Discussione:
Incidente sul Lyskamm
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico Brocheri
2003-07-22 07:20:27 UTC
Permalink
Ciao a tutti

vi rigiro il link del sito del corriere che parla di una serie di
incidenti in montagna dovuti a fulmini, purtroppo ci sono dei morti:


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/07_Luglio/21/alpinisti.shtml

Come al solito le informazioni sono un po' vaghe, c'e'qualcuno che ha
notizie piu' precise?

Ciao
Rodriguez
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Mirko - (Sweitzer)
2003-07-22 09:27:38 UTC
Permalink
Post by Enrico Brocheri
Come al solito le informazioni sono un po' vaghe, c'e'qualcuno che ha
notizie piu' precise?
come al solito ora i giornalisti vedono fulmini e incidenti da tutte le
parti...
sembra ora che ci siano solo sono gli incidenti... perche prima non
c'erano?....
bah.

ma che diavolo di condizioni c'erano in svizzera questi giorni!

cmq poche informazioni per sapere come è successo
per esempio manca l'ora.

... è ovvio che erano nel bel mezzo del brutto tempo e come si sa in cresta
con l'aggravante del ghiacciaio non è il massimo, spero che ora non tirino
fuori la solita storia, Montagna assassina e Lyskamm mangia uomini.
Roberto
2003-07-22 09:50:06 UTC
Permalink
Post by Mirko - (Sweitzer)
ma che diavolo di condizioni c'erano in svizzera questi giorni!
cmq poche informazioni per sapere come è successo
per esempio manca l'ora.
... è ovvio che erano nel bel mezzo del brutto tempo e come si sa in cresta
con l'aggravante del ghiacciaio non è il massimo, spero che ora non tirino
fuori la solita storia, Montagna assassina e Lyskamm mangia uomini.
Io ero sul LyskOcc domenica, condizione dal colle del Felik alla vetta
buone, la paretina finale era bella dura ghiacciata ma si passa
agevolmente sulle roccette a dx; solo il ghiacciaio in basso, sopra il
sella, era un po' crepaccioso, ma neanche conciato da schifo.

Dall'articolo sul Corriere dice che il fulmine si e' scaricato alle
14, pero' non mi sembra affidabile perche' mi sembra molto difficile
che uno alle 14 si trovi ancora li' in alto...

Ciao,R
Mirko - (Sweitzer)
2003-07-22 09:53:18 UTC
Permalink
Post by Roberto
Io ero sul LyskOcc domenica, condizione dal colle del Felik alla vetta
buone, la paretina finale era bella dura ghiacciata ma si passa
agevolmente sulle roccette a dx;
sulle roccette?
per il ripidone a sinistra non è fattibile?... sapevo che dalle roccette è
più rognoso che passare a sinistra.
Post by Roberto
Dall'articolo sul Corriere dice che il fulmine si e' scaricato alle
14, pero' non mi sembra affidabile perche' mi sembra molto difficile
che uno alle 14 si trovi ancora li' in alto...
infatti era quello che mi chiedevo.. magari avevano fatto tardi.

Ciao
Mirko
Roberto
2003-07-22 10:14:39 UTC
Permalink
Post by Mirko - (Sweitzer)
sulle roccette?
per il ripidone a sinistra non è fattibile?... sapevo che dalle roccette è
più rognoso che passare a sinistra.
Si e' fattibile anche sul ripidone, saranno 40-45 credo, ma la neve e'
molto dura (no ghiaccio vivo comunque) e non c'e' nessuna traccia,
pertanto siamo passati sulle roccette che sono poi delle cengiettine,
secondo me non e' rognoso ne' salire ne' scendere da quelle roccette,
basta stare attenti.
Inoltre sono salite anche due altre cordate di guida+cliente che hanno
fatto lo stesso percorso sulle roccette.
Post by Mirko - (Sweitzer)
Post by Roberto
Dall'articolo sul Corriere dice che il fulmine si e' scaricato alle
14, pero' non mi sembra affidabile perche' mi sembra molto difficile
che uno alle 14 si trovi ancora li' in alto...
infatti era quello che mi chiedevo.. magari avevano fatto tardi.
Rallentati dal maltempo forse.

