Discussione:
In punta di Vibram
(troppo vecchio per rispondere)
Enea Fiorentini
2005-06-30 12:26:31 UTC
Permalink
Cari amici,
mi rivolgo a tutti i camminatori e ai rocciatori, ma soprattutto agli alpini
o ex alpini e, ancora di piu', agli ufficiali ex-allievi della Scuola
Militare Alpina di Aosta (SMALP).
Per chi non fosse al corrente, ma mi sembra difficile almeno tra gli alpini,
da fine 2004 e' presente nelle librerie il libro: "In Punta di Vibram"
scritto a piu' mani da Ufficiali di Complemento ex-allievi della Scuola
Militare Alpina di Aosta.
Racconti semplici, ma che mantengono ancora la freschezza di quegli anni
giovanili della "naja", iniziati nelle aule di una Scuola severa che doveva
sfornare uomini capaci di condurre altri montanari (gli alpini) in montagna.
Per molti quella scuola fu anche Scuola di Vita.
Ma io ritengo che il libro sia interesante per qualsiasi amante della
montagna.
E chi non conosce le suole Vibram al di sotto di moltissime famose marche di
scarponi e di scarpette d'arrampicata?
Volevo comunicare che ho appena inserito sul sito ISM, nella sezione:
Recensioni libri, una recensione di questo libro.
Buona lettura!
Un saluto da Enea
===================
Enea Fiorentini
New Web Site: http://www.eneafiorentini.it
New E-mail: webmasterAT.TOGLIMI.eneafiorentini.it
(per rispondere, togliere le parole in maiuscolo e i punti intermedi)
jaelle
2005-06-30 13:26:18 UTC
Permalink
Post by Enea Fiorentini
Cari amici,
mi rivolgo a tutti i camminatori e ai rocciatori, ma soprattutto agli alpini
o ex alpini e, ancora di piu', agli ufficiali ex-allievi della Scuola
Militare Alpina di Aosta (SMALP).
grazie della segnalazione! il mio babbo è stato allievo... e il fetente
s'è pure fatto il campo invernale da Gressoney a Courmayeur con gli sci!
peccato che poi alla figlia non abbia pensato a insegnare a sciare da
piccina!;)
elena
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vibram
2005-06-30 13:36:27 UTC
Permalink
Post by Enea Fiorentini
da fine 2004 e' presente nelle librerie il libro: "In Punta di Vibram"
... voglio le royalty !!!

:-)

vibram
Uli Hausmann
2005-06-30 13:37:24 UTC
Permalink
Post by Enea Fiorentini
da fine 2004 e' presente nelle librerie il libro: "In Punta di Vibram"
.... voglio le royalty !!!
:-)
Tu non dovevi mancare qui, di certo in un thread cosi' ... :-)) Ma dove
ti eri cacciato nel resto della stagione appena passata???

Saluti

Uli
SerMarco
2005-06-30 14:13:25 UTC
Permalink
Il Thu, 30 Jun 2005 12:26:31 GMT, "Enea Fiorentini"
Post by Enea Fiorentini
Cari amici,
mi rivolgo a tutti i camminatori e ai rocciatori, ma soprattutto agli alpini
...
<cut>

Ciao Enea tutto bene?
Marco


-------------------------------
www.apuanet.com/upages/sermarco
Enea Fiorentini
2005-06-30 21:19:08 UTC
Permalink
Post by SerMarco
Il Thu, 30 Jun 2005 12:26:31 GMT, "Enea Fiorentini"
Post by Enea Fiorentini
Cari amici,
mi rivolgo a tutti i camminatori e ai rocciatori, ma soprattutto agli alpini
...
<cut>
Ciao Enea tutto bene?
Marco
===============
Ciao Marco,
come va? spero benone.. :-))
io sto bene, anche se intervengo poco sul NG, poiche' sono
spesso in Valle d'Aosta, dove sto ristrutturando l'alloggio nel
quale mi trasferiro' definitivamente fra un po' di tempo.
Dopo anni di camminate, ferrate, arrampicate in Appennino,
tornero' a cimentarmi sulle montagne di casa... :-))

Un saluto da Enea
=================
Enea Fiorentini
New Web Site: http://www.eneafiorentini.it
New E-mail: webmasterAT.TOGLIMI.eneafiorentini.it
(per rispondere, togliere le parole in maiuscolo e i punti intermedi)
SerMarco
2005-07-01 06:53:19 UTC
Permalink
Il Thu, 30 Jun 2005 21:19:08 GMT, "Enea Fiorentini"
Post by Enea Fiorentini
Ciao Marco,
come va? spero benone.. :-))
io sto bene, anche se intervengo poco sul NG, poiche