Discussione:
sforzo eccessivo - vomito
(troppo vecchio per rispondere)
f.
2005-09-19 08:05:01 UTC
Permalink
Salve,
ho 25 anni e volevo in'informazione. Sono un appassionato di montagna e
anche ben allenato. Quest'estate mi è capitato per ben 2 volte quando andavo
a camminare di dover vomitare. Non mi era mai successo prima di quest'anno
anche se la montagna l'ho sempre praticata. In entrambe le volte si trattava
di camminate piuttosto lunghe dislivello circa di 1500 metri di salita. La
sensazione che provavo quando arrivavo in cima era una nausea potente e dopo
una decina di minuti mi vedevo costretto ad espellere tutto il contenuto
gastrico con violentissimi conati di vomito. Premetto che non mangio mai
prima di iniziare i miei giri, l'unica cosa che avevo nello stomaco erano
integratori, acqua. Da cosa possono dipendere questi miei attacchi di vomito
improvviso? C'è qualcosa che si può prendere per evitare di dover dar di
stomaco? E' una sensazione orribile anche perchè dopo i violenti conati
alcuni mi sento a pezzi, ho lo stomaco che sembra che si stacchi e se provo
a mettere qualcosa in pancia lo rimetto subito.
A voi è mai capitato qualcosa del genere?
Grazie
formaggio
2005-09-19 09:13:49 UTC
Permalink
mi è capitato solo una volta e molto probabilmente a causa di un eccessivo
sforzo prolungato.
io ti sconsiglio vivamente di partire a stomaco vuoto per lunghe
escursioni, è controproducente e non salutare. A pulsazioni come eri
messo?
Post by f.
Salve,
ho 25 anni e volevo in'informazione. Sono un appassionato di montagna e
anche ben allenato. Quest'estate mi è capitato per ben 2 volte quando andavo
a camminare di dover vomitare. Non mi era mai successo prima di quest'anno
anche se la montagna l'ho sempre praticata. In entrambe le volte si trattava
di camminate piuttosto lunghe dislivello circa di 1500 metri di salita. La
sensazione che provavo quando arrivavo in cima era una nausea potente e dopo
una decina di minuti mi vedevo costretto ad espellere tutto il contenuto
gastrico con violentissimi conati di vomito. Premetto che non mangio mai
prima di iniziare i miei giri, l'unica cosa che avevo nello stomaco erano
integratori, acqua. Da cosa possono dipendere questi miei attacchi di vomito
improvviso? C'è qualcosa che si può prendere per evitare di dover dar di
stomaco? E' una sensazione orribile anche perchè dopo i violenti conati
alcuni mi sento a pezzi, ho lo stomaco che sembra che si stacchi e se provo
a mettere qualcosa in pancia lo rimetto subito.
A voi è mai capitato qualcosa del genere?
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
f.
2005-09-19 09:28:12 UTC
Permalink
abbastanza alte ma nn le ho contate. so solo che si stava troppo male.
A te con che sforzo ti è capitato?
Post by formaggio
mi è capitato solo una volta e molto probabilmente a causa di un eccessivo
sforzo prolungato.
io ti sconsiglio vivamente di partire a stomaco vuoto per lunghe
escursioni, è controproducente e non salutare. A pulsazioni come eri
messo?
Post by f.
Salve,
ho 25 anni e volevo in'informazione. Sono un appassionato di montagna e
anche ben allenato. Quest'estate mi è capitato per ben 2 volte quando andavo
a camminare di dover vomitare. Non mi era mai successo prima di quest'anno
anche se la montagna l'ho sempre praticata. In entrambe le volte si trattava
di camminate piuttosto lunghe dislivello circa di 1500 metri di salita. La
sensazione che provavo quando arrivavo in cima era una nausea potente e dopo
una decina di minuti mi vedevo costretto ad espellere tutto il contenuto
gastrico con violentissimi conati di vomito. Premetto che non mangio mai
prima di iniziare i miei giri, l'unica cosa che avevo nello stomaco erano
integratori, acqua. Da cosa possono dipendere questi miei attacchi di vomito
improvviso? C'è qualcosa che si può prendere per evitare di dover dar di
stomaco? E' una sensazione orribile anche perchè dopo i violenti conati
alcuni mi sento a pezzi, ho lo stomaco che sembra che si stacchi e se provo
a mettere qualcosa in pancia lo rimetto subito.
A voi è mai capitato qualcosa del genere?
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
formaggio
2005-09-19 09:45:48 UTC
Permalink
mi è successo facendo la prima mezzora di salita subito tirando al limite
delle mie possibilità
devo anche dire che all'epoca non ero esattamente una silouette :P
comunque sono rientrato a casa, una camomilla, cena normale e il giorno
dopo ho fatto un'uscita con dislivello 1500 metri senza avere il minimo
problema (partenza più soft questa volta)
tra i dubbi che mi sono rimasti ce n'è uno: per colazione ho mangiato del
pane fatto in casa, magari sono intollerante a qualche ingrediente
usato... non saprei proprio.
AH! una cosa: a che quota massima eri quando sei stato male?
Post by f.
abbastanza alte ma nn le ho contate. so solo che si stava troppo male.
A te con che sforzo ti è capitato?
Post by formaggio
mi è capitato solo una volta e molto probabilmente a causa di un eccessivo
sforzo prolungato.
io ti sconsiglio vivamente di partire a stomaco vuoto per lunghe
