Discussione:
Pantaloni alla zuava
(troppo vecchio per rispondere)
p***@libero.it
2004-09-06 17:22:33 UTC
Permalink
Vorrei rivolgere una domanda a tutto il ng.

Qualche decennio fa, in montagna, venivano usati largamente i
pantaloni alla zuava, quelli che arrivano appena sotto al ginocchio.
Secondo voi, che utilita' potevano avere?

Baco
Tobia
2004-09-06 17:31:16 UTC
Permalink
Post by p***@libero.it
Vorrei rivolgere una domanda a tutto il ng.
Qualche decennio fa, in montagna, venivano usati largamente i
pantaloni alla zuava, quelli che arrivano appena sotto al ginocchio.
Secondo voi, che utilita' potevano avere?
ma sai che mi stavo chiedendo la stessa cosa in questi giorni?
una volta se andavi in montagna dovevi avere pantaloni alla zuava, se
usavo i pantaloni di oggi ero considerato fuori moda.
Io non ne ho idea dell'utilità di sicuro per me rendevano più scomodo i
movimenti della gamba in quanto il ginocchio ne veniva ostacolato.
Però forse si stava caldi, i materiali tecnici non esitevano, facevano
un tutt'uno coi calzettoni.

altro proprio non so...spero qualcuno chiarisca pure a me.
Orsotambu
2004-09-06 18:04:53 UTC
Permalink
Post by Tobia
ma sai che mi stavo chiedendo la stessa cosa in questi giorni?
una volta se andavi in montagna dovevi avere pantaloni alla zuava, se
usavo i pantaloni di oggi ero considerato fuori moda.
vabbuo' adesso parlare di moda in montagna mi sembra un po' strano, ma con i
tempi che corrono meglio stare attenti agli abbinamenti, mi raccomando, il
calzino deve essere in tinta con lo zaino ;-)
Post by Tobia
Io non ne ho idea dell'utilità di sicuro per me rendevano più scomodo i
movimenti della gamba in quanto il ginocchio ne veniva ostacolato.
Io li usavo e tuttora ne uso un vecchio paio di velluto. Li trovo comodi e
pratici, soprattutto se devi rocciare un pochino. perché proteggono il
ginocchio e lo puoi poggiare tranquillamente a terra. Per quanto riguarda i
movimenti del ginocchio non avevo problemi, anche perché i miei erano molto
ampi e quindi quando mi piegavo non tiravano.
Post by Tobia
Però forse si stava caldi, i materiali tecnici non esitevano, facevano
un tutt'uno coi calzettoni.
Il pantalone a costa di velluto è un ottimo isolante che continuo ad usare
quando vado a sciare. L'altro vantaggio è che camminando in un sottobosco
umido ti bagnavi solo i calzettoni che potevi cambiare facilmente ed
appendere allo zaino per farli asciugare ed eventualmente per allontanare i
"pericoli della natura". Forse i pantaloni alla zuava sono scomparsi quando
hanno bandito le armi chimiche ;-)
Post by Tobia
altro proprio non so...spero qualcuno chiarisca pure a me.
Chiaro lo sono, ma solo perché non prendo il sole... ho capito, meglio che
stia zitto!

ciao, Marco
Mr Jahnfree
2004-09-06 18:38:06 UTC
Permalink
Confermo la teoria del "si bagna solo il calzettone" (La sfiga è che quando
piove fisso l'acqua ti entra dai calzettoni...).
I miei erano però di un'ottima lana, più adatti alla stagione più fresca, ma
non li uso più.
A quanto vedo adesso li usano solo i cori di montagna...
Da tempi non hi-tech ho anche una fantastica salopette rossa per fare sci da
fondo che segue la stessa teoria (anche se con materiali diversi) arrivando
poco sotto al ginocchio: la uso tuttora e col calzettone bianco sono uno
spettacolo!!! ...però mi ci trovo bene
aff. le mode... in montagna vado vestito come mi sento meglio!
Ciao a tutti,
Gianfranco
p***@libero.it
2004-09-07 08:38:24 UTC
Permalink
On Mon, 6 Sep 2004 20:38:06 +0200, "Mr Jahnfree"
Post by Mr Jahnfree
Confermo la teoria del "si bagna solo il calzettone" (La sfiga è che quando
piove fisso l'acqua ti entra dai calzettoni...).
Appunto, se ti entra acqua nello scarpone sono cazzi.
Poi il calzettone se si bagna, ce l'hai a contatto della pelle
(=freddo). I pantaloni lunghi, se si bagnano, non sono a contatto
della pelle, c'e' ancora il calzettone sotto.
Questi sono due motivi che mi hanno sempre lasciato un po' perplesso
sull'uso della zuava.
Ma, mi domando, se per anni e anni e anni hanno usato i pantaloni alla
zuava, qualche motivo dovra' pure esserci.

