Discussione:
ferrate : info per un neofita (2)
(troppo vecchio per rispondere)
Amadeus
2004-06-15 15:58:18 UTC
Permalink
ho visto il sito del newsgroup, fatto molto bene devo dire, e ho ricavato
qualche info, puoi ho navigato un po' in giro e ho visto qualche foto di
gente appesa in parete (su ferrate) che mi ha un po' spaventato...

volevo chiedervi ma dopo il sentiero normale cosa viene, ho visto in giro la
definizione "sentiero attrezzato" di cosa si tratta ?

e in ogni caso esistono dei "sentieri attrezzati" o ferrate facili ? intendo
in cui si è un po' esposti di lato, con salite su roccia ma senza essere su
una parete verticale, etc. ?

(forse ho idea che dovrò rinunciare alle ferrate, mi sono venute le
vertigini a vedere le immagini, che dite ?)

grazie ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gabriele Martini
2004-06-15 16:25:53 UTC
Permalink
Esistono ferrate abbastanza facili, anche se non sono molte devo dire.
Una volta che ti sei procurato l'attrezzatura ed hai capito quale è il
metodo di progressione, prenditi un week end libero e vai al lago di
Garda nella zona Torbole - Riva - Arco.
Il meglio sarebbe se tu potessi fare la prima ferrata accompagnato da
una guida,
io personalmente ne ho contattata una tramite alpintrek.com anche perchè
avevamo un
bambino di otto anni con noi (se l'è cavata meglio di tutti noi messi
assieme).
Nella zona che ti ho indicato sopra puoi trovare almeno tre ferrate
"facili".
Monte Colodri - trovi una descrizione pressochè perfetta nel sito di
vieferrate.it
Castel Drena - idem
Cima Capi - ti riporto la descrizione inviatami dalla guida che ci ha
seguito:
----
La descrizione del percorso è la seguente.
Da Riva in auto fino in val di Ledro. Si segue un sentiero, quasi
orizzontale fino allo spigolo di Cima Capi per circa un'ora. Si sale sul
filo dello spigolo, seguendo la Via Ferrata "F.Susatti" - 300 m. circa
due ore. Dalla Cima per cresta verso la ferrata "Folletti" che in circa
un'ora porta ad un bivacco ed alla chiesa di "S.Giovanni". In discesa
fino alla macchina in 45 minuti. La ferrata è classificata fra le più
facili della zona e noi la percorriamo spesso anche con piccoli gruppi
(max. 5 persone).
----

Ciao
Gabriele
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Cristiano
2004-06-16 06:51:08 UTC
Permalink
Post by Amadeus
ho visto il sito del newsgroup, fatto molto bene devo dire, e ho ricavato
qualche info, puoi ho navigato un po' in giro e ho visto qualche foto di
gente appesa in parete (su ferrate) che mi ha un po' spaventato...
Considera che di solito le foto sono fatte in modo da "esaltare" le qualità
di chi è fotografato... molto spesso sono andato su pareti di arrampicata o
ferrate viste in foto, e non le ho trovate così spaventose come sembravano
dalle fotografie, in ogni caso sempre meglio affrontarle con rispetto ed
attenzione.
Post by Amadeus
volevo chiedervi ma dopo il sentiero normale cosa viene, ho visto in giro la
definizione "sentiero attrezzato" di cosa si tratta ?
Se hai visto le foto, non capisco la domanda....
cosa vuol dire "Attrezzato?"
La tua curiosità si sarà sicuramente posata su quel cavo di acciaio lungo le
pareti... hai visto sicuramente dei chiodi venir fuori dalla roccia, hai
notato le scalette etc. etc.
+ attrezzato di così!
Post by Amadeus
e in ogni caso esistono dei "sentieri attrezzati" o ferrate facili ? intendo
in cui si è un po' esposti di lato, con salite su roccia ma senza essere su
una parete verticale, etc. ?
Parete verticale, laterale, orizzontale, passaggio traverso... e chi + ne ha
+ ne metta....
La ferrata per un neofila non è facile (X definizione) altrimenti non ci
sarebbe la necessità di attrezzarla con chiodi funi di acciaio scalette e
passerelle, non credi?
Insomma! Se soffri le vertigini ho hai paura delle sporgenze, non credo che
hai scelto lo sport ideale.
Su internet ci sono tante foto e tutte fatte sui punti principali delle vie
ferrate, ma non tutti i passaggi sono come li vedi (io stessso se dovessi
mettere una mia foto in rete, di certo no mi farei fotografare sul passaggio
+ facile della via...) ma in ogni caso, su tutte le ferrate, anche le +
semplici, si può passare per punti verticali + o - esposti, altrimenti
(ripeto) non ci sarebbe bisogno di attrezzarle...
Post by Amadeus
(forse ho idea che dovrò rinunciare alle ferrate, mi sono venute le
vertigini a vedere le immagini, che dite ?)
Non ti arrendere!!!!
Non è niente di trascendentale, ricorda, mai da solo e MAI con le mani sotto
i moschettoni!

a proposito... di dove sei???

Ciao
Fabio Renna
2004-06-16 07:48:55 UTC
Permalink
Post by Amadeus
ho visto il sito del newsgroup, fatto molto bene devo dire, e ho ricavato
qualche info, puoi ho navigato un po' in giro e ho visto qualche foto di
gente appesa in parete (su ferrate) che mi ha un po' spaventato...
volevo chiedervi ma dopo il sentiero normale cosa viene, ho visto in giro la
definizione "sentiero attrezzato" di cosa si tratta ?
Il cosiddetto "sentiero attrezzato" non è propriamente una via ferrata... Si
tratta di un perscorso nel quale solo alcuni tratti sono attrezzati con una
fune metallica ( e a volte con qualche scaletta) che aiuta nel superare
alcuni tratti esposti oppure più impegnativi rispetto ai sentieri
tradizionali. Tanto per fare qualche esempio (tenendo presente che io sono
in prov di Milano): direttissima in Grignetta, sentiero Roma in Val Masino,
traversata alta nelle Grigne...
A differenza delle ferrate in cui è assolutamente NECESSARIO essere
adeguatamente attrezzati con imbrago, casco, cordini, moschettoni e
dissipatore, nei sentieri attrezzati è solo CONSIGLIATO. Questo non
significa che sono da sottovalutare, ma semplicemente che il livello di
difficoltà è decisamente più basso.

Insomma il mio consiglio è quello di provare prima qualche "sentiero
attrezzato", poi prova qualche ferrata facile e poi....si vedrà; ovviamente
la prima volta accompagnato da qualcuno più esperto. Vedrai che ne varrà la
pena!

Ciao e spero di esserti stato utile.
Fabio Renna

Loading...