escursioni, è controproducente e non salutare. A pulsazioni come eri
messo?
Post by f.
Salve,
ho 25 anni e volevo in'informazione. Sono un appassionato di montagna e
anche ben allenato. Quest'estate mi è capitato per ben 2 volte quando
andavo
Post by formaggio
Post by f.
a camminare di dover vomitare. Non mi era mai successo prima di
quest'anno
Post by formaggio
Post by f.
anche se la montagna l'ho sempre praticata. In entrambe le volte si
trattava
Post by formaggio
Post by f.
di camminate piuttosto lunghe dislivello circa di 1500 metri di salita.
La
Post by formaggio
Post by f.
sensazione che provavo quando arrivavo in cima era una nausea potente e
dopo
Post by formaggio
Post by f.
una decina di minuti mi vedevo costretto ad espellere tutto il contenuto
gastrico con violentissimi conati di vomito. Premetto che non mangio mai
prima di iniziare i miei giri, l'unica cosa che avevo nello stomaco
erano
Post by formaggio
Post by f.
integratori, acqua. Da cosa possono dipendere questi miei attacchi di
vomito
Post by formaggio
Post by f.
improvviso? C'è qualcosa che si può prendere per evitare di dover dar di
stomaco? E' una sensazione orribile anche perchè dopo i violenti conati
alcuni mi sento a pezzi, ho lo stomaco che sembra che si stacchi e se
provo
Post by formaggio
Post by f.
a mettere qualcosa in pancia lo rimetto subito.
A voi è mai capitato qualcosa del genere?
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
f.
2005-09-19 11:36:42 UTC
Permalink
ero a 2700 metri circa
Post by formaggio
mi è successo facendo la prima mezzora di salita subito tirando al limite
delle mie possibilità
devo anche dire che all'epoca non ero esattamente una silouette :P
comunque sono rientrato a casa, una camomilla, cena normale e il giorno
dopo ho fatto un'uscita con dislivello 1500 metri senza avere il minimo
problema (partenza più soft questa volta)
tra i dubbi che mi sono rimasti ce n'è uno: per colazione ho mangiato del
pane fatto in casa, magari sono intollerante a qualche ingrediente
usato... non saprei proprio.
AH! una cosa: a che quota massima eri quando sei stato male?
Post by f.
abbastanza alte ma nn le ho contate. so solo che si stava troppo male.
A te con che sforzo ti è capitato?
Post by formaggio
mi è capitato solo una volta e molto probabilmente a causa di un eccessivo
sforzo prolungato.
io ti sconsiglio vivamente di partire a stomaco vuoto per lunghe
escursioni, è controproducente e non salutare. A pulsazioni come eri
messo?
Post by f.
Salve,
ho 25 anni e volevo in'informazione. Sono un appassionato di montagna e
anche ben allenato. Quest'estate mi è capitato per ben 2 volte quando
andavo
Post by formaggio
Post by f.
a camminare di dover vomitare. Non mi era mai successo prima di
quest'anno
Post by formaggio
Post by f.
anche se la montagna l'ho sempre praticata. In entrambe le volte si
trattava
Post by formaggio
Post by f.
di camminate piuttosto lunghe dislivello circa di 1500 metri di salita.
La
Post by formaggio
Post by f.
sensazione che provavo quando arrivavo in cima era una nausea potente e
dopo
Post by formaggio
Post by f.
una decina di minuti mi vedevo costretto ad espellere tutto il contenuto
gastrico con violentissimi conati di vomito. Premetto che non mangio mai
prima di iniziare i miei giri, l'unica cosa che avevo nello stomaco
erano
Post by formaggio
Post by f.
integratori, acqua. Da cosa possono dipendere questi miei attacchi di
vomito
Post by formaggio
Post by f.
improvviso? C'è qualcosa che si può prendere per evitare di dover dar di
stomaco? E' una sensazione orribile anche perchè dopo i violenti conati
alcuni mi sento a pezzi, ho lo stomaco che sembra che si stacchi e se
provo
Post by formaggio
Post by f.
a mettere qualcosa in pancia lo rimetto subito.
A voi è mai capitato qualcosa del genere?
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
smaz
2005-09-21 10:16:36 UTC
Permalink
Post by f.
ero a 2700 metri circa
E' già una quota che si "sente", potrebbe dipendere solo da quello, non
sempre il nostro corpo reagisce allo stesso modo alla quota o allo sforzo,
dipende da numerosi fattori, non solo dall'allenamento. Poi prima di
consultare medici che immancabilmente ti prescriveranno medicine cerca di
conoscere te stesso, magari è proprio l'integratore a farti male, oppure
meglio qualcosa di solido; personalmente senza mangiare io non vado da
nessuna parte, vado in crisi subito, ma ognuno è fatto a modo suo... forse
è solo mancanza di allenamento, dovevi fermarti un po' prima...
Secondo me in questi casi è bene dare ascolto ai consigni ma per prima
cosa dare ascolto al proprio fisico.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Viki
2005-09-19 10:06:40 UTC
Permalink
Durante certi sforzi contraiamo involontariamente anche i muscoli
addominali, oltretutto la prolungata tensione nervosa influisce molto
sull' apparato gastrico.
Un consiglio , magari ogni tanto fermati per poco e fai un semplice
massaggio allo stomaco, giusto per "dissipare" un pò la tensione muscolare.