Baco
Tobia
2004-09-07 07:34:21 UTC
Permalink
Post by Orsotambu
Io li usavo e tuttora ne uso un vecchio paio di velluto.
ma velluto e jeans non sono ora banditi dai tessuti di montagna perchè
assorbono l'umidità? Ho proprio un libro sottomano che lo dice.
Daniele Guastavino
2004-09-06 17:49:43 UTC
Permalink
Post by p***@libero.it
Vorrei rivolgere una domanda a tutto il ng.
Qualche decennio fa, in montagna, venivano usati largamente i
pantaloni alla zuava, quelli che arrivano appena sotto al ginocchio.
Secondo voi, che utilita' potevano avere?
Baco
calze te le bagnavi...e te le cambiavi facilmente...
i pantaloni erano abbastanza calde...

poi calza rossa e maglione rosso ed eri uno scoiattolo
---------
Tanti saluti e Buone salite a Tutti

Letizia Elena e Daniele
------------
Avremmo potuto tediarvi con le mie sign...,ma

www.itsportmontagna.it
Seraph
2004-09-06 20:18:17 UTC
Permalink
Post by p***@libero.it
Vorrei rivolgere una domanda a tutto il ng.
Qualche decennio fa, in montagna, venivano usati largamente i
pantaloni alla zuava, quelli che arrivano appena sotto al ginocchio.
Secondo voi, che utilita' potevano avere?
Baco
secondo me l'utilità era prettamente estetica: è il capo d'abbigliamento che si intona meglio con la
camicia scozzese di flanellona. :-)


Il vostro angelico Seraph

_______________________
Fingersi folli a tempo e luogo è somma sapienza (Erasmo)
_______________________
togli .nospamguys per rispondere
Franz
2004-09-06 20:57:00 UTC
Permalink
Post by p***@libero.it
Vorrei rivolgere una domanda a tutto il ng.
Qualche decennio fa, in montagna, venivano usati largamente i
pantaloni alla zuava, quelli che arrivano appena sotto al ginocchio.
Secondo voi, che utilita' potevano avere?
Baco
Personalmente ne uso due paia:
uno di lana grigia, lunghi appena sotto il ginocchio, relativamente
moderni (anni '80)
Sono comodissimi, evidentemente ben studiati per consentire movimenti
ampi, Caldi quando serve ma non insopportabili quando fa caldo (sopra
i 2000 m intendo). Li uso spesso anche per sciare (telemark)
trovandomi benissimo.
Un' altro paio, di lana marrone, amplissimi, lunghi fino a sopra la
caviglia, dove si stringono sotto al polpaccio con una fascia in
maglia di lana.
Questi sono "vintage" primi anni '50! Li usava un mio prozio per
andare a caccia di camosci. Ripudiando la caccia, io li uso per sciare
(sempre telemark). Secondo me sarebbero troppo ingombranti per andare
su rocce o per boschi fitti, in quanto si impiglierebbero da tutte le
parti.

L'utilità? Devo dire che sono entrambi confortevolissimi. Da quando li
ho provati non me ne sono più separato. Provare per credere!

Franz
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Walter
2004-09-07 07:08:03 UTC
Permalink
Post by Franz
Un' altro paio, di lana marrone, amplissimi, lunghi fino a sopra la
caviglia, dove si stringono sotto al polpaccio con una fascia in
maglia di lana.
Questi sono "vintage" primi anni '50! Li usava un mio prozio per
andare a caccia di camosci. Ripudiando la caccia, io li uso per sciare
(sempre telemark). Secondo me sarebbero troppo ingombranti per andare
su rocce o per boschi fitti, in quanto si impiglierebbero da tutte le
parti.
come quelli del tipo che "assicura" mia madre?
Loading Image...

