Discussione:
Quote di rinvenimento funghi in montagna
(troppo vecchio per rispondere)
Franz
2004-05-07 08:11:58 UTC
Permalink
Vorrei chiedervi delle vostre esperienze riguardo
alle quote di ritrovamento dei funghi.
Mi spiego: in molti testi di micologia viene indicata una quota di
riferimento per l'habitat dei vari funghi. Per i porcini non ho mai
visto indicate quote superiori ai 1800 m, eppure ne ho trovati spesso
oltre i 2000 m, ed anche belli grossi!
Idem per i finferli (cantarelli, gallinacci, galletti): in genere
vengono indicati fino a 1600 m, ma si trovano normalmente fino a 1900
m. Questo almeno dalle mie parti (alta Valtellina).
Le vostre esperienze?
Franz
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Va
2004-05-07 08:21:55 UTC
Permalink
beh, che dire ? si tratta di funghi, non di altimetri...

i fattori che possono concorrere alla presenza di funghi o meno in una
data zona sono tanti, locali e climatici. esposizione del terreno,
esposizione al vento tra i primi, condizioni climatiche che possono
variare (anni piu' freddi o piu' caldi) tra i secondi.

e' meglio se ti compri un thommen, e' piu' preciso... :-)

ciao,

va
Nino
2004-05-07 09:14:59 UTC
Permalink
"Franz" ha scritto nel messaggio
Post by Franz
Vorrei chiedervi delle vostre esperienze riguardo
alle quote di ritrovamento dei funghi.
Io ho trovato ottimi prataioli a 2600 m,
e vesce e russule anche più in alto.

Comunque, dipende dalle annate e dal clima

Nino
Ulrich Hausmann
2004-05-07 10:03:51 UTC
Permalink
Post by Franz
Vorrei chiedervi delle vostre esperienze riguardo
alle quote di ritrovamento dei funghi.
Mi spiego: in molti testi di micologia viene indicata una quota di
riferimento per l'habitat dei vari funghi. Per i porcini non ho mai
visto indicate quote superiori ai 1800 m, eppure ne ho trovati spesso
oltre i 2000 m, ed anche belli grossi!
Idem per i finferli (cantarelli, gallinacci, galletti): in genere
vengono indicati fino a 1600 m, ma si trovano normalmente fino a 1900
m. Questo almeno dalle mie parti (alta Valtellina).
Le vostre esperienze?
Effettivamente trovi ottimi porcini sul lato sud del Gottardo anche
intorno e sopra la quota di 2000 (Lucomagno e d'intorni, alta
Leventina). Mentre ad Andermatt (1400) - niente.

Se e dove trovi funghi (e quali) oltre al clima secondo me dipende anche
molto dalla situazione (e qualita') del suolo, dal tipo di piante che ci
sono "regolari": gallinacci [1] richiedono un altro habitat dei porcini
ecc.ecc.

Del resto, stagione funghi rimandata comunque. Da un occhiata a
www.andermatt.ch > Wetter > Webcam vom Hotel Monopol :-))

Saluti,

Ulrich

[1] Il termine "finferli" non e' una adattazione dal tedesco
Pfifferling? Come i canederli dai Knödel?
--
reply to: uhausmannATbluemailDOTch
Andrea Lenzi
2004-05-07 12:27:10 UTC
Permalink
Post by Ulrich Hausmann
[1] Il termine "finferli" non e' una adattazione dal tedesco
Pfifferling? Come i canederli dai Knödel?
Ciao.
interessante questa, non la sapevo.
siccome noi italiani siamo strani ci siamo anche complicati la vita con
finferlO=cantharellus cibarius e finferlA= cantharellus lutescens
anche in tedesco c'è una tal distinzione?
ciao
Ulrich Hausmann
2004-05-07 13:01:11 UTC
Permalink
Post by Andrea Lenzi
Ciao.
interessante questa, non la sapevo.
siccome noi italiani siamo strani ci siamo anche complicati la vita con
finferlO=cantharellus cibarius e finferlA= cantharellus lutescens
anche in tedesco c'è una tal distinzione?
Penso di si'. Ma non lo saprei dire con certezza (non sono un biologo) ...

Via Google ho trovato:

Echter Pfifferling:
http://www.natur-lexikon.com/Texte/FM/001/00048-pfifferling/fm00048-pfifferling.html

Goldstieliger Pfifferling:
http://www.awl.ch/pilze/pilz_dateien/cantharellus_lutescens/


Saluti,

Ulrich
--
reply to: uhausmannATbluemailDOTch
bart_
2004-05-10 09:31:10 UTC
Permalink
"Ulrich Hausmann" ha scritto
Post by Ulrich Hausmann
Penso di si'. Ma non lo saprei dire con certezza (non sono un biologo) ...
http://www.natur-lexikon.com/Texte/FM/001/00048-pfifferling/fm00048-pfiffer
ling.html
Post by Ulrich Hausmann
http://www.awl.ch/pilze/pilz_dateien/cantharellus_lutescens/
Saluti,
Si.... sono canterellacee ma sono diverse...
Il Cibarius è quello detto Galletto, Gallinaccio, Finferlo..

