esistono farrate da merenda, sono
in ogni caso salite di un certo contenuto tecnico e non vanno mai prese
sottogamba, pertanto il materiale, come l'attenzione, devono essere sempre i
migliori. Per'altro, un set già montato e pronto all'uso è sicuramennte più
comodo e veloce.

Comodità, velocità e, soprattutto, sicurezza valgono bene qualche euro in
più (ammesso che, a parità di qualità e caratteristiche dei materiali
utilizzati, effettivamente costino di più)
Post by -= Pier =-
moschetti a ghiera automatica serie K. Sbaglio? Me lo sconsigli?
Parlando al mondo intero senza poter filtrare l'auditorio e in veste di
operatore didattico devo assolutamente attenermi ad alcune regole di
certezza e sicurezza, promuovendo l'utlizzo di materiali e dispositivi
omologati, quando ci sono.

In ogni caso, io se dovessi acquistare un set da ferrata ne acquisterei
sicuramente uno premontato, e ti assicuro che sono in grado di montarlo
perfettamente (l'ho fatto per diversi anni).

Ciao
Emanuele
-= Pier =-
2004-08-30 19:06:19 UTC
Permalink
Post by Emanuele Cinelli
Non intendevo garanzia in tal senso, ma il fatto che i prodotti
vengono realizzati con materiali di qualità e procedure automatizzate
o, comunque, verificate, programmate e documentate (almeno per le
ditte con certificazione di qualità), questo comporta la quasi
assoluta certezza che ogni singolo pezzo abbia le stesse
caratteristiche degli altri e, soprattutto, di quelli inviati agli
organi competenti per i test di omologazione CE.
Forse (da un punto di vista meramente linguistico) questo rientra più
nell'omologazione (ogni prodotto è *omologo*, cioè *corrispondente*, a
quello verificato dalla CE) che nella garanzia (il costruttore mi
*garantisce* che resta omologo al campione per x anni, in corrette
condizioni di utilizzo).
Post by Emanuele Cinelli
Post by -= Pier =-
I costruttori, oltre all'omologazione, si prendono la briga di
*garantire* sotto corrette le condizioni di utilizzo, una durata
minima del dispositivo. E questo è un po meno OK...
Perchè meno OK: nessuno potrà mai garantire qualcosa a qualsiasi
condizione, se prendi a martellate un moschettone o una corda di
certo non puoi poi arrabbiarti con il produttore se questi si rompono!
Si scusa... ho scritto male... io intendevo che il concetto di *garanzia* è
"un po meno ok" (leggi: mi è meno chiaro), non le corrette condizioni di
utilizzo, quelle sono sacrosante.
Post by Emanuele Cinelli
Post by -= Pier =-
se mi succede qualcosa in parete e riesco a
dimostrare le fantomatiche "corrette condizioni di utilizzo" che
succede? in cosa consiste questa *garanzia*?
Su questo punto non ho le necessarie competenze e conoscenze per
risponderti, e temo che anche un avvocato potrebbe trovare diverse
difficoltà a darti una risposta precisa, univoca e certa. Del resto la
particolarità dei prodotti di cui stiamo parlando è tale che il
discorso di garanzia è molto sibillino, anche perchè nessuno potrà
mai restituire la vita.
Appunto... era qui che volevo arrivare... il costruttore mi *garantisce*
determinate prestazioni per x anni... ma praticamente solo se il dispositivo
resta nel cassetto!!!... il normale utilizzo nella pratica alpinistica tende
a inficiare questa garanzia... senza considerare poi tutte le variabili che
influiscono sulle "corrette condizioni d'uso" e che alla fine dei foglietti
di istruzioni c'è sempre scritto che "l'alpinismo è una attività pericolosa
che si esercita a proprio rischio e pericolo"... o giù di li... quindi mi
sembra una garanzia un po inutile... o quantomeno bizzarra.
Post by Emanuele Cinelli
Forse Andrea Monteleone può intervenire per dire qualcosa di più.
Andreaaaaaaaaaaaa, help me!
Speriamo! E' solo un viaggio mentale... di sicuro non intendo speculare
sugli incidenti in montagna (grat grat)! Però mi incuriosisce molto.
Post by Emanuele Cinelli
In ogni caso, io se dovessi acquistare un set da ferrata ne
acquisterei sicuramente uno premontato, e ti assicuro che sono in
grado di montarlo perfettamente (l'ho fatto per diversi anni).
Qui sopra ho tagliato alcuni pezzi in cui traspare molta professionalità,
complimenti (per nulla ironico).
Ho lasciato la chiusa perchè sinceramente un po mi inquieta... ho preso la
Kisa smontata proprio perchè sono sono sicuro della mia praticità
nell'eseguire i nodi e della qualità dei "miei" materiali. Sentire che anche
un professionista preferisce (o preferirebbe) ricorrere a soluzioni
commerciali mi fa pensare che forse pecco di presunzione ...
Post by Emanuele Cinelli
Ciao
Emanuele
Ciao e grazie Pierp.