noto che mio padre ( appena + sotto ) indossa dei pantaloncini corti, era
troooooppo avanti !!!! :-)))
bart_
2004-09-08 13:22:52 UTC
Permalink
"Walter" ha scritto
Post by Walter
come quelli del tipo che "assicura" mia madre?
http://www.itsportmontagna.it/ng/foto_walter/Piccolo_cir2_1955.jpg
noto che mio padre ( appena + sotto ) indossa dei pantaloncini corti, era
troooooppo avanti !!!! :-)))
Mammamia... ma quanti anni hai ?! :-D


bella foto :-)

ciao

Andrea'72
--
www.freestyler.it
Walter
2004-09-09 07:02:13 UTC
Permalink
Post by bart_
Mammamia... ma quanti anni hai ?! :-D
SGRUNT :-(

sufficienti per aver provato pantaloni simili a quelli, ma io sono giovane ,
fin troppo dice qualcuno :-)

cmq verrà il giorno in cui pure a te dirano "Mammamia... ma quanti anni hai
?!" , aaahh se verrà :-PP
bart_
2004-09-09 11:40:39 UTC
Permalink
"Walter" ha scritto
Post by Walter
SGRUNT :-(
O:-)
Post by Walter
sufficienti per aver provato pantaloni simili a quelli, ma io sono giovane ,
fin troppo dice qualcuno :-)
fin troppo ? ha.. ho capito.. problema comune :-)
Post by Walter
cmq verrà il giorno in cui pure a te dirano "Mammamia... ma quanti anni hai
?!" , aaahh se verrà :-PP
Spero...
vorrà dire che ci sono arrivato ;-)


ciao

Andrea'72
--
www.freesyler.it

Franz
2004-09-08 14:08:34 UTC
Permalink
................................
come quelli del tipo che "assicura" mia madre?
http://www.itsportmontagna.it/ng/foto_walter/Piccolo_cir2_1955.jpg
noto che mio padre ( appena + sotto ) indossa dei pantaloncini corti, era
troooooppo avanti !!!! :-)))
Risposta ESATTA!!!!
non vinci nulla ma bravo lo stesso!
Franz

Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Wolftn
2004-09-07 10:16:56 UTC
Permalink
I nostri avi,per essere quattro malgari con la licenza
elementare,sapevano benissimo che in montagna le articolazioni più
sollecitate sia in salita che in discesa sono quelle delle ginocchia.I
pantaloni alla zuava non erano una moda ma una necessità:tenevano
caldo il ginocchio e relative articolazioni, durante leggere scalate o
passaggi impervi impedivano fastidiose sbucciature,erano comodi e non
pesantissimi ed al tempo stesso quando ci si fermava in quota tenevano
caldo.Certo, fa più fico andare ad un rifugio con un bel paio di
shorts Nike o con le ultime scarpette della Salomon magari coi
calzettini abbinati,ma di solito una persona in montagna ci va non per
seguire le mode o fare una sfilata,ci va per il gusto di godersi la
natura ed i meravigliosi paesaggi di montagna che la circondano.Quindi
se ne frega delle mode!!!
Se non l'avete capito io in montagna uso i pantaloni alla zuava che
usavano i miei parenti e nonni 30anni fa e me ne fotto se certi
"turisti" mi danno dello sfigato e fuori moda...
CIAO E SALUTI DAL TRENTINOST!!!
Wolftn
Walter
2004-09-07 07:00:30 UTC
Permalink
Post by p***@libero.it
Qualche decennio fa, in montagna, venivano usati largamente i
pantaloni alla zuava, quelli che arrivano appena sotto al ginocchio.
Secondo voi, che utilita' potevano avere?
Baco
da te una domanda simile non me la sarei aspettata, dovresti saperlo
benisssssimo .... :-))))))
non mi raccontare la storiella che TU non li hai usati :-PP
p***@libero.it
2004-09-07 08:39:00 UTC
Permalink
Post by Walter
da te una domanda simile non me la sarei aspettata, dovresti saperlo
benisssssimo .... :-))))))
Ohibo', e perche' mai?
Se l'avessi saputo non avrei fatto la domanda.
Post by Walter
non mi raccontare la storiella che TU non li hai usati :-PP
Non ti racconto nessuna storiella: non li ho mai usati. :-)))

Baco
bed
2004-09-07 07:21:59 UTC
Permalink
Post by p***@libero.it
Vorrei rivolgere una domanda a tutto il ng.
erano e sono comodi, soprattutto se non di velluttone, essendo ampi non
intralciavano i movimenti, si chiudevano sotto il ginocchio giusto dove
finivano i mitici calzettoni in lana cotta... a ben vedere quelli che van di
moda adesso alla pescatora non son poi cosi' diversi...

cia' :)

Bed

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
p***@libero.it
2004-09-07 08:40:14 UTC
Permalink
Post by bed
Post by p***@libero.it
Vorrei rivolgere una domanda a tutto il ng.
erano e sono comodi, soprattutto se non di velluttone,
Non capisco perche' non di vellutone, molti di quelli che ho visto
sono di velluto a coste. Volevi forse scrivere "se Son di vellutone"?
Post by bed
essendo ampi non
intralciavano i movimenti, si chiudevano sotto il ginocchio giusto dove
finivano i mitici calzettoni in lana cotta...
Ma dei pantaloni ampi che arrivino alla caviglia, non sarebbero
altrettanto comodi?