bye
Ram
2005-09-19 10:21:18 UTC
Permalink
Ciao

anch'io sono un camminatore e se mi trovo da solo non mi faccio troppi
problemi adeffettuare lunghi tragitti e forti dislivelli.
Mi definisco, infatti, un piccolo muletto: parto e non mi fermo.

Ultimamente, però, quando mi fermo provo un certo senso di malessere che
trovo localizzato però più in testa che nello stomaco. Avendo mal ditesta
poi la cosa passa allo stomaco.
Avevo attribuito la cosa ai forti dislivelli e magari ad una necessità del
mio fisico di ambientarsi con l'aria rarefatta (per quanto poco possa
influire la rarefazione a quote tra i 2000 e i 3000). Insomma, magari
esagero e corro troppo e il mio fisico non mi sta dietro...

Non ho certeza, però, di questa mia ipotesi...
f.
2005-09-19 11:35:32 UTC
Permalink
ma ti è venuto da dare di stomaco anche a te alla fine oppure solo nausea?
Post by Ram
Ciao
anch'io sono un camminatore e se mi trovo da solo non mi faccio troppi
problemi adeffettuare lunghi tragitti e forti dislivelli.
Mi definisco, infatti, un piccolo muletto: parto e non mi fermo.
Ultimamente, però, quando mi fermo provo un certo senso di malessere che
trovo localizzato però più in testa che nello stomaco. Avendo mal ditesta
poi la cosa passa allo stomaco.
Avevo attribuito la cosa ai forti dislivelli e magari ad una necessità del
mio fisico di ambientarsi con l'aria rarefatta (per quanto poco possa
influire la rarefazione a quote tra i 2000 e i 3000). Insomma, magari
esagero e corro troppo e il mio fisico non mi sta dietro...
Non ho certeza, però, di questa mia ipotesi...
Xymox
2005-09-19 10:58:10 UTC
Permalink
"f." <***@libero.it> ha scritto

