Post by _.]><]]]°> _^Yulìo'.10.^XMCiao a tutti,
è possibile concatenare la rocca senghi con il Mongioia
agganciando il sentiero per salire alla montagna
dopo che si scende dalla ferrata senza tornare
alla macchina ?
Ni.....
Lo abbiamo fatto una volta anni fa, quando scendi dal Mongia Salza Boerio
che sia, arrivato a meta dell'Altopiano del Ruy dove ci sono le grence sulla
SX del sentiero, vedrai il concatenarsi che porta al termine alla vetta
della Senghi, tagli i prati verso il vallone attraversi il torrente del
Varaita, in questa stagione non sarà una cosa cosi facile trovare il punto
giusto... e sali su, noi avevamo sfruttato qualche traccia di camosci,
prendi quota pian piano salendo su ma resti piu basso di 20 30mt di
altimetria rispetto alal cresta (Che è inutile per arrivare piu avanti)
prosegui cosi fin che non vedi sbucare una spece di anticima della Senghi,
sulla dx vedrai che sotto ti restano quelle cascatelle che poi terminano
laggiu in fondo dal pontino di legno, continui cosi tenendo la quota, passi
roccette facili trovando il punto giusto per passarle, ma ti ammazzi di
pietraia scivolosa, ogni 3 passi fatti ne va a segno uno :( continui cosi
scendendo su un colletto (Non è ancora il colletto Senghi ehhh) risali e
stavolta puoi stare in cresta, che cresta non è perchè è un concatenarsi di
altopiani erbosi e pendii detritici, cmq puoi restare su diciamo :)
proseguendo ancora trovi delel guglie, NON cercare di passarle sotto se no
ti trovo a fare un pezzo di III° poco simpatico, resta sopra scavalla fra
massi e roccette, prosegui cosi arrivi in vista della punta della Senghi,
qui dovrai perdere un po di quota per raggiungere il Colletto Senghi e
da li la cima col sentiero che gli gira attorno per poi salire su con 2
gomiti sulal DX, MA non si scende dalla ferrata!!!!!!!!!! quelal ferrata si
fa solo a salire, come quasi tutte le ferrate :) per scendere puoi usare il
sentiero fatto per arrivare in vetta. oppure tagliarne una parte, solo se
sei atrezzato almeno con una buona frontale, da poco sotto la vetta tornando
quindi appena indietro trovi l'accesso al tunnel scavato nella roccia che
scende giu a circa 50° atrezzato con scalini come la ferrata e cavo di
sicurezza, poi con unc ambio di pendenza e infine un gomito sbuca in modo
andrenalico nei pressi della casermetta, da qui cmq sia ti tocca il sentiero
che scende a valle, una decina di gomiti fra i prati che ti porta dai resti
del caposaldo 213 del fu vallo littorio fino giu quasi a valle.
Cmq te lo sconsiglio perchè è davvoro massacrante ed essendo fuori via non
troverai anima viva, lo fai cosi per provare a farlo se conosci quelel zone
e vuoi fare qualcosa di nuovo, altrimenti è una pazzia, dai prati del Ruy
alal cima ti ci vorranno 2 ore se rovi i passaggi al primo colpo....con lo
stesso tempo scendi dal sentiero normale comodamente e poi risali alla
Senghi dal basso, purtroppo perdi un sacco di quota questo è vero, ma la
Senghi è uno sbarramento naturale...
P.S. Che non ti venga davvero in mente di fare la ferrata a scendere, spesso
ci sono orde di CAImani che fanno gite organizzate se li incroci a scendere
che fai? Ma anche se incrociassi me che sto salendo regolarmente 2 insulti
non li leva nessuno....:)