Discussione:
Dormire in tenda
(troppo vecchio per rispondere)
Dunclivo
2007-04-19 20:02:15 UTC
Permalink
Siamo un gruppo di 4-6 persone; vorremmo fare 2 giorni di campeggio libero
in tenda. Altezza 1300 mt, appennino centrale. Partenza tra un paio di
settimane. Come possiamo equipaggiarci per il freddo di notte? Grazie.
buzz
2007-04-20 05:24:49 UTC
Permalink
Post by Dunclivo
Siamo un gruppo di 4-6 persone; vorremmo fare 2 giorni di campeggio libero
in tenda. Altezza 1300 mt, appennino centrale. Partenza tra un paio di
settimane. Come possiamo equipaggiarci per il freddo di notte? Grazie.
copritevi
Dunclivo
2007-04-20 05:26:38 UTC
Permalink
Post by buzz
Post by Dunclivo
Siamo un gruppo di 4-6 persone; vorremmo fare 2 giorni di campeggio
libero in tenda. Altezza 1300 mt, appennino centrale. Partenza tra un
paio di settimane. Come possiamo equipaggiarci per il freddo di notte?
Grazie.
copritevi
sì, c'era venuto il sospetto.

suggerimenti?
Kat
2007-04-20 05:42:46 UTC
Permalink
Post by Dunclivo
Post by buzz
Post by Dunclivo
Siamo un gruppo di 4-6 persone; vorremmo fare 2 giorni di campeggio
libero in tenda. Altezza 1300 mt, appennino centrale. Partenza tra un
paio di settimane. Come possiamo equipaggiarci per il freddo di notte?
Grazie.
copritevi
sì, c'era venuto il sospetto.
suggerimenti?
L'unico modo per non patire il freddo in tenda è avere un buon sacco a
pelo...personalmente preferisco quelli in piuma ma possono andare bene
anche i sintetici...se devi comprarlo non giudicare i sacchi in base
alla loro temperatura estrema ma in base alla temperatura confort!
Dunclivo
2007-04-20 05:47:14 UTC
Permalink
Post by Kat
Post by Dunclivo
Post by buzz
Post by Dunclivo
Siamo un gruppo di 4-6 persone; vorremmo fare 2 giorni di campeggio
libero in tenda. Altezza 1300 mt, appennino centrale. Partenza tra un
paio di settimane. Come possiamo equipaggiarci per il freddo di notte?
Grazie.
copritevi
sì, c'era venuto il sospetto.
suggerimenti?
L'unico modo per non patire il freddo in tenda è avere un buon sacco a
pelo...personalmente preferisco quelli in piuma ma possono andare bene
anche i sintetici...se devi comprarlo non giudicare i sacchi in base alla
loro temperatura estrema ma in base alla temperatura confort!
kat, scusa,
è importante sapere un paio di info: il sacco a pelo è sufficiente per la
nottata? Pensiamo di partire tra un paio di settimane. Il posto lo conosco
bene, perché ci vado ogni estate. Questa volta, perè, pensavamo di provare
in primavera. Non so che freddo aspettarmi e come rendere confortevole il
soggiorno.

ciao.
av250866
2007-04-20 22:53:32 UTC
Permalink
Post by Dunclivo
Post by Kat
Post by Dunclivo
Post by buzz
Post by Dunclivo
Siamo un gruppo di 4-6 persone; vorremmo fare 2 giorni di campeggio
libero in tenda. Altezza 1300 mt, appennino centrale. Partenza tra un
paio di settimane. Come possiamo equipaggiarci per il freddo di notte?
Grazie.
copritevi
sì, c'era venuto il sospetto.
suggerimenti?
L'unico modo per non patire il freddo in tenda è avere un buon sacco a
pelo...personalmente preferisco quelli in piuma ma possono andare bene
anche i sintetici...se devi comprarlo non giudicare i sacchi in base alla
loro temperatura estrema ma in base alla temperatura confort!
kat, scusa,
è importante sapere un paio di info: il sacco a pelo è sufficiente per la
nottata? Pensiamo di partire tra un paio di settimane. Il posto lo conosco
bene, perché ci vado ogni estate. Questa volta, perè, pensavamo di provare
in primavera. Non so che freddo aspettarmi e come rendere confortevole il
soggiorno.
ciao.
Forse morirai dal ridere, ma in un trek in appennino in questa stagione, per
risparmiare peso ci siamo portati un sacco a pelo leggero (dichiarato -5°C)
e un telo per auto. Si, di quelli leggerissimi che si usano per coprire le
auto quando stanno ferme per molto tempo.