--


_________________________________

Che il destino ci trovi sempre forti e degni.
Leon Degrelle.
_________________________________
Emanuele Cinelli
2004-08-30 19:41:10 UTC
Permalink
Post by -= Pier =-
Forse (da un punto di vista meramente linguistico) questo rientra più
nell'omologazione (ogni prodotto è *omologo*, cioè *corrispondente*, a
quello verificato dalla CE) che nella garanzia (il costruttore mi
*garantisce* che resta omologo al campione per x anni, in corrette
condizioni di utilizzo).
Si se intendo parlare di una caratteristica del materiale, no se intendo
riferirmi a quello che l'uso di un materiale mi fornisce, mi, per l'appunto,
garantisce: la sicurezza di utilizzare qualcosa costruito secondo certe
regole e aente certe caratteristiche.

Non ho mai sentito dire "quel moschettono mi omologa maggiore tenuta", ma
"quel moschettone mi garantisce maggiore tenuta".
Post by -= Pier =-
Qui sopra ho tagliato alcuni pezzi in cui traspare molta professionalità,
complimenti (per nulla ironico).
Devo specificare che non sono un professionista ma un dilettante che ha
scelto di operare come volontario nell'ambito dell'insegnamento alpinistico
all'interno del CAI.

I professionisti sono le Guide Alpine, io sono solo un Istruttore Nazionale
di Alpinismo.
Post by -= Pier =-
Ho lasciato la chiusa perchè sinceramente un po mi inquieta... ho preso la
Kisa smontata proprio perchè sono sono sicuro della mia praticità
nell'eseguire i nodi e della qualità dei "miei" materiali. Sentire che anche
un professionista preferisce (o preferirebbe) ricorrere a soluzioni
commerciali mi fa pensare che forse pecco di presunzione ...
Non penso tu pecchi di presunzione, solo io ritengo più comodo e semplice
acquistare il set già montato che montarselo da soli.

Ciao
Emanuele
AlbertAgort
2004-08-30 17:04:00 UTC
Permalink
Post by miky
Se non sapete di cosa si parla, non leggete il post a cui rispondete, non
capite che sto parlando di una piastrina o dissipatore specifico etc etc etc
perché rispondere?
perchè ci piace prendere per il culo chi fa le ferrate, io per farmi il mio
mi sono arrangiato senza chiedere troppi consigli, con dissipatore,
moschettoni dei rinvii e corda del ferramenta.
impara che nessuno lo paga il cinelli per risponderti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
miky
2004-08-30 17:16:38 UTC
Permalink
Post by AlbertAgort
Post by miky
Se non sapete di cosa si parla, non leggete il post a cui rispondete, non
capite che sto parlando di una piastrina o dissipatore specifico etc etc
etc
Post by miky
perché rispondere?
perchè ci piace prendere per il culo chi fa le ferrate, io per farmi il mio
mi sono arrangiato senza chiedere troppi consigli, con dissipatore,
moschettoni dei rinvii e corda del ferramenta.
impara che nessuno lo paga il cinelli per risponderti
nemmeno io faccio ferrate da un bel po' di tempo, ma volevo portare un
amico...
anch'io mi sono smepre arrangiato...
non ho offeso nessuno, ma se chiedo un'informazione su una fettuccia e la
risposta é tutt'altro che pertinente credo sia normale dire che non si stava
parlando di quello...Volevo solo tornare sulla domanda iniziale.
All'inizio poi sembrava che il dissipatore non esistesse (e nel catalogo
Petzl c'é scritto 'dissipatore' e non piastrina e mi riferisco al prodotto
Zyper - L55)
Non ho mail voluto fare discorsi in generale ma mi sono sempre riferito ad
uno specifico oggetto.

Vabbeh, mi spiace per le polemiche che sono venute fuori.

