Discussione:
Consiglio per acquisto scarponi
(troppo vecchio per rispondere)
OrsoBruno
2004-04-13 14:18:30 UTC
Permalink
Sono quello che si puo' definire un montanaro della domenica, anche se
quando ho l'occasione di andarci non rinuncio mai.Da montanaro della
domenica sono uno di quelli che esce praticamente in ogni situazione
con le scarpe da ginnastica mettendo sempre a rischio le gia'
malandate caviglie e ginocchia, visto che ultimamente sto riusciendo
sempre piu' spesso ad alzarmi presto e vincere la mia pigrizia atavica
volevo investire qualche soldino in un paio di scarponi, li sfrutterei
prevalentemente nella stagione piu' calda in escursioni presso i
rifugi della mia zona (bergamasca) e sporadicamente in qualche
situazione piu' accidentata magari anche con il rischio d'incontrare
un po' di neve, visto la mia scarsa conoscenza in materia volevo farmi
un'idea sui modelli (da trekking, da escursionismo, da montagna .. ma
qual'e' la differenza), marche, prezzi e sulle caratteristiche
principali da tenere in considerazione prima di recarmi in un negozio
(a proposito ne avete qualcuno da consigliarmi a Bergamo).
Cesare Mauri
2004-04-13 15:06:27 UTC
Permalink
Io ti consiglio le meindl, (http://www.meindl.de/english/modelle/index.asp)
costano molto, ma valgono davvero la spesa, io ho le Makalu pro e mi trovo
molto bene.
Se le vuoi in cuoio prendile anche con la protezione in gomma anteriore,
altrimenti rischi di rovinarle se vai in ferrata o su roccette.

CM.
Zio Vare
2004-04-13 17:13:23 UTC
Permalink
"OrsoBruno" ha scritto nel messaggio ...
Post by OrsoBruno
visto la mia scarsa conoscenza in materia volevo farmi
un'idea sui modelli (da trekking, da escursionismo, da montagna .. ma
qual'e' la differenza), marche, prezzi e sulle caratteristiche
principali da tenere in considerazione prima di recarmi in un negozio
ciao
Puoi fare una prima grande distinzione tra scarponcini da trekking (o
escursionimo) e scarponi da alpinismo. Questi ultimi hanno una intersula
tendenzialmente molto più rigidi dei primi, un pellame più spesso (ormai si
trovano pochi scarponi da alpinismo in materiale plastico), sono ramponabili
anche con gli automatici o i semiautomatici, spesso sono più alti sulla
caviglia e più pesanti. Gli scarponi da escursionismo invece sono meno
rigidi, consentono una camminata più naturale e genericamente sono più
leggeri. Tra i due estremi ci sono talmente tanti modelli che ci si perde.
Puoi trovare uno scarpone da escursionismo molto pesante e robusto (come i
Ladak della Scarpa) o uno scarpone da alpinismo molto leggero ma
rigidissimo.
In particolare tra gli scarponi da escursionismo puoi trovare genericamente
due tipi di calzature, in base al materiale di cui è costituita la tomaia.
Scarponcini abbastanza leggeri in cordura (come gli Aku Slope) e scarponi un
po' più pensati e robusti con tomaia in pelle (tipo i Glacier LaSportiva). A
questa differenza si può aggiungere o meno la presenza di una membrana
impermeabile e traspirante come il Gore-Tex che troverai più facilmente nei
modelli in cordura visto che la pelle ha una impermeabilità maggiore dei
tessuti. Uno scarponcino da usare sui classici sentieri sarà più leggero e
flessibile di uno scarpone costruito per essere utilizzato al di fuori dei
sentieri su ghiaioni o nevai su cui in qualche caso si possono montare anche
i ramponi. Tutto dipende quindi dall'utilizzo che ne dovrai fare. La suola
Vibram ormai è innegabilmente sinonimo di qualità. Ci sono dei produttori
che hanno sviluppato delle suole per conto loro (ad esempio LaSportiva o
Salomon).
Facendo degli esempi:
http://www.lasportiva.com/Italiano/Catalogo/Storm.htm
questo è un modello classico da escursionismo, con membrana in GTX che ti
assicura anche l'impermeabilità.
http://www.lasportiva.com/Italiano/Catalogo/Glacier.htm
questo è uno scarpone un po' più pesante e rigido, un "tuttofare", nel senso
che può montare anche i ramponi e la rigidità maggiore ti permette una
progressione più sicura al di fuori dei sentieri.
C'è poi chi utilizza scarponi da alpinismo non troppo tecnici anche
nell'escursionismo (come questi
http://www.lasportiva.com/Italiano/Catalogo/Eiger.htm ) ma non è certo la
soluzione più comoda e conveniente per chi ha il trekking come obiettivo
principale.
Effettivamente la scelta non è facile... considera comunque che un fattore
importantissimo è la calzata degli scarponi. Uno scarpone con pianta stretta
è un calvario per chi ha la pianta larga; non ti fossilizzare quindi su una
marca ma prova più modelli che puoi. Quello che sentirai più comodo e
avvolgente (senza punti del piede in cui senti pressioni particolari)
probabilmente sarà anche quello che sarà più comodo in montagna.

ciao e buone camminate
AndreA
Zio Vare
2004-04-13 17:48:10 UTC
Permalink
"Zio Vare" ha scritto nel messaggio...
Post by Zio Vare
considera comunque che un fattore
importantissimo è la calzata degli scarponi. Uno scarpone con pianta stretta
è un calvario per chi ha la pianta larga; non ti fossilizzare quindi su una
marca ma prova più modelli che puoi. Quello che sentirai più comodo e
avvolgente (senza punti del piede in cui senti pressioni particolari)
probabilmente sarà anche quello che sarà più comodo in montagna.
dimenticavo: occhio a scegliere e provare il numero giusto. uno scarpone
stretto è un incubo ma anche un numero troppo grande è una dannazione. Non è
necessariamente vero che gli scarponi vadano indossati con due paia di
calze, meglio un solo calzettone rinforzato che due calze di spugna tubolari
che si arrotolano assicurando pieghe e piaghe ;)
Albert Ruggi
2004-04-15 13:53:32 UTC
Permalink
http://www.lasportiva.com/Italiano/Catalogo/Glacier.htm
Questo sembra molto molto interessante...quanto costa?
(così evito l'urlo quando vado al negozio..hi hi hi!)

--

"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico". (A.R.)
____________________
Albert Ruggi
www.chimicavita.cjb.net
***@virgilio.it
Neverhood
2004-04-16 16:44:56 UTC
Permalink
In article <wtwfc.57109$***@news3.tin.it>, ***@virgilio.it
says...
Post by Zio Vare
http://www.lasportiva.com/Italiano/Catalogo/Glacier.htm
Questo sembra molto molto interessante...quanto costa?
(così evito l'urlo quando vado al negozio..hi hi hi!)
Il costo preciso non lo so.
Posso dirti però che oggi sono andato a negozi perchè anch'io devo
"rinnovare" gli scarponi, e ho provato un modello della La Sportiva molto
simile a quello, e costava sui 180 euro. Credo comunque che opterò per un
Scarpa (sui 210, meno un 15% perchè tesserato CAI) sempre con suola rigida e
tomaia in pelle (avendo una pianta del piede larga mi sono sembrati più
confortevoli).
Ho un dubbio atroce però sul numero (col 44 mi calzano giusti ma nel
complesso stringono un po', col 44 e mezzo calzano comodissimi ma mi sembra
di starci leggermente larghino): in nessuno dei casi tocco con la punta;
sapete dirmi se con l'utilizzo questi modelli si adattano e cedono un po' in
rigidezza?

Grazie
Diego
Zio Vare
2004-04-16 17:38:28 UTC
Permalink
"Neverhood" ha scritto nel messaggio...
Post by Neverhood
sapete dirmi se con l'utilizzo questi modelli si adattano
non ricordi il nome del modello? comunque in genere la pelle della tomaia si
adatta al piede e migliora la comodità.
Post by Neverhood
e cedono un po' in
rigidezza?
I karakoram (equivalenti agli Eiger in catalogo) un po' hanno ceduto ma non
aspettari grandi cambiamenti.
Neverhood
2004-04-16 19:27:37 UTC
Permalink
In article <oSUfc.88969$***@news4.tin.it>, NOMONNEZZAvare77
@katamail.com says...
Post by Zio Vare
"Neverhood" ha scritto nel messaggio...
Post by Neverhood
sapete dirmi se con l'utilizzo questi modelli si adattano
non ricordi il nome del modello? comunque in genere la pelle della tomaia si
adatta al piede e migliora la comodità.
Purtroppo no (anche perchè non riesco a trovare il sito di Scarpa...ammesso
che ci sia).
Post by Zio Vare
I karakoram (equivalenti agli Eiger in catalogo) un po' hanno ceduto ma non
aspettari grandi cambiamenti.
Grazie.

Diego
JB
2004-04-16 19:56:54 UTC
Permalink
Post by Neverhood
Purtroppo no (anche perchè non riesco a trovare il sito di
Scarpa...ammesso
Post by Neverhood
che ci sia).
difficilissimo :

http://www.scarpa.net/

dario
Neverhood
2004-04-17 10:13:49 UTC
Permalink
In article <aUWfc.63567$***@news3.tin.it>, ***@despammed.com
says...
Post by JB
http://www.scarpa.net/
Effettivamente... è che ormai ho di default il .com e l'.it :)

Grazie
Diego
Neverhood
2004-04-17 10:15:50 UTC
Permalink
In article <oSUfc.88969$***@news4.tin.it>, NOMONNEZZAvare77
@katamail.com says...
Post by Zio Vare
"Neverhood" ha scritto nel messaggio...
Post by Neverhood
sapete dirmi se con l'utilizzo questi modelli si adattano
non ricordi il nome del modello? comunque in genere la pelle della tomaia si
adatta al piede e migliora la comodità.
Grazie a JB ho trovato il modello: è il Ladakh GTX.
Mi sembra un ottimo compromesso tra la semplice pedula e i modelli rigidi da
alpinismo.
Che dici?


Ciao
Diego
Zio Vare
2004-04-17 21:17:41 UTC
Permalink
"Neverhood" ha scritto nel messaggio ...
Post by Neverhood
Grazie a JB ho trovato il modello: è il Ladakh GTX.
è un modello da trekking, molto robusto, gode di una fama notevole :) ... si
porta dietro un prezzo non proprio a buon mercato ma non è comunque uno
scarpone da alpinismo
Albert Ruggi
2004-05-24 17:07:34 UTC
Permalink
Sono finalmente riuscito ad andare a vedere sti benedetti scarponi. Il
commesso del negozio mi ha proposto, al posto dei Glacier (intorno ai 150?)
i Nepal Light (circa 180?), sempre de La Scarpa. Voi che mi consigliate?
L'uso sarebbe soprattutto escursionismo (anche difficile: ghiaioni ecc.) e
ferrate, ma non dispererei di poterli usare anche per ghiaccio -magari non
in condizioni estreme-. Mi ha detto che sono entrambe ramponabili (anche se
le Glacier sono adatte a semiautomatici).

Attendo vostri pareri illuminanti!
Grazie

--

"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico". (A.R.)
____________________
Albert Ruggi
www.chimicavita.cjb.net
***@virgilio.it
Paolo.R
2004-05-24 20:01:06 UTC
Permalink
Post by Albert Ruggi
Sono finalmente riuscito ad andare a vedere sti benedetti scarponi. Il
commesso del negozio mi ha proposto, al posto dei Glacier (intorno ai 150?)
i Nepal Light (circa 180?), sempre de La Scarpa. Voi che mi consigliate?
L'uso sarebbe soprattutto escursionismo (anche difficile: ghiaioni ecc.) e
ferrate, ma non dispererei di poterli usare anche per ghiaccio -magari non
in condizioni estreme-. Mi ha detto che sono entrambe ramponabili (anche se
le Glacier sono adatte a semiautomatici).
Dalla descrizione e dalla foto
(http://www.lasportiva.com/Italiano/Catalogo/NepalLight.htm) i Nepal Light
sembrano prevalentemente da "asciutto", direi che gli unici ramponi
utilizzabili sono quelli con allacciatura "Classic".

Certo che per ferrate sarebbero indicati, sono abbastanza affusolati (quindi
precisi in arrampicata), forse per l'escursionismo sarebbero migliori
calzate piu' comode (ma non vuole dire... io cammino bene con i miei Eiger).
Post by Albert Ruggi
Attendo vostri pareri illuminanti!
Grazie
Ciao.

Paolo.R
--
per mandare posta elymynare...
Albert Ruggi
2004-05-29 13:43:34 UTC
Permalink
Alla fine ho comprato i Glacier!
Ora vanno rodati e poi...Dolomiti:D

--

"La sintesi organica è la chimica che fa Dio quando ha voglia di divertirsi
un po'. Se Dio è un chimico". (A.R.)
____________________
Albert Ruggi
www.chimicavita.cjb.net
***@virgilio.it

OrsoBruno
2004-04-15 19:46:18 UTC
Permalink
Post by Zio Vare
Effettivamente la scelta non è facile...
Non e' facile ma gia' hai contribuito molto a chiarirmi le idee, ti
ringrazio.
Ciao.
--
OrsoBruno
Loading...