Potrebbe essere l'abbinamento sforzo-quota, alcuni hanno problemi già sopra
i 2500 mt.
--
bye marco
www.marcosanti.it
pao
2005-09-19 11:55:58 UTC
Permalink
Post by f.
prima di iniziare i miei giri, l'unica cosa che avevo nello stomaco erano
integratori, acqua.
già gli integratori sono una merda assoluta, se poi prendi solo quelli
allora non mi stupisco che vomiti :( se vuoi un consiglio non partire
mai a stomaco vuoto, ed evita gli integratori, a meno che tu non
voglia fare "la prestazione" e ne hai bisogno. Piuttosto portati un
po' di peso in più e bevi molta acqua.. le uniche volte che ho avuto
nausea a camminare in montagna è stato quando bevevo robaccia, tipo
isostad o simili :)

pao, il bisonte del sarca

-
the only thing to fear is running out of beer
Tommaso (Tommy)
2005-09-20 21:34:03 UTC
Permalink
Post by pao
già gli integratori sono una merda assoluta, se poi prendi solo quelli
allora non mi stupisco che vomiti :( se vuoi un consiglio non partire
mai a stomaco vuoto
io, ad esempio, appena prima di partire per una lunga camminata mi faccio un
panino con sopressa!!!
--
Tommy
-------------------------------------------------------------
Non cercare la cima più difficile, ma quella che più ami salire!
-------------------------------------------------------------
Ròsso
2005-09-22 09:56:22 UTC
Permalink
Post by Tommaso (Tommy)
Post by pao
già gli integratori sono una merda assoluta, se poi prendi solo quelli
allora non mi stupisco che vomiti :( se vuoi un consiglio non partire
mai a stomaco vuoto
io, ad esempio, appena prima di partire per una lunga camminata mi faccio un
panino con sopressa!!!
e durante le camminate ti mangi le patatine.....

poi la sera una prugna in più a il mattino sei morto

certo che sei strano!

Ciao!!
--
Ròsso

===

Se l'mare fusse de toccio...
e i monti de_e polenta...
Oi mama che_e tociade....
polenta e ba_acalà!!
jaelle
2005-09-19 12:11:19 UTC
Permalink
Post by f.
A voi è mai capitato qualcosa del genere?
...purtroppo si!:(
ho passato metà stagione scialpinistica in quello stato! oddio...le prime
uscite tutto bene....tant'è che ho la "brutta" nomea di quella che magna!
magari non troppo salendo...ma dopo la gita...vabbè, sorvoliamo! o meglio,
si diceva...le prime gite, tutto ok! fino a 1200 mt di dislivello, nessun
problema...e fino ad aprile tutto bene....da dicembre!
..poi...problema!
..ho iniziato che salendo...nausea....male alla testa...sensazione acuta
di malessere...di debolezza.... una fatica immane! e pazienza magari le
gite con 1500 mt di dislivello...ma anche una breve gitarella di 850
mt!!!!:O da metà in su, un delirio! nausea... in cima, non potevo chinarmi
ad agganciare lo scarpone per la discesa che la testa girava!
in quel periodo ero sotto stress per problemi a casa e in ufficio....la
pressione stava sul basso andante...minimo sui 58-60 e max sui 105-108...
stringendo i denti sono sempre scesa...ma stavo da cani!:(
ho provato di tutto... integratori...cambio di alimentazione... sono anche
andata a fare gli esami del sangue! infatti pensavo di avere basso il
ferro...invece...tutto ok... anzi...il medico mi dice potrei addirittura
fare la donatrice!
...che ho fatto poi? beh....ho sospeso tutto o quasi..nel senso che sono
stata buona, ho cercato di rilassarmi... ho cominciato a prendere della
spirulina, un alga vegetale... poi ho fatto qualche uscita spot...
quest'anno tra mille impegni, ho combinato davvero nulla in montagna! ma
delle corsette si... fino a 1600 mt di sola salita di corsa... stando
sotto le 3 ore... e mica tutte le settimane! solo "spot", appunto! per ora
nessun problema!
adesso sto riprendendo la palestra, per prepare le gambette agli sci...
vedremo il test sugli sci che dice! se la testa riprende a girare e
vengono di nuovo i vomitini....
non so che consigliarti...ti ho raccontanto cosa è successo a me, per
dirti che per me era un problema di stress, di tensione nervosa, di
stanchezza accumulata in grandi dosi... e l'unica soluzione è stata il
riposo!
in bocca al lupo
elena
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cesare Mauri
2005-09-19 13:27:10 UTC
Permalink
Post by jaelle
..ho iniziato che salendo...nausea....male alla testa...sensazione acuta
di malessere...di debolezza.... una fatica immane! e pazienza magari le
gite con 1500 mt di dislivello...ma anche una breve gitarella di 850
Forse posso essere d'aiuto.
Io ho avuto di questi stessi disturbi per 5 anni, all'inizio
raramente, poi sempre più spesso.
Ho provato con integratori, aspirina, aulin, stomaco pieno e vuoto,
tanta e poca acqua, tutto coperto o a dorso nudo.
Niente: in modo causale iniziavo con una specie di disturbo alla testa
e agli occhi, poi mal di testa, malessere e debolezza. Se poi mi
fermavo o mi chinavo c'era da morirci. Tutto questo sino a che
vomitavo, dopo di che iniziavo a star meglio.
Avevo pensato seriamente di smetterla con la montagna.