Riusciamo a tornare alla mia domanda iniziale della fettuccia da usare con
lo ZYPER?
:-)
AlbertAgort
2004-08-30 17:28:40 UTC
Permalink
Post by miky
Riusciamo a tornare alla mia domanda iniziale della fettuccia da usare con
lo ZYPER?
una da 22kn, io uso le beal per alpinismo
cmq va bene anche un cordino da 10

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
miky
2004-08-30 17:37:30 UTC
Permalink
Post by AlbertAgort
Post by miky
Riusciamo a tornare alla mia domanda iniziale della fettuccia da usare con
lo ZYPER?
una da 22kn, io uso le beal per alpinismo
cmq va bene anche un cordino da 10
bello ricevere una risposta!!! avevo perso la speranza.
Pensavo di preferire la fettuccia perché + sottile e quindi + gestibile da
un punto di vista ingombro
Cmq grazie per la risposta
ciao
Paolo.R
2004-08-30 18:10:09 UTC
Permalink
Post by miky
bello ricevere una risposta!!! avevo perso la speranza.
Pensavo di preferire la fettuccia perché + sottile e quindi + gestibile da
un punto di vista ingombro
Bene... ora (citando il post di Pier) la "garanzia" te la da
AlbertAgort... :-P
Post by miky
Cmq grazie per la risposta
ciao
Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
Sandro
2004-08-30 21:18:12 UTC
Permalink
Post by AlbertAgort
una da 22kn, io uso le beal per alpinismo
cmq va bene anche un cordino da 10
dopo aver letto tutto il tread, mi sembra giusto specificare che la
fettuccia comunque nn si unisce con il doppio nodo inglese...o no??
sai dopo la confusione dalla quale si è partiti........

ciao Sandro........


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.745 / Virus Database: 497 - Release Date: 27/08/2004
miky
2004-08-31 06:08:59 UTC
Permalink
Post by Sandro
Post by AlbertAgort
una da 22kn, io uso le beal per alpinismo
cmq va bene anche un cordino da 10
dopo aver letto tutto il tread, mi sembra giusto specificare che la
fettuccia comunque nn si unisce con il doppio nodo inglese...o no??
sai dopo la confusione dalla quale si è partiti........
e con cosa si unisce?
ciao
Paolo.R
2004-08-31 07:11:40 UTC
Permalink
Post by miky
Post by Sandro
dopo aver letto tutto il tread, mi sembra giusto specificare che la
fettuccia comunque nn si unisce con il doppio nodo inglese...o no??
sai dopo la confusione dalla quale si è partiti........
e con cosa si unisce?
Mi ripeto... con l'apposito "nodo delle fettucce"
http://www.scuolarighini.it/didattica/nodi.htm

Approfondimento sul sito ISM:
http://www.itsportmontagna.it/tecnica/Nodo_fettuccie.htm

Ciao.

Paolo.R

P.S. (specialmente x Andrea Monteleone) ultimamente si diceva che forse
sarebbe stato meglio utilizzarlo anche con cordini in kevlar e dyneema,
e' cosi?
--
per mandare posta elymynare...
Andrea Monte_ Monteleone
2004-08-31 14:56:39 UTC
Permalink
Post by Paolo.R
P.S. (specialmente x Andrea Monteleone) ultimamente si diceva che forse
sarebbe stato meglio utilizzarlo anche con cordini in kevlar e dyneema,
e' cosi?
Per quanto riguarda kevlar e dynema, il nodo migliore per chiudere gli
anelli è il
doppio inglese. Potete trovare i risultati dei Nostri test in
proposito sul penultimo numero della Rivista del CAI, con test
comparativi e molto altro ancora.

Con Santo Google si può trovare un 3d in merito, se non ricordo male
con subject "domanda da malato della tecnica" o qualcosa di simile.
miky
2004-08-31 15:08:23 UTC
Permalink
Sono felice di leggere che:

<< Per quanto riguarda kevlar e dynema, il nodo migliore per chiudere gli
Post by Andrea Monte_ Monteleone
anelli è il
doppio inglese. Potete trovare i risultati dei Nostri test in
proposito sul penultimo numero della Rivista del CAI, con test
comparativi e molto altro ancora.>>
mentre Sandro diceva:

<<dopo aver letto tutto il tread, mi sembra giusto specificare che la
fettuccia comunque nn si unisce con il doppio nodo inglese...o no??
sai dopo la confusione dalla quale si è partiti........
ciao Sandro........>>



-------> allora il doppio inglese per una fettuccia in dynema va bene!
Confermiamo? L'accendiamo?
Perché, come mi è stato fatto notare, è importante avere le cose ben
chiare...

ciao a tutti
Paolo.R
2004-08-31 15:43:03 UTC
Permalink
...
Post by miky
-------> allora il doppio inglese per una fettuccia in dynema va bene!
Confermiamo? L'accendiamo?
NOOO!!!

