Discussione:
incidente Sella
(troppo vecchio per rispondere)
alexzappa
2003-08-24 17:34:20 UTC
Permalink
Qualcuno ha maggiori informazioni riguardo alla dinamica di questo
incidente?

Bolzano, 24 ago. - (Adnkronos) - Grave incidente di montagna nella zona di
Passo Sella, dove due giovani alpinisti, probabilmente stranieri, sono morti
scivolando mentre erano in cordata lungo la parete della Torre de Murfreit.
I due, che non avevano documenti di identita' e non sono stati ancora
identificati, sono precipitati per un centinaio di metri dopo che uno di
loro e' scivolato, trascinando con se' nella caduta il compagno di cordata.
Inutili i soccorsi, prontamente intervenuti sul posto anche con un
elicottero.
(Abz/Rs/Adnkronos)
24-AGO-0313:11
ale
2003-08-25 06:44:41 UTC
Permalink
da un articolo sul quotidiano Alto Adige:

SELVA GARDENA. Stavano scalando una via di sesto grado sulla torre
occidentale delle Meisules, sotto i campanili del Murfreit, nel gruppo del
Sella. Quando erano a metà della scalata, a 80 metri dal punto di
partenza, l'appiglio del capo cordata si è staccato. L'alpinista è
precipitato trascinando con sè in fondo ad un ghiaione anche il compagno.
Sono morti così Norbert Oberfrank, 28 anni, un maestro di sci di Campo
Tures, e Bruno Steinhauser, 35 anni, operatore sociale di Predoi.
La tragedia si è consumata ieri mattina alle 10.30 davanti agli occhi di
due alpinisti bresciani che stavano arrampicando su una parete vicina alla
torre delle Meisules. Oberfrank e Steinhauser erano partiti di buon'ora
dalla Vallaurina per attaccare, «armati» di corda, chiodi e caschetto, la
parete ovest delle Meisules. Non si sa di preciso quale via abbiano
scelto, se la "Triathlon" o la "Su Ndert", due vie di quinto e sesto grado
che corrono parallele a pochi metri di distanza l'una dall'altra. La
tragedia è avvenuta al terzo tiro di corda, quando i due scalatori erano
ad una ottantina di metri dalla base.
L'alpinista che guidava l'ascensione ha perso l'appiglio trascinando con
sé nel vuoto anche l'amico che lo seguiva e che avrebbe dovuto fare
sicurezza. Il volo di un'ottantina di metri non ha dato scampo ai due
alpinisti altoatesini. Uno è morto sul colpo, l'altro poco dopo l'arrivo
dei soccorsi. A nulla è valso il tentativo del medico dell'elicottero di
rianimarlo.
L'identificazione delle due salme è stata molto difficile: gli alpinisti
della Valle Aurina non avevano con sé i documenti. Per alcune ore i
carabinieri di Selva Gardena hanno dovuto passare al setaccio i parcheggi
nei pressi del luogo della tragedia. Una volta trovata l'automobile con la
quale i due alpinisti avevano raggiunto la Val Gardena, i carabinieri sono
facilmente risaliti all'identità del proprietario. Si trattava appunto di
Norbert Oberfrank, un giovane maestro di sci di Campo Tures. Solo dopo
aver contattato i familiari ed aver dato loro la tragica notizia, i
carabinieri sono riusciti a sapere anche l'identità dell'altro alpinista:
Bruno Steinhauser, un operatore di Predoi che lavora alla cooperativa
sociale per handicappati "Trayah" di Brunico. I due amici si erano sentiti
nella serata di sabato per decidere quale parete avrebbero scalato assieme
l'indomani.
Steinhauser e Oberfrank erano due alpinisti esperti, non a caso avevano
scelto una via di sesto grado, particolarmente impegnativa. La dinamica
dell'incidente è chiara. Chi saliva da primo di cordata ha perso
l'appiglio precipitando nel vuoto e trascinando con sé l'altro che doveva
fare sicurezza.
«Molto probabilmente - spiega Rafael Kostner, il responsabile dell'Aiut
Alpin Dolomites - a non funzionare è stata la "sosta" ossia l'ancoraggio
alla parete che è a cura dell'alpinista che segue. Se avesse funzionato,
l'alpinista che è precipitato per primo non avrebbe dovuto trascinare con
sé l'amico e al massimo avrebbe fatto un volo di qualche decina di metri
senza però schiantarsi sul ghiaione. Nel corso degli ultimi anni ci è
capitato diverse volte di soccorrere alpinisti che «volano» dalla parete,
ma che fortunatamente si salvano proprio grazie alla "tenuta" della sosta».
Purtroppo così non è stato ieri alla Torre delle Meisules. La notizia
della morte dei due alpinisti ha fatto presto il giro della Valle Aurina
dove erano molto conosciuti. I loro corpi si trovano ora nella cappella
mortuaria di Selva Gardena in attesa che il magistrato dia il nulla osta
per la sepoltura. Soltanto nella giornata di oggi si saprà la data dei
funerali di Oberfrank e Steinhauser
Post by alexzappa
Qualcuno ha maggiori informazioni riguardo alla dinamica di questo
incidente?
Bolzano, 24 ago. - (Adnkronos) - Grave incidente di montagna nella zona di
Passo Sella, dove due giovani alpinisti, probabilmente stranieri, sono morti
scivolando mentre erano in cordata lungo la parete della Torre de Murfreit.
I due, che non avevano documenti di identita' e non sono stati ancora
identificati, sono precipitati per un centinaio di metri dopo che uno di
loro e' scivolato, trascinando con se' nella caduta il compagno di cordata.
Inutili i soccorsi, prontamente intervenuti sul posto anche con un
elicottero.
(Abz/Rs/Adnkronos)
24-AGO-0313:11
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sherpa
2003-08-25 14:00:00 UTC
Permalink
Post by ale
SELVA GARDENA. Stavano scalando una via di sesto grado sulla torre
occidentale delle Meisules,
Ieri sera il TG2 li ha definiti "escursionisti"....
alexzappa
2003-08-29 10:40:28 UTC
Permalink
Effettivamente quello che mi interesserebbe capire ( e penso che interessi
molti) è se procedevano di conserva, e allora è comprensibile che se saltano
tutte le protezioni intermedie anche il secondo viene trascinato giù, oppure
se il secondo era in sosta ed è la sosta a non avere retto...
Perchè effettivamente il pensiero che una sosta (magari già presente in
parete su una via frequentata, adesso non conosco il caso particolare)possa
saltare mi inquieta abbastanza

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Continua a leggere su narkive:
Loading...