Tante foglie di faggio sotto il telo, sacchi a pelo sopra e lembi del telo
riavvolti sopra i sacchi. Meglio di molte tende!
Dunclivo
2007-04-21 00:44:38 UTC
Permalink
Post by av250866
Forse morirai dal ridere, ma in un trek in appennino in questa stagione, per
risparmiare peso ci siamo portati un sacco a pelo leggero
(dichiarato -5°C)
e un telo per auto. Si, di quelli leggerissimi che si usano per coprire le
auto quando stanno ferme per molto tempo.
Tante foglie di faggio sotto il telo, sacchi a pelo sopra e lembi del telo
riavvolti sopra i sacchi. Meglio di molte tende!
no, ma mi dici cose bellissime. è un grande conforto. Amo la natura e più
passano gli anni, più devo fare escursioni. Non sono mai stato in primavera
e, portando con me altre persone, sono un po' preoccupato per la riuscita.
Grazie per la testimonianza.
marcolav
2007-04-23 08:03:35 UTC
Permalink
Post by av250866
Forse morirai dal ridere, ma in un trek in appennino in questa stagione, per
risparmiare peso ci siamo portati un sacco a pelo leggero (dichiarato -5°C)
e un telo per auto.
Mi conforta sapere che c'e' ancora qualcuno che ha il senso della
misura.
I miei ricordi di bambino degli anni 70 (sigh...) sono una canadese
presa all'Upim e i sacchi a pelo a fiori del mare. E ci si dormiva
anche a 2000 metri, in anni senz'altro piu' freschetti di questi.
Adesso ho anche io la tendina a cupola e un sacco leggero in piuma
(che non mi sono mai preoccupato di sapere per quanti gradi e'
certificato), ma porcaccia miseria, sembra che senza North Face non si
possa sopravvivere appena ci si alza 100 metri sul livello del
mare....

La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati
2007-04-20 05:48:35 UTC
Permalink
Post by Dunclivo
sì, c'era venuto il sospetto.
suggerimenti?
Se il problema è solo la notte per dormire, direi un buon sacco
a pelo. Se devi ancora comprarlo, tieni conto che le temperature
di uso sono misurate in condizioni che non sono necessariamente
quelle in cui lo userai tu. Ad esempio, quella minima è data per
un tizio vestito di tutto punto mentre io dormo come mi ha fatto
la mamma anche quando il freddo picchia forte. Per questo mi
regolo nella scelta (oddio, mica tutti i giorni, diciamo che
compro un sacco a pelo ogni tanto). Se il sacco l'avete già
e non lo reputate adeguato c'è poco da fare: portarsi qualcosa
in più tipo un pile leggero, calzini "dedicati" alla notte
(personalmente una delle cose che mi distrugge il morale sono i
piedi umidi) e sperare che il tutto basti. Se il sacco che avete
è di piumino è essenziale tenerlo lontano dall'umidità. Una
volta zuppo son dolori. Per questo, se dovete comprarlo da zero,
meglio che sia in fibra di quelle recenti. Prendono molto meno
facilmente umidità, sono efficaci, leggeri e oggi hanno ripreso
sul piumino lo svantaggio passato di non essere molto comprimibili.