Si stava parlando di CORDINI in kevlar e dyneema, le fettucce (fatte di
qualsiasi materiale) si annodano con il pregiatissimo "nodo delle fettucce".
Post by miky
Perché, come mi è stato fatto notare, è importante avere le cose ben
chiare...
ciao a tutti
Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
Andrea Monteleone ( Monte_ )
2004-09-01 08:52:19 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 31 Aug 2004 17:08:23 +0200, "miky"
Post by miky
-------> allora il doppio inglese per una fettuccia in dynema va bene!
Confermiamo? L'accendiamo?
Perché, come mi è stato fatto notare, è importante avere le cose ben
chiare...
No, mi sono espresso male e rileggendo ammetto di essere stato
incompleto e frammentario.
Il doppio inglese funziona per sezioni circolari ( cordini ). Per le
fettucce il discorso è diverso, si usa il nodo delle fettucce.
Attenzione però: questo genere di nodo sul Dynema, che ha una calza
molto scivolosa, non è proprio il massimo, in quanto il nodo tende a
sciogliersi per scorrimento, anche se fatto correttamente.

Mi scuso per l'imprecisione.
--
Andrea Monteleone ( Monte_ )
Sandro
2004-09-01 12:34:49 UTC
Permalink
Post by miky
e con cosa si unisce?
ciao
scusa eh?.....
ma leggendo alcuni post sopra tu hai detto che arrampichi....giusto??
e che per riuscire a "divertirti" sempre, quando il tuo collega nn puo,
convinci alcuni tuoi amici a fare qualche ferrata spacciandola per sentiero
attrezzato.....giusto?
poi parli di unire una fettuccia con il doppio nodo inglese.....giusto?

Io nn ho di certo l' esperienza e la capacità di molti altri su questo
newsgroup, ma pur arrampicando poco, so come si unisce un cordino e come si
unisce una fettuccia, so che quando porto qualcuno in montagna sono
respondabile se le sue capacità sono minori rispetto alle mie.
A questo punto mi sorge un dubbio, come puoi essere responsabile dell'
incolumtià degli altri se nn ne sei della tua? Penso davvero che sia meglio
che spendi qualche euro e che ti compri un set da ferrata, e ce magari ti
fai insegnare da qualcuno come agganciarlo all' imbrago. Per quel che
riguarda i tuoi amici.....buona fortuna... mi sa che magari ne hanno anche
un po di bisogno..

ciao, sandro


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.745 / Virus Database: 497 - Release Date: 27/08/2004
-= Pier =-
2004-09-01 13:24:41 UTC
Permalink
Post by Sandro
Post by miky
e con cosa si unisce?
ciao
scusa eh?.....
ma leggendo alcuni post sopra tu hai detto che arrampichi....giusto??
e che per riuscire a "divertirti" sempre, quando il tuo collega nn
puo, convinci alcuni tuoi amici a fare qualche ferrata spacciandola
per sentiero attrezzato.....giusto?
poi parli di unire una fettuccia con il doppio nodo
inglese.....giusto?
Frena Sandro, mi sa che hai fatto un po di casino.
Quello che che ha aperto il 3d, chiedendo lumi sulla fettuccia è uno, quello
che arrampica e che ognitanto "frega" gli amici sulle ferrate sono io. :-P

saluti Pierp.

ps. Per la cronaca, grazie al cielo so come si fa un nodo alla fettuccia, al
cordino e alla corda, so come attaccarmi un dissi all'imbrago e sono
pienamente consapevole/responsabile delle potenzialità mie di chi mi porto
in montagna...
ps2. Tra l'altro hai completamente travisato il senso della mia "fregatura"
sulle ferrate... vabbè...



--


_________________________________

Che il destino ci trovi sempre forti e degni.
Leon Degrelle.
_________________________________
Sandro
2004-09-01 16:32:13 UTC
Permalink
Post by -= Pier =-
Frena Sandro, mi sa che hai fatto un po di casino.
Quello che che ha aperto il 3d, chiedendo lumi sulla fettuccia è uno, quello
che arrampica e che ognitanto "frega" gli amici sulle ferrate sono io. :-P
saluti Pierp.
ok..... chiedo perdono........

ciao sandro.......


