Si scusate è il Gran Paradiso.
Ciao Ros
Se, come mi sembra di capire dal tuo post, questa sara' la tua prima
esperienza su ghiacciaio e sarai accompagnato da qualcuno piu' esperto, non
mi preoccuperei piu' di tanto.
Triste a dirsi, ma alcune vie sono ormai state talmente banalizzate da una
frequentazione assidua e a volte selvaggia, che oramai si e' visto di tutto
in ogni periodo dell'anno.
Vai quindi tranquillamente con i tuoi scarponcini da trekking, accoppiandoli
ad un paio di buone ghette e di ramponi che, ancora mi par di capire,
saranno quelli con i lacci.
In estate e in buone condizioni climatiche questa puo' essere una soluzione
passabile, anche se certamente non ideale.
Tra le altre cose, ricorda che la piccozza non basta portarsela appresso, ma
bisogna anche saperla usare, cosa che difficilmente si impara su un ng,
quindi fatti spiegare bene da qualcuno *prima* della gita.
La piccozza in una mano e un bastoncino nell'altra possono essere una valida
soluzione, almeno secondo alcuni, meno secondo altri.
Ricorda che la salita dal VMII, pur non presentando difficolta' tecniche di
rilievo, e' lunga, ma lunga, ma veramente lunga e sembra non finire mai.
Il suggerimento e' quindi quello di allenarti a sufficienza, facendo un po'
di uscite prima (non necessariamente su ghiacciaio) ed accumulando un po' di
dislivello. Inutile dire che l'attrezzatura te la potranno prestare, ma le
gambe e i polmoni ce li dovrai mettere tu e non e' detto che quelli che hai
possano bastare.
Infine, non te la prendere se ti verra' il mal di montagna: non e' detto che
succeda, ma se capita e c'e' poco da fare, eccetto scendere.
Ciao
Valter
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/