Se devi comprare, ripeto: l'importante è informarsi sul modo in
cui sono misurate le temperature d'uso e vedere se dormi allo
stesso modo (vedi sopra). Ovviamente la cosa migliore è
consigliarsi con l'addetto in un negozio serio e *soprattutto*
prendere marche buone.

Non dimenticare uno stuoino o (come per me) il materassino
gonfiabile che isola meglio e, almeno per me, permette di
dormire visto che sul duro non riesco a prendere sonno (niente
battute, eh). Perdere calore da sotto è anche essa cosa
sgradevole e non fa dormire.

Tra due settimane a 1300 m non dovrebbe fare un freddo boia ma
farà freddo, sicché è bene scegliere il sacco con cura.

ciao ciao

Apx.
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire" (cit. Melita, IHS)
Dunclivo
2007-04-20 05:53:39 UTC
Permalink
"La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati"
Post by La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati
Post by Dunclivo
sì, c'era venuto il sospetto.
suggerimenti?
Se il problema è solo la notte per dormire, direi un buon sacco
a pelo. Se devi ancora comprarlo, tieni conto che le temperature
di uso sono misurate in condizioni che non sono necessariamente
quelle in cui lo userai tu. Ad esempio, quella minima è data per
un tizio vestito di tutto punto mentre io dormo come mi ha fatto
la mamma anche quando il freddo picchia forte. Per questo mi
regolo nella scelta (oddio, mica tutti i giorni, diciamo che
compro un sacco a pelo ogni tanto). Se il sacco l'avete già
e non lo reputate adeguato c'è poco da fare: portarsi qualcosa
in più tipo un pile leggero, calzini "dedicati" alla notte
(personalmente una delle cose che mi distrugge il morale sono i
piedi umidi) e sperare che il tutto basti. Se il sacco che avete
è di piumino è essenziale tenerlo lontano dall'umidità. Una
volta zuppo son dolori. Per questo, se dovete comprarlo da zero,
meglio che sia in fibra di quelle recenti. Prendono molto meno
facilmente umidità, sono efficaci, leggeri e oggi hanno ripreso
sul piumino lo svantaggio passato di non essere molto comprimibili.
Se devi comprare, ripeto: l'importante è informarsi sul modo in
cui sono misurate le temperature d'uso e vedere se dormi allo
stesso modo (vedi sopra). Ovviamente la cosa migliore è
consigliarsi con l'addetto in un negozio serio e *soprattutto*
prendere marche buone.
Non dimenticare uno stuoino o (come per me) il materassino
gonfiabile che isola meglio e, almeno per me, permette di
dormire visto che sul duro non riesco a prendere sonno (niente
battute, eh). Perdere calore da sotto è anche essa cosa
sgradevole e non fa dormire.
Tra due settimane a 1300 m non dovrebbe fare un freddo boia ma
farà freddo, sicché è bene scegliere il sacco con cura.
ciao ciao
Apx.
thnX 1000 per l'intervento!