Baco
Andrea
2004-09-07 09:23:58 UTC
Permalink
Grande Baco, bel thread.
aggiungo volentieri il mio modesto parere, in quanto li ho usati per anni,
per poi adeguarmi ai pantaloni lunghi.
secondo me, la zuava da montagna, così come la zuava usata normalmente in
molte zone alpine (vedi costumi tipici tirolesi ecc.) deriva da questioni di
comodità.
quando non c'erano tessuti leggeri ma caldi oppure stretch, si usavano
tessuti grossi.
un pantalone lungo di tessuto robusto intralcia i movimenti, in quanto il
peso della parte inferiore della *braga* tiene aderente il tutto al
ginocchio, che *sfrega* continuamente, specie nei passi lunghi (arrampicata,
salita).
molto meglio accorciarlo e fissarlo sotto al ginocchio, il che crea una
*fisarmonica* che non ostacola il movimento della gamba.
in più, come è stato già scritto, non si sporcano/bagnano nella zona bassa,
lasciando questo triste compito al calzettone.
il problema della neve che entra veniva risolto con il doppio calzettone
rivoltato a mo' di ghetta.
per l'acqua erano cazzi...
Ciao.
andrea(underscore)lenzi(at)yahoo(dot)it
Post by p***@libero.it
Vorrei rivolgere una domanda a tutto il ng.
Qualche decennio fa, in montagna, venivano usati largamente i
pantaloni alla zuava, quelli che arrivano appena sotto al ginocchio.
Secondo voi, che utilita' potevano avere?
Baco
p***@libero.it
2004-09-08 13:32:33 UTC
Permalink
Post by Andrea
Grande Baco, bel thread.
Grazie.
E grazie anche della risposta, mi sembra sia stata la piu'
chiarificatrice.

Baco
bart_
2004-09-07 11:04:54 UTC
Permalink
Post by p***@libero.it
Vorrei rivolgere una domanda a tutto il ng.
Qualche decennio fa, in montagna, venivano usati largamente i
pantaloni alla zuava, quelli che arrivano appena sotto al ginocchio.
Secondo voi, che utilita' potevano avere?
Mha..

secondo me si tratta di un buon compromesso tra confort, nel senso di non
trattenere troppo il calore,e protezione al ginocchio,
insomma..
stai più fresco alle gambe che con un pantalone lungo (anche se con uno
sholler leggero non è che poi si stia così male), e rimani più protetto che
con un pantalone molto corto,
pur mantenendo una ampia libertà di movimento.

Se poi guardiamo molti capi tecnici moderni, come fuseaux per arrampicata o
pantaloni per il medesimo scopo (mi viene in mente un capo della millet che
posseggo..) sono spesso corti sotto al ginocchio..
insomma, una specie di "zuava modernizzata" realizzata con la tecnologia
delle microfibre sintetiche e altri accorgimenti.
Questo però per un impiego a carattere estivo, escursionistico o di
attività su roccia a quote non troppo elevate..
per l'alpinismo classico sul misto, imho, il lungo resta la cosa migliore,
anche se attività in questo ambito non ne faccio più e anche prima era
modesta.

ciao

Andrea'72
--

www.freestyler.it
il barbi
2004-09-08 14:59:41 UTC
Permalink
Post by p***@libero.it
Vorrei rivolgere una domanda a tutto il ng.
Qualche decennio fa, in montagna, venivano usati
largamente i
Post by p***@libero.it
pantaloni alla zuava, quelli che arrivano appena sotto al
ginocchio.
Post by p***@libero.it
Secondo voi, che utilita' potevano avere?
non vorrei sbagliarmi, ma ho sempre creduto che i pantaloni
alla zuava fossero lunghi fino alla caviglia e con
caratteristico sbuffo in quella zona, quindi non quelli
corti sotto il ginocchio
il barbi
Franz
2004-09-08 22:13:05 UTC
Permalink
Il Wed, 08 Sep 2004 14:59:41 GMT, "il barbi"
Post by il barbi
non vorrei sbagliarmi, ma ho sempre creduto che i pantaloni
alla zuava fossero lunghi fino alla caviglia e con
caratteristico sbuffo in quella zona, quindi non quelli
corti sotto il ginocchio
il barbi
mmmmmh, forse non hai tutti i torti!
Franz

Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Continua a leggere su narkive:
Loading...