Sino a che un anno fa un neurologo mi disse che il problema potrebbe
derivare da uno squilibrio di sali nell'encefalo. Sudando l'acqua esce
troppo velocemente e le meningi comprimono l'encefalo innescando
questi dolori, allora mi ha prescritto il defmetre, un anticefalico in
grado di equilibrare l'equilibrio salino nella testa.
Da allora, appena sento i primi sintomi (è importante essere veloci)
prendo mezza pastiglia, dopo di che sto benissimo per tutta la
giornata. Mai più avuto problemi.

Io sentieri un neurologo.

Ciao, Cesare
jaelle
2005-09-19 14:29:54 UTC
Permalink
Post by Cesare Mauri
Post by jaelle
..ho iniziato che salendo...nausea....male alla testa...sensazione acuta
di malessere...di debolezza.... una fatica immane! e pazienza magari le
gite con 1500 mt di dislivello...ma anche una breve gitarella di 850
Forse posso essere d'aiuto.
[CUT]
Post by Cesare Mauri
Io sentieri un neurologo.
ciao
ti ringrazio per il consiglio! però...ma io faccio colazione! e
abbondante... e pure salata! oltre alla brioscina mi sparo pure un bel
toast...mi pare di non avere "carenze"! il medico mi ha fatto fare anche
esami pr il sodio e il potassio...visto che poi i sintomi della testa che
gira li ho avuti anche in citta! senso di sdoppiamento... o meglio...testa
leggera che si stacca da corpo... ma era tutto ok!
cmq, la testa ogni tanto fa da se....soffro spesso di mal di capa!:(
è la volta che mi tocca cercare davvero il neurologo!
..miiii...se dico a mio padre che vado dal neurologo perchè ci ho poco
sale in zucca..beh...vi lascio immaginare la risata e la faccia che fa!!!:D
grazie ancora del suggerimento!
elena
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cirmolo
2005-09-19 13:48:28 UTC
Permalink
forse ti conviene mettere in pancia anche un po' di solido, una bella
colazione casomai....così eviti solo i liquidi...
prova
ciao
Post by f.
Salve,
ho 25 anni e volevo in'informazione. Sono un appassionato di montagna e
anche ben allenato. Quest'estate mi è capitato per ben 2 volte quando andavo
a camminare di dover vomitare. Non mi era mai successo prima di quest'anno
anche se la montagna l'ho sempre praticata. In entrambe le volte si trattava
di camminate piuttosto lunghe dislivello circa di 1500 metri di salita. La
sensazione che provavo quando arrivavo in cima era una nausea potente e dopo
una decina di minuti mi vedevo costretto ad espellere tutto il contenuto
gastrico con violentissimi conati di vomito. Premetto che non mangio mai
prima di iniziare i miei giri, l'unica cosa che avevo nello stomaco erano
integratori, acqua. Da cosa possono dipendere questi miei attacchi di vomito
improvviso? C'è qualcosa che si può prendere per evitare di dover dar di
stomaco? E' una sensazione orribile anche perchè dopo i violenti conati
alcuni mi sento a pezzi, ho lo stomaco che sembra che si stacchi e se provo
a mettere qualcosa in pancia lo rimetto subito.
A voi è mai capitato qualcosa del genere?
Grazie
Michelasso
2005-09-19 13:55:48 UTC
Permalink
On Mon, 19 Sep 2005 08:05:01 +0000, f. wrote:

[snip]
Post by f.
A voi è mai capitato qualcosa del genere?
Grazie
A me capita quando dormo poco (e succede spesso, sarà che non faccio
molte escursioni, ma prima di ogni gita praticamente mi agito tutta la
notte come un'adolescente; purtroppo il fisico non è più quello di un
adolescente...) prima di gite domenicali con levatacce intorno alle 5 di
mattina e poi escursioni piuttosto faticose e dal ritmo serrato. Le ho
sempre attribuite allo stress per il poco sonno che si impadronisce del
mio stomaco, ma ora il post di Cesare Mauri mi ha aperto una nuova
prospettiva. La mia soluzione è di non mangiare nulla per tutta la durata
dell'escursione (talvolta neanche a cena), al limite della cioccolata, e
agli integratori liquidi preferisco l'acqua leggermente addizionata di
sali minerali della S. Benedetto).