Sto andando un po' in ansia per il freddo; ovvero, voglio che la permanenza
sia piacevole per tutti e non so che freddo attendermi. Ma secondo te, che
temperature può fare durante la notte? Dici che con il sacco a pelo, scelto
bene, risolviamo il 90% del freddo nottruno? Occorre anche qualche
accorgimento alla tenda? E le coperte, i piumoni? Ma si campeggia in
primavera (scusa l'ignoranza)? Io il campeggio libero l'ho sempre fatto solo
e soltanto in estate.
La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati
2007-04-20 06:37:26 UTC
Permalink
Post by Dunclivo
Sto andando un po' in ansia per il freddo; ovvero, voglio che
la permanenza sia piacevole per tutti e non so che freddo
attendermi. Ma secondo te, che temperature può fare durante
la notte?
Non so, per le temperature basta cercare con google e si
trovano. Ma ha poca importanza. Io personalmente sono freddoloso
e non sopporto dormire con niente addosso, sicché mi cerco il
sacco a pelo tipo -10C. Ma per te potrebbe essere del tutto
diverso e moriresti di caldo al posto mio. Come si fa a saperlo?
Puoi saperlo solo tu, confrontando con il quotidiano, vedendo se
magari tu stai bene in maglietta quanto tutti hanno il maglione
o viceversa.
Post by Dunclivo
Dici che con il sacco a pelo, scelto bene, risolviamo il 90%
del freddo nottruno?
Direi che risolvete il 101% del freddo notturno.
Post by Dunclivo
Occorre anche qualche accorgimento alla tenda?
Sì, che non abbia falle sopra e sotto. Se piove e vi inizia a
gocciolare dentro e/o inizia a inumidirsi il pavimento è
veramente molto antipatico. Una cosa che potete fare e io faccio
sempre è portare un telo di plastica da mettere tra la tenda e
il terreno. Anche se la mia è a posto e tiene l'acqua, il telo
aiuta; se non altro a che eventuali sassolini non usurino il
pavimento della tenda così dura di più negli anni. Certo, per
trekking lunghi e se il peso è tutto ci rinuncio ma se posso lo
porto.
Post by Dunclivo
E le coperte, i piumoni?
Ma per carità... Leggeri bisogna andare. Un *buon* sacco, pile,
pantaloni, lampada frontale e le altre cose di base sono quel
che importa e che serve. Impensabile portarsi coperte a meno che
non abbiate sempre la macchina a tiro e allora che trekking
sarebbe? :) Ma anche così, necessitare di una coperta vuol dire
aver scelto male il sacco e aver buttato i dineros al cesso.
Post by Dunclivo
Ma si campeggia in primavera (scusa l'ignoranza)? Io il
campeggio libero l'ho sempre fatto solo e soltanto in estate.
C'è sempre una prima volta. Magari portatevi in più un pile
leggero e pantaloni di pile con cui nel caso dormire; questa
volta sarà di esperienza e le prossime vi saprete regolare. Non
ci sono altri modi.

ciao ciao

Apx.
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire" (cit. Melita, IHS)
Adstor
2007-04-20 06:41:30 UTC
Permalink
"La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati"
Post by La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati
Post by Dunclivo
Sto andando un po' in ansia per il freddo; ovvero, voglio che
la permanenza sia piacevole per tutti e non so che freddo attendermi. Ma
secondo te, che temperature può fare durante la notte?
Non so, per le temperature basta cercare con google e si
trovano. Ma ha poca importanza. Io personalmente sono freddoloso
e non sopporto dormire con niente addosso, sicché mi cerco il
sacco a pelo tipo -10C. Ma per te potrebbe essere del tutto
diverso e moriresti di caldo al posto mio. Come si fa a saperlo?
Puoi saperlo solo tu, confrontando con il quotidiano, vedendo se
magari tu stai bene in maglietta quanto tutti hanno il maglione
o viceversa.
Post by Dunclivo
Dici che con il sacco a pelo, scelto bene, risolviamo il 90%
del freddo nottruno?
Direi che risolvete il 101% del freddo notturno.
Post by Dunclivo
Occorre anche qualche accorgimento alla tenda?
Sì, che non abbia falle sopra e sotto. Se piove e vi inizia a
gocciolare dentro e/o inizia a inumidirsi il pavimento è
veramente molto antipatico. Una cosa che potete fare e io faccio
sempre è portare un telo di plastica da mettere tra la tenda e
il terreno. Anche se la mia è a posto e tiene l'acqua, il telo
aiuta; se non altro a che eventuali sassolini non usurino il
pavimento della tenda così dura di più negli anni. Certo, per
trekking lunghi e se il peso è tutto ci rinuncio ma se posso lo
porto.
Post by Dunclivo
E le coperte, i piumoni?
Ma per carità... Leggeri bisogna andare. Un *buon* sacco, pile,
pantaloni, lampada frontale e le altre cose di base sono quel
che importa e che serve. Impensabile portarsi coperte a meno che
non abbiate sempre la macchina a tiro e allora che trekking
sarebbe? :) Ma anche così, necessitare di una coperta vuol dire
aver scelto male il sacco e aver buttato i dineros al cesso.
Post by Dunclivo
Ma si campeggia in primavera (scusa l'ignoranza)? Io il campeggio libero
l'ho sempre fatto solo e soltanto in estate.
C'è sempre una prima volta. Magari portatevi in più un pile
leggero e pantaloni di pile con cui nel caso dormire; questa
volta sarà di esperienza e le prossime vi saprete regolare. Non
ci sono altri modi.
ciao ciao
Apx.
infinite thnX
sERE
2007-04-20 07:59:33 UTC
Permalink
"La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati"
Post by La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati
Una cosa che potete fare e io faccio
sempre è portare un telo di plastica da mettere tra la tenda e
il terreno. Anche se la mia è a posto e tiene l'acqua, il telo
aiuta; se non altro a che eventuali sassolini non usurino il
pavimento della tenda così dura di più negli anni. Certo, per
trekking lunghi e se il peso è tutto ci rinuncio ma se posso lo
porto.
cosa più sbagliata che si possa fare...
il catino, ossia il fondo della camera della tenda, dovrebbe essere già
composto in un materiale impermeabile e resistente. uno strato sotto
impedirebbe al terreno di assorbire acqua in caso di pioggia o in generale
umidità. meglio piuttosto un telo termico, anche di quelli in alluminio che
costano poco, e pesano ancora meno, da mettere tra il catino e il
materassino.

