Discussione:
Traversata Carnica
(troppo vecchio per rispondere)
Gerardo
2004-07-12 17:38:03 UTC
Permalink
Ciao,
mi chiamo Gerardo Langone, ho postato un msg a questo newsgroup 4
anni fa, ed ho trovato oltre agli aiuti per un trekking in Carnia
anche la mia attuale compagna (Lei è austriaca, ci siamo conosciuti
per caso sui sentieri del Volaia).

Gli aiuti che ho avuto sono state molto utili, in tutti i sensi, e per
ora non mi pento ...

Adesso insieme ad altri amici vorremmo ritornare in quella zona per
fare l'itinerario 403 (in Austria per la maggior parte) della
Traversata Carnica, dal passo di Monte Croce Carnico fino a Sillian.
Ci hanno detto che è meglio farlo in questo verso, così avremo la
visione del GrossKlokner, se hai esperienza cosa ne pensi?

Poi faremo la prima tappa dal versante italiano: Monte Croce Carnico
fino al Wolaierseehutte,

La seconda fino al Hochweisssteinhaus. In Austria fino al passo
Giramondo poi si continua in Italia e si scavalla in Austria al Giogo
e poi si arriva al rifugio Hochweisssteinhaus

La terza tappa fino al Porzehutte tutta sul versante austriaco

La quarta tappa dal Porzehutte al Obstanserseehutte anche qui tutto in
Austria

e la quinta tappa dal Obstanserseehutte al Sillianer Hutte e poi il
giorno dopo andiamo a riprendere la macchina al passo.

conosci qualche sito o libro che abbia descrizione di queste tappe? io
ho solo trovato le cartine Tabacco 1,9,10,17, che sono quelle che
useremo.ma nessun sito o altro che sia molto utile, ho letto di un
libro di E.TOMASI TRAVERSATA CARNICA e KARNISCHER HOHENWEG
dell'Editrice SVEVO di Trieste, peccato che non riesco a trovarla, e
noi vorremmo partire il 26 luglio

Grazie mille, per aver letto la mail fino a qui, anche da parte di
Eveline, se poi riesci a darmi qualche dritta, ancora meglio

Gerardo
radetzky
2004-07-12 20:06:53 UTC
Permalink
Adesso insieme ad altri amici vorremmo ritornare in quella zona > per
fare l'itinerario 403 (in Austria per la maggior parte) della
Traversata Carnica, dal passo di Monte Croce Carnico fino a
Sillian.
Le carte che hai citato sono + che sufficienti. Però, visto che la parte +
bella (Wolayer) l'hai già fatta ti suggerisco di considerare il giro (sempre
sul sentiero 403) da Monte Croce Carnico verso Pramollo (Nassfeld) e poi la
Egger Alm ovvero verso est anzichè verso ovest. E' splendido, tutto in quota
ed è servitissimo dalle malghe austriache (ne trovi una mediamente ogno
tre-quattro ore di cammino) che offrono anche vitto ed alloggio ad un prezzo
eccellente.
Ciao
Gerardo
2004-07-13 07:41:08 UTC
Permalink
Post by radetzky
Le carte che hai citato sono + che sufficienti. Però, visto che la parte +
bella (Wolayer) l'hai già fatta ti suggerisco di considerare il giro (sempre
sul sentiero 403) da Monte Croce Carnico verso Pramollo (Nassfeld) e poi la
Egger Alm ovvero verso est anzichè verso ovest. E' splendido, tutto in quota
ed è servitissimo dalle malghe austriache (ne trovi una mediamente ogno
tre-quattro ore di cammino) che offrono anche vitto ed alloggio ad un prezzo
eccellente.
Ciao
Grazie del consiglio, ma solo io sono stato in quella zona del Volaia,
e ho trovato solo brutto tempo, quindi non ne ho goduto appieno,
mentre gli altri del nostro gruppo non sono assolutamente mai stata in
Carnia, Eveline a parte, per cui vogliamo proprio tornare lì.
Ci sei mai stato?
Conosci se esistono dei resoconti dei sentieri oppure hai mai letto il
libro di Tomasi "traversata Carnica e Karnischer Hohenweg" dovrebbe
avere indicazioni anche su questo giro.

Grazie della tua disponibilità
radetzky
2004-07-13 08:09:22 UTC
Permalink
Post by Gerardo
Ci sei mai stato?
Conosci se esistono dei resoconti dei sentieri
Bazzico quei sentieri da cinque o sei anni: sono appena tornato da una
settimana di camminate e martedì scorso ero al Wolayer.
La natura è piuttosto in ritardo quest'anno, alla Pichl Hutte al Wolayer See
non riescono ancora ad arrivare con il fuoristrada dalla Wolayer Alm:
martedì portavano su le provviste a spalle facendo la spola tra il
fuoristrada bloccato dalla neve circa 300 metri di quota sotto al rifugio.
Qui http://www.viamalghe.com/sentieri.html trovi parte degli itinerari a
cavallo del sentiero 403 che ti potranno essere in parte utili.
Qui http://www.viamalghe.com/pubblicazioni.html trovi una pubblicazione in
merito.
Non perderti neppure questi due itinerari (anche se sono appena ad est di
Monte Croce Carnico):
http://www.donneincarnia.it/viaggi/pramosio.htm
http://www.donneincarnia.it/rifugi/fabiani.htm

In particolare al rifugio Fabiani (piccolo e nuovo, tenuto benissimo) si
mangia divinamente !
marcolav
2004-07-13 14:48:45 UTC
Permalink
ho letto di un
Post by Gerardo
libro di E.TOMASI TRAVERSATA CARNICA e KARNISCHER HOHENWEG
dell'Editrice SVEVO di Trieste, peccato che non riesco a trovarla, e
noi vorremmo partire il 26 luglio
non prometto niente, ma mi pare che a casa dei miei deve esserci quel
libretto li'. se riesco ti mando le scansioni di quelle pagine che ti
servono.
(ma si possono fare queste cose o e' violazione dei diritti d'autore?)

Personalmente io abbandonerei l'alta via e mi terrei di piu' sul
versante italiano che ha un aspetto piu' di "vera montagna". Ma e' una
questione di gusti.
Gerardo
2004-07-14 07:28:02 UTC
Permalink
Post by marcolav
non prometto niente, ma mi pare che a casa dei miei deve esserci quel
libretto li'. se riesco ti mando le scansioni di quelle pagine che ti
servono.
Grazie mille, sembra infatti che quel cappero di libretto sia
introvabile.

L'anno scorso abbiamo fatto il Tour du Mount Blanc in 8 giorni, ti può
servire qualcosa a riguardo?

Ciao
Gerardo
espo
2004-07-14 12:17:56 UTC
Permalink
Post by marcolav
non prometto niente, ma mi pare che a casa dei miei deve esserci quel
libretto li'. se riesco ti mando le scansioni di quelle pagine che ti
servono.
(ma si possono fare queste cose o e' violazione dei diritti d'autore?)
è sicuro violazione siae se non hai l'autorizzazione scritta dell'autore /
editore. ma se trascrivi a mano tutto cambiando qualche parolina ogni
tanto probabile la fai franca
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gerardo
2004-07-15 12:49:31 UTC
Permalink
eventualmente conattatami alla mia mail, e ci mettiamo d'accordo su come fare.
Ciao e grazie

Loading...