Adeu
Lux
2005-09-19 13:32:27 UTC
Permalink
Post by f.
Premetto che non mangio mai
prima di iniziare i miei giri, l'unica cosa che avevo nello stomaco erano
integratori, acqua. Da cosa possono dipendere questi miei attacchi di vomito
improvviso? C'è qualcosa che si può prendere per evitare di dover dar di
stomaco?
Pane e mortadella, cioccolata e andar più piano a meno che non stessi
facendo una gara. Gli integratori servono dopo lo sforzo per reintegrare, ma
se non fai agonismo e devi recuperare in fretta non servono a nulla.

Ciao.
fon
2005-09-19 17:40:51 UTC
Permalink
Premetto che non mangio mai prima di iniziare i miei giri,
l'unica cosa che avevo nello stomaco erano integratori, acqua.
uhi! mi viene da star male a pensarci, di partire per un giro
lungo con la pancia piena solo d'acqua. pane duro e parmigiano.
un po' di miele e frutta secca. qualche mela, piccola e matura.
e arrivi dappertutto. (e mastica l'acqua, non inghiottirla).
heliS
2005-09-21 08:05:18 UTC
Permalink
Post by f.
Salve,
ho 25 anni e volevo in'informazione. Sono un appassionato di montagna e
anche ben allenato. Quest'estate mi è capitato per ben 2 volte quando andavo
a camminare di dover vomitare. Non mi era mai successo prima di quest'anno
anche se la montagna l'ho sempre praticata. In entrambe le volte si trattava
di camminate piuttosto lunghe dislivello circa di 1500 metri di salita. La
sensazione che provavo quando arrivavo in cima era una nausea potente e dopo
una decina di minuti mi vedevo costretto ad espellere tutto il contenuto
gastrico con violentissimi conati di vomito. Premetto che non mangio mai
prima di iniziare i miei giri, l'unica cosa che avevo nello stomaco erano
integratori, acqua. Da cosa possono dipendere questi miei attacchi di vomito
improvviso? C'è qualcosa che si può prendere per evitare di dover dar di
stomaco? E' una sensazione orribile anche perchè dopo i violenti conati
alcuni mi sento a pezzi, ho lo stomaco che sembra che si stacchi e se provo
a mettere qualcosa in pancia lo rimetto subito.
A voi è mai capitato qualcosa del genere?
Grazie
Come ti hanno detto in tanti, io non partirei mai a stomaco vuoto,
inoltre mangio anche durante la salita, poco, ma piu' o meno ogni 2 ore
piccola sosta e spuntino.
L'acqua poi è essenziale.
Io di solito soffro di nausee in quota, ma passata quella che viene
definita "soglia critica" insieme con il metabolismo che inizia a
funzionare dopo il riposo notturno, mi sento meglio e posso finalmente
fare colazione.
Mi capito' l'altranno, ero sempre spossata, una volta ho pure vomitato
appena fuori dal rifugio, ma sono lo stesso arrivata a metà del
ghiacciaio del Ruitor. Poi sono andata a fare gli esami e ho trovato il
Fe sotto le scarpe.
Prova a parlarne con il tuo medico, potrebbe essere uno squilibrio di
elementi.
Ciao e buone gite
Silvia
Flavio
2005-09-22 17:47:04 UTC
Permalink
Dopo aver letto le vostre mail ci ho riflettuto su,intanto io non ho mai
avuto problemi ma penso che ci siano diversi fattori.
Secondo me una buona collazione aiuta ad avere energie per dopo,una cosa
importante e'il ritmo che si tiene durante la prima ora che non
puo'essere uguale tutti i giorni bisogna cercare di ascoltare il proprio
corpo meglio un po'piu'lenti perche'i muscoli si devono riscaldare(anche
perche'magari prima si era seduti in auto o ci si e'alzati presto e il
fisico serve un po'di tempo per essere efficente anche se non
sembra),una cosa che puo'aiutare e'coordinare il respiro con il ritmo e
le pulsazioni.

ciao,Flavio


______________________
No free per scrivere

Loading...