ciao
sere
La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati
2007-04-20 14:29:02 UTC
Permalink
Post by sERE
cosa più sbagliata che si possa fare...
Boh...
Post by sERE
il catino, ossia il fondo della camera della tenda, dovrebbe
essere già composto in un materiale impermeabile e
resistente.
Dovrebbe, e i primi 1-2 anni della tenda è così. Ma se inizia a
rovinarsi a furia degli inevitabili sassolini sotto e col peso
sopra, la tenda è da buttare o quasi.
Post by sERE
uno strato sotto impedirebbe al terreno di assorbire acqua in
caso di pioggia o in generale umidità. meglio piuttosto un
telo termico, anche di quelli in alluminio che costano poco,
e pesano ancora meno, da mettere tra il catino e il
materassino.
Capisco la logica nel caso che l'acqua possa infiltrarsi tra il
catino e il telo. Effettivamente non andrebbe via. Ma in pratica
come sai spesso il tutto si trasforma in una schifosa fanghiglia
e allora in questi casi preferisco il telo tra il catino e il
terreno anche perché la mia tenda col sopratelo copre un'area
assai più grande di quella del catino e le gocce non ci arrivano
direttamente.

Certo, dipende molto da dove sta la tenda, il terreno, quanto
piove e come è fatta la tenda. Ma per la mia tenda, la vecchia
Maverick Ferrino, il cui catino è tendenzialmente delicato,
quella del telo sotto è la soluzione migliore quando posso, e ciò
per un solo fatto meccanico di protezione mica perché se no passa
l'umidità.

Insomma, dipende da tante cose. In diverse circostanze penso
abbia ragione tu ma in parecchie altre, per la mia tenda
preferisco come faccio già.

ciao!

Apx.
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire" (cit. Melita, IHS)
Dunclivo
2007-04-20 13:35:52 UTC
Permalink
"La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati"
Post by La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati
Non so, per le temperature basta cercare con google e si
trovano. Ma ha poca importanza. Io personalmente sono freddoloso
e non sopporto dormire con niente addosso, sicché mi cerco il
sacco a pelo tipo -10C. Ma per te potrebbe essere del tutto
diverso e moriresti di caldo al posto mio. Come si fa a saperlo?
Puoi saperlo solo tu, confrontando con il quotidiano, vedendo se
magari tu stai bene in maglietta quanto tutti hanno il maglione
o viceversa.
[CUT]
Post by La repellente profanatrice di reliquari altomedievali usati
ciao ciao
Apx.
molto esauriente. grazie ciao.
Valentina
2007-04-20 08:26:06 UTC
Permalink
Post by Dunclivo
Ma si campeggia in
primavera (scusa l'ignoranza)? Io il campeggio libero l'ho sempre fatto solo
e soltanto in estate.
Certo che si campeggia in primavera! :-) A Pasqua ho campeggiato sulla
neve, qui sull'Appennino Emiliano, a 1400mt. In tenda avevamo circa
4/6°, non era molto freddo (questo però è soggettivo).
Non ho molto da aggiungere a quello che ti hanno detto gli altri, se
non: buon campeggio! :-)
--
Vale

per scrivermi manda in letargo la MARMOTTA
Valentina
2007-04-20 08:38:34 UTC
Permalink
Mi auto-rispondo per fare un'aggiunta: per avere un'idea della
temperatura che potreste trovare visita i siti del meteo locale. Ormai
ci sono stazioni meteo/webcam sparse ovunque e ti possono dare un'idea
di che temperatura troverai ad una certa quota. Ovviamente devi guardare
stazioni il più vicino possibile al posto in cui vuoi campeggiare e con
caratteristiche simili.

Ad esempio, se trovi una stazione meteo a 1.200 metri che dice che la
temperatura minima è di 5° e tu vuoi campeggiare a 1.500 mt saprai che
troverai temperature inferiori ai 5°.

Ovviamente, devi guardare poco prima di partire (tipo il giorno prima) e
considerare attentamente il meteo, perchè se oggi vedo che la minima è
10° e intendo partire domani, se il meteo prevede un ingresso di aria
fredda, quasi sicuramente troverò meno di 10°.

Ciao!
--
Vale

per scrivermi manda in letargo la MARMOTTA
buzz
2007-04-20 07:23:05 UTC
Permalink
Post by Dunclivo
Post by buzz
Post by Dunclivo
Siamo un gruppo di 4-6 persone; vorremmo fare 2 giorni di campeggio
libero in tenda. Altezza 1300 mt, appennino centrale. Partenza tra un
paio di settimane. Come possiamo equipaggiarci per il freddo di notte?
Grazie.
copritevi
sì, c'era venuto il sospetto.
suggerimenti?
si.
a) assolutamente indispensabile, isolamento termico tramite tappetino in
neoprene. poi, sotto, puoi anche metterci quello gonfiabile, ma fra te e
la superficie su cui appoggi deve essereci il tappetino. Senza non c'è
sacco a pelo che tenga.

b) sacco a pelo. ce ne sono di diversi tipi ovviamente. e sono tutti
sovrastimati, relativamente alle temperature minime dichiarate.
ma se non vuoi comprarti "inferno" della north face spendendo centinaia
di euro ti porti il sacco a pelo che hai e anche vestiti caldi e comodi
da metterti addosso mentre dormi.

non puoi sapere che temperatura ci sarà la notte <ora>.
potrai saperlo sempre più con maggiore precisione nei giorni precedenti.

si può anche stare dentro un sacco a pelo vestiti
e, senza troppe seghe mentali, senza spendere soldi inutili, è il modo
migliore per regolarsi sulle temperature.
se fa freddo ti copri e se fa caldo ti scopri.
marcolav
2007-04-20 11:45:53 UTC
Permalink
Post by buzz
si può anche stare dentro un sacco a pelo vestiti
e, senza troppe seghe mentali, senza spendere soldi inutili, è il modo
migliore per regolarsi sulle temperature.
se fa freddo ti copri e se fa caldo ti scopri.- Nascondi testo tra virgolette -
straquoto. con qualsiasi sacco a pelo minimamente decente, le mutande
lunghe (oops, la sottotuta...), una maglietta pesante e un pile dormi
dove vuoi.
La maggior parte delle volte, alle nostre latitudini, nel sacco a pelo
non si dorme per il troppo caldo. E anche comperare un sacco, in cui
sudi tutte le volte che ci entri, sono soldi buttati.
buzz
2007-04-20 12:55:09 UTC
Permalink
Post by marcolav
Post by buzz
si può anche stare dentro un sacco a pelo vestiti
e, senza troppe seghe mentali, senza spendere soldi inutili, è il modo
migliore per regolarsi sulle temperature.
se fa freddo ti copri e se fa caldo ti scopri.- Nascondi testo tra virgolette -
straquoto. con qualsiasi sacco a pelo minimamente decente, le mutande
lunghe (oops, la sottotuta...), una maglietta pesante e un pile dormi
dove vuoi.
La maggior parte delle volte, alle nostre latitudini, nel sacco a pelo
non si dorme per il troppo caldo. E anche comperare un sacco, in cui
sudi tutte le volte che ci entri, sono soldi buttati.
ho un ferrino high lab di quelli leggeri (1 kg)
ci dormo
buzz
2007-04-20 12:59:44 UTC
Permalink
Post by buzz
Post by marcolav
Post by buzz
si può anche stare dentro un sacco a pelo vestiti
e, senza troppe seghe mentali, senza spendere soldi inutili, è il modo
migliore per regolarsi sulle temperature.
se fa freddo ti copri e se fa caldo ti scopri.- Nascondi testo tra virgolette -
straquoto. con qualsiasi sacco a pelo minimamente decente, le mutande
lunghe (oops, la sottotuta...), una maglietta pesante e un pile dormi
dove vuoi.
La maggior parte delle volte, alle nostre latitudini, nel sacco a pelo
non si dorme per il troppo caldo. E anche comperare un sacco, in cui
sudi tutte le volte che ci entri, sono soldi buttati.
ho un ferrino high lab di quelli leggeri (1 kg)
ci dormo
(sbagliato invio in quello precedente)
ci dormo in casa, magari tenendolo leggermente aperto (temp. 13-15 gradi)
in tenda con la condensa ghiacciata sui teli interni (-3 interna)

il tutto modificando apertura chiusura e l'abbigliamento

è anche importante, in caso di freddo, che il sacco sia chiudibile sulle
spalle e respirare dentro in modo da disperdere meno calore possibile.

per questo è preferibile un sacco tipo a mummia che non un saccoletto
aperto.
Andrew McBlues
2007-04-20 08:05:29 UTC
Permalink
Post by Dunclivo
Siamo un gruppo di 4-6 persone; vorremmo fare 2 giorni di campeggio libero
in tenda.
beati voi!
Post by Dunclivo
Altezza 1300 mt, appennino centrale.
tieni conto che dove vado io c'e' un limite di altitudine dove non si
puo' campeggiare liberamente (credo 2000 metri)

conviene informarti se c'e' tale limite e qual'e'!
Post by Dunclivo
Partenza tra un paio di
settimane. Come possiamo equipaggiarci per il freddo di notte? Grazie.
oltre ai suggerimenti dati da altri...

tieni conto che la testa disperde parecchio calore, quindi consiglio il
cappuccio per il sacco a pelo (che forse hanno tutti) o comunque un
cappello di lana per chi ha la testa 'pelata' come me :)

buon divertimento!
montel
2007-04-21 17:54:28 UTC
Permalink
Post by Dunclivo
Siamo un gruppo di 4-6 persone; vorremmo fare 2 giorni di campeggio libero
in tenda. Altezza 1300 mt, appennino centrale. Partenza tra un paio di
settimane. Come possiamo equipaggiarci per il freddo di notte? Grazie.
Con una buona tenda, un buon sacco piuma ed un materassino, io ho dormito 20
giorni d'inverno sulla neve oltre il circolo polare artico.
Quindi a 1300 m, in primavera, il problema consiste solo in una buna tenda
che protegga dall'eventuale pioggia, (quindi anche munita di un catino
integro), un materassino (anche pneumatico) ed un sacco a pelo non
particolarmente pesante.
Ciao
Gigi
Loading...