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.745 / Virus Database: 497 - Release Date: 27/08/2004
-= Pier =-
2004-09-01 17:01:57 UTC
Permalink
Post by Sandro
ok..... chiedo perdono........
ciao sandro.......
Per questa volta non sarai fustigato :-D

a rileggerti, Pierp.




--


_________________________________

Che il destino ci trovi sempre forti e degni.
Leon Degrelle.
_________________________________
Sandro
2004-09-01 19:31:17 UTC
Permalink
Post by -= Pier =-
Per questa volta non sarai fustigato :-D
a rileggerti, Pierp.
Com' è umano lei................. :-D

ciao, sandro..........che sabato se ne va 8 gg in trentino.......


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.745 / Virus Database: 497 - Release Date: 27/08/2004
Paolo.R
2004-08-30 18:07:14 UTC
Permalink
Post by miky
All'inizio poi sembrava che il dissipatore non esistesse (e nel catalogo
Petzl c'é scritto 'dissipatore' e non piastrina e mi riferisco al prodotto
Zyper - L55)
Non ho mail voluto fare discorsi in generale ma mi sono sempre riferito ad
uno specifico oggetto.
Quindi e' il dissipatore della ZYPER?
Non c'e' "letteratura" per quest'oggetto che viene inserito in un kit
gia' pronto. Probabilmente ti hanno venduto un "ricambio".
Post by miky
Riusciamo a tornare alla mia domanda iniziale della fettuccia da usare con
lo ZYPER?
Mancando la "letteratura"... boh!?!?

Le uniche informazioni che si hanno dal manuale della ZYPER (L56, la L55
Post by miky
I materiali principali che compongono lo ZYPER-Y sono la
lega d’alluminio per l’assorbitore metallico, il poliammide per
le fettucce e la corda dinamica speciale ZYPER.
Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
miky
2004-08-30 19:05:47 UTC
Permalink
Post by Paolo.R
Mancando la "letteratura"... boh!?!?
a me bastava l'esperienza di qualcuno
Pensa ai primi arrampicatori...Se avessero aspettato la letteratura di
riferimento per testare il materiale...

ciao
Gian_luca
2004-08-31 15:57:15 UTC
Permalink
Post by Paolo.R
Post by miky
Riusciamo a tornare alla mia domanda iniziale della fettuccia da usare con
lo ZYPER?
Ok ritorno dopo tanto tempo ma ci provo... se hai uno ZYPER senza
fettuccia cucita ti hanno rifilato un modello vecchio come il mio :-).

Bhe io per attaccarlo all'imbraco uso un cordino in dynema da 5 mm da
circa 1 metro chiuso con un doppio inglese, se decidi di usare la
fettuccia usa il noto delle fettucce e non il doppio inglese con baffi
lunghi.

Non usare il moschettone torcendosi potrebbe rompersi o rompere il
dissipatore
Post by Paolo.R
Ciao.
Paolo.R
Ciao e buone ferrate Gianluca
Tobia
2004-08-31 16:16:22 UTC
Permalink
Post by Gian_luca
Bhe io per attaccarlo all'imbraco uso un cordino in dynema da 5 mm da
ah...io uso i lacci per scarpe ;-)
Gian_luca
2004-09-01 06:56:52 UTC
Permalink
Post by Tobia
Post by Gian_luca
Bhe io per attaccarlo all'imbraco uso un cordino in dynema da 5 mm da
ah...io uso i lacci per scarpe ;-)
Io ultimamente sono ingrassato e dei lacci delle scarpe mi fido poco
:-), poi porto 39 e spesso i lacci sono corti ;-)

Ciao Gianluca
Daniele Guastavino
2004-09-01 12:39:52 UTC
Permalink
Post by Gian_luca
Post by Tobia
Post by Gian_luca
Bhe io per attaccarlo all'imbraco uso un cordino in dynema da 5 mm da
ah...io uso i lacci per scarpe ;-)
Io ultimamente sono ingrassato e dei lacci delle scarpe mi fido poco
:-), poi porto 39 e spesso i lacci sono corti ;-)
Ciao Gianluca
veramente io ho il 40 e 1/2 e spesso mi trovo nella situazione opposta
lacci troppo lunghi
Loading...