Ciao,R
Roberto
2003-07-22 11:00:25 UTC
Permalink
Post by Roberto
Si e' fattibile anche sul ripidone, saranno 40-45 credo, ma la neve e'
molto dura (no ghiaccio vivo comunque) e non c'e' nessuna traccia,
strano... le relazioni della via consigliano tutte quello.
E' vero, ma sai bene che dipende dalle condizioni del pendio di neve;
a inizio stagione bello innevato salire su diritti e' un piacere, ma
cosi' duro e' piu' rognosetto, anche se comunque fattibile...
Post by Roberto
pertanto siamo passati sulle roccette che sono poi delle cengiettine,
secondo me non e' rognoso ne' salire ne' scendere da quelle roccette,
basta stare attenti.
possibilità di protezione?
Ci sono sicuramente, ma essendo una sequenza di cengettine un po'
rotte mi sa che ti si incastra la corda... si sale e scende comunque
in conserva senza problemi, non e' il terreno tipico su cui senti la
necessita' di procedere a tiri. Parlo naturalmente per me e per le
condizioni che abbiamo trovato noi.

In generale comunque la salita e' stata magnifica; anche la crestina
affilata che conduce al pendio/roccette finale e' stupenda, anche se
un po' delicata perche' esposta ed affilata (come dicono anche le
relazioni).

Ciao,R
Gölem
2003-07-22 11:06:02 UTC
Permalink
Post by Roberto
essendo una sequenza di cengettine un po'
rotte mi sa che ti si incastra la corda... si sale e scende comunque
in conserva senza problemi, non e' il terreno tipico su cui senti la
necessita' di procedere a tiri. Parlo naturalmente per me e per le
condizioni che abbiamo trovato noi.
Bene, mi dai una buona notizia visto che pensavo di andarci in agosto.
La cosa mi rallegra.
In effetti anch'io ho trovato delle relazioni che SCONSIGLIANO le roccette a
destra.
Salire su ghiaccio di una certa pendenza sarà divertente, ma mi sento più
sicuro sulla roccia.
E poi soprattutto in discesa...
Post by Roberto
In generale comunque la salita e' stata magnifica; anche la crestina
affilata che conduce al pendio/roccette finale e' stupenda, anche se
un po' delicata perche' esposta ed affilata (come dicono anche le
relazioni).
Ma è vero che in certi tratti è larga non più di 15 centimetri??
Roberto
2003-07-22 11:20:44 UTC
Permalink
Post by Gölem
In effetti anch'io ho trovato delle relazioni che SCONSIGLIANO le roccette a
destra.
Salire su ghiaccio di una certa pendenza sarà divertente, ma mi sento più
sicuro sulla roccia.
E poi soprattutto in discesa...
E' vero, anche io in rete ho trovato una relazione che sconsiglia le
roccette; forse loro avevano trovato del vetrato sulle stesse...boh
Post by Gölem
Ma è vero che in certi tratti è larga non più di 15 centimetri??
Quella cresta e' piccola ed affilata ma e' abbastanza breve; 15 cm mi
sembrano un po' pochi, ma c'e' un tratto dove c'e' lo spazio per 2
piedi e basta. Io mi abbassavo un po' per abbassare il baricentro e
via. Come tutte le creste esposte, richiede attenzione e
concentrazione, piede saldo. Ma e' troppo una figata!!!!!!
Stefano
2003-07-22 12:04:45 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Gölem
Ma è vero che in certi tratti è larga non più di 15 centimetri??
Quella cresta e' piccola ed affilata ma e' abbastanza breve; 15 cm mi
sembrano un po' pochi, ma c'e' un tratto dove c'e' lo spazio per 2
piedi e basta.
Io ricordo (e' stato 3-4 anni fa) un punto dove c'era spazio per 1 piede o
poco piu'. Ed entrambi i lati erano a strapiombo.
Post by Roberto
Ma e' troppo una figata!!!!!!
Confermo :-)