Il lutescens è un po' meno pregiato, anche se ottimo a sua volta per i sughi
e gli umidi,

dalle mie parti li chiamiamo, al femminile "Finferle", in contrapposizione
al cibarius che invece è il "galletto", mentre in trentino con "finferli" si
intendono proprio i galletti...

Il lutescens cmq è più tardivo, si va e cresce a quote più basse, io li
trovo su quote sui 600/700 in boschi di roverella, di solito, in habitat
molto umidi, di solito quando è momento della "buttata" crescono veramente
abbondanti, tappezzando il sottobosco.


ciao

Andrea'72

www.freestyler.it

Ulrich
--
reply to: uhausmannATbluemailDOTch
Blau
2004-05-07 12:46:46 UTC
Permalink
Post by Ulrich Hausmann
[1] Il termine "finferli" non e' una adattazione dal tedesco
Pfifferling? Come i canederli dai Knödel?
Proprio così. Come i lanzichenecchi sono i Landsknechte :-)

Blau
Ulrich Hausmann
2004-05-07 12:55:00 UTC
Permalink
Post by Blau
Post by Ulrich Hausmann
[1] Il termine "finferli" non e' una adattazione dal tedesco
Pfifferling? Come i canederli dai Knödel?
Proprio così. Come i lanzichenecchi sono i Landsknechte :-)
Grazie. Quella la sapevo - debbono aver fatto moltissima impressione
quelli svizzeri (urani in particolare). Come altrimenti, facevano ad
essere le guardie del vaticano - nonostante avessero cacciato poco prima
il sovrano (gli absburgici) intronizzato per la grazia di Dio ... ? :-)

Saluti,

Ulrich
--
reply to: uhausmannATbluemailDOTch
va
2004-05-10 08:30:38 UTC
Permalink
Post by Ulrich Hausmann
Del resto, stagione funghi rimandata comunque. Da un occhiata a
www.andermatt.ch > Wetter > Webcam vom Hotel Monopol :-))
Saluti,
Ulrich
geniale, avvistare i funghi con la webcam !

comodo, pero'.

va
Luciano
2004-05-07 12:04:56 UTC
Permalink
Ciao,
io vado spesso per funghi in Valsesia (Vercelli); i porcini li ho trovati
fino 1900/2000, finferli 1800 mt. Rispetto ai libri ho trovato un'altra
differenza. Io i porcini li trovo da inizio giugno fino a inizio settembre;
invece su quasi tutti i testi che ho letto ho trovato scritto
luglio-ottobre.
Ciao spero di essere stato utile...
Post by Franz
Vorrei chiedervi delle vostre esperienze riguardo
alle quote di ritrovamento dei funghi.
Mi spiego: in molti testi di micologia viene indicata una quota di
riferimento per l'habitat dei vari funghi. Per i porcini non ho mai
visto indicate quote superiori ai 1800 m, eppure ne ho trovati spesso
oltre i 2000 m, ed anche belli grossi!
Idem per i finferli (cantarelli, gallinacci, galletti): in genere
vengono indicati fino a 1600 m, ma si trovano normalmente fino a 1900
m. Questo almeno dalle mie parti (alta Valtellina).
Le vostre esperienze?
Franz
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Nino
2004-05-08 12:17:37 UTC
Permalink
"Luciano" ha scritto nel messaggio
Post by Luciano
Ciao,
io vado spesso per funghi in Valsesia (Vercelli); i porcini li ho trovati
fino 1900/2000, finferli 1800 mt.
Sopra Gressoney St. Jean, verso l'Ospizio Sottile, (Parco dei Principi)
praticamente tutti gli anni trovo i finferli sui 2000-2100 m.
Post by Luciano
Rispetto ai libri ho trovato un'altra
differenza. Io i porcini li trovo da inizio giugno fino a inizio settembre;
invece su quasi tutti i testi che ho letto ho trovato scritto
luglio-ottobre.
In collina (boschi di querce) ne ho trovati già a maggio e qualche anno fa
anche alla vigilia di Natale...
Invece, sui 1400-1900 m, sotto faggi ed abeti, a fine giugno ci sono i
fioroni,
profumati, ma spesso infestati dai "cagnotti". Il periodo migliore è di
solito
dal 25 agosto a metà settembre, ma due anni fa ho trovato due porcini a
1400m
il 2 novembre.

Nino
Manomano
2004-05-07 12:16:44 UTC
Permalink
Post by Franz
Vorrei chiedervi delle vostre esperienze riguardo
alle quote di ritrovamento dei funghi.
L'anno scorso, annata come direbbero i vecchi, balorda, si trovavano funghi
a quote molto alte (1900-2000) anche a ottobre. Ed erano di gran lunga
migliori di quelli trovati precedentemente a quote più basse.
Per quest'anno invece pare che ci siano già un'infinità di "spungiole" o
"spugnole" che dir si voglia, fungo precoce di bosco di latifoglie (quindi a
quote relativamente basse).
M@ssimo
2004-05-08 19:34:59 UTC
Permalink
Hai ragione i da giovane scovavo porcini sopra S.Caterina, francamente non
ti so dare un'altezza precisa , ma occhio e croce sicuramente sopra i
2000/2100.
Non dite niente all'ente parco ................. una volta erano spietati
ora non so.
Post by Franz
Vorrei chiedervi delle vostre esperienze riguardo
alle quote di ritrovamento dei funghi.
Mi spiego: in molti testi di micologia viene indicata una quota di
riferimento per l'habitat dei vari funghi. Per i porcini non ho mai
visto indicate quote superiori ai 1800 m, eppure ne ho trovati spesso
oltre i 2000 m, ed anche belli grossi!
Idem per i finferli (cantarelli, gallinacci, galletti): in genere
vengono indicati fino a 1600 m, ma si trovano normalmente fino a 1900
m. Questo almeno dalle mie parti (alta Valtellina).
Le vostre esperienze?
Franz
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
bart_
2004-05-10 09:25:00 UTC
Permalink
"Franz" ha scritto nel
Rimaniamo IT perchè vorrei chiedervi delle vostre esperienze riguardo
alle quote di ritrovamento dei funghi.
Mi spiego: in molti testi di micologia viene indicata una quota di
riferimento per l'habitat dei vari funghi. Per i porcini non ho mai
visto indicate quote superiori ai 1800 m, eppure ne ho trovati spesso
oltre i 2000 m, ed anche belli grossi!
Massì dai ! :-)

Quote...

credo che le indicazioni di quota vadano anche applicate alle varie
situazione microclimatiche,
in appennino non ho mai trovato oltre i 1800, ma questo perchè è la montagna
che non lo permette,
in appennino settentrionale la quota dei 1800 raramente presenta, salvo casi
particolari in cui si tratta di faggeta a portamento arbistivo, il limite
della vegetazione, oltre a quale ci si trova su prati brulli, battuti dal
vento in quanto ormai su zone sommitali di montagne isolate.

Se vado in trentino, nelle zone che batto più spesso, mi riferisco alle zone
Panarotta e Valle dei Mocheni (batto anche le zone di Monterovere, zone
Lavarone Luserna..ma li si gira più in basso),
a parità di quoto mi ritrovo in habitat totalmente diverso, in primis sono
ancora lontanto dalla zona sommitale, ci troaviamo in zone dove tutte le
montagne circostanti oltrepassano abbondantemente i 2000 m, raggiungendo i
2300/2500, quindi a 1800 mi trovo ancora in abetaia, o spesso lariceti radi
con buon sottobosco, o anche nelle zone di Vetriolo (sempre alta Valsugana)
in zone di faggeta..questo sino ai 2000, dove cmq prevale il larice misto a
pino cembro.. quindi a quelle quote vi è ancora un ambiente che puo'
permettere la nascita e l'accrescimento dei funghi, e spesso, i porcini che
crescono in quel tipo di ambiente, sono di taglia maggiore, non ho ancora
capito se a causa della maggiore insolazione, del fatto che spesso devono
emergere da erba più alta e mirtillaia e quindi cercare la luce... fatto stà
che anche per quello che mi riguarda, frequentemente, anche io ho trovato i
funghi più grossi nelle zone alte, ma qui mi arrendo visto che non ho gli
strumenti per darmi una spiegazione plausibile aldilà delle ipotesi vaghe
sopracitate.

Stessa cosa per funghi saprofiti come per esempio i prataioli (Agaricus
Campester), che alle basse quote (anche pianura) risultano sempre di piccola
taglie, e che di su prati sommitali di zone appenniniche sui 1700 ho
ritrovato esemplari con cappelli di 30 cm di diametro.

Quindi alla fine credo che il discorso quota varii a seconda dei microclimi,
situazione geografica, altitudine complessiva (più e grande la montagna, più
potrebbe alzarsi il limite di vegetazione..),
esposizione, e via dicendo :-)

ciao

--
Andrea'72

www.freestyler.it
Loading...