Stefano
Roberto
2003-07-22 11:25:56 UTC
Permalink
grazie delle preziosissime informazioni... anche se ci andrò praticamente
fra un mese e il pendio che ora è ancora fattibile sarà sicuramente
verglass...anzi ho dei dubbi anche sulla percorribilità della cresta
affilata.
Di niente.
Effettivamente hai ragione, la crestina potrebbe trasformarsi molto e
diventare impercorribile in stagione cosi' calda e avanzata.
Ma chettenefrega? Vai a vedere, eventualmente torni indietro al Felix
e ti fai in scioltezza il Castore.

Ormai con questi caldi bisogna muoversi in Giugno e Luglio per trovare
condizioni buone...

Ciao,R
Mirko - (Sweitzer)
2003-07-22 11:37:32 UTC
Permalink
Post by Roberto
Effettivamente hai ragione, la crestina potrebbe trasformarsi molto e
diventare impercorribile in stagione cosi' calda e avanzata.
Ma chettenefrega? Vai a vedere, eventualmente torni indietro al Felix
e ti fai in scioltezza il Castore.
l'idea mia veramente è fare Lyskamm e poi comunque il Castore... male che
vada si fa solo il Castore.... il problema cmq per il Lyskamm non è quanto
l'andata ma il ritorno che se c'è vetrato e la poca neve diventa pappetta la
situazione è puro sbattimento... vedremo chissa magari per pura "sfiga" ci
nievica e rigela ad Agosto........
Post by Roberto
Ormai con questi caldi bisogna muoversi in Giugno e Luglio per trovare
condizioni buone...
io direi da Giugno a metà Luglio, se va avanti cosi anche fine Maggio
diventa appetibile. (io a fine Maggio ho già viaggiato a quota 3000
incontrando poca neve)

Ciao
Roberto
2003-07-22 12:02:41 UTC
Permalink
Post by Mirko - (Sweitzer)
l'idea mia veramente è fare Lyskamm e poi comunque il Castore... male che
vada si fa solo il Castore.... il problema cmq per il Lyskamm non è quanto
l'andata ma il ritorno che se c'è vetrato e la poca neve diventa pappetta la
situazione è puro sbattimento... vedremo chissa magari per pura "sfiga" ci
nievica e rigela ad Agosto........
Anche noi volevamo fare il Castore dopo, e' proprio vicino, ma dato
che c'erano almeno 50-60 persone sulla cresta siamo scesi per non
rovinarci la giornata...

Ciao
Mirko - (Sweitzer)
2003-07-23 07:35:48 UTC
Permalink
A paticamente un anno esatto di distanza, un incidente praticamente
identico
....
non impareremo mai......
sherpa
2003-07-24 08:35:16 UTC
Permalink
Post by Enrico Brocheri
vi rigiro il link del sito del corriere che parla di una serie di
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/07_Luglio/21/alpinisti.shtm
l
Post by Enrico Brocheri
Come al solito le informazioni sono un po' vaghe, c'e'qualcuno che ha
notizie piu' precise?
Ho saputo ieri che la terza persona, quella che si e' salvata e ha allertato
i soccorsi, e' un mio conoscente che vive, se non ricordo male, ad
Alessandria o in zone limitrofe.
E' un amico della fidanzata torinese del mio migliore amico, con i quali
ogni tanto vado in montagna. L'ho conosciuto l'anno scorso a giugno in
occasione di una scialpinistica sullo Strahlhorn e poi ci siamo rivisti a
fine agosto per fare la ferrata Alleghesi. Pero' non ho contatti diretti con
lui.
Se sapro' qualcosa di piu' lo scrivero'.

ciao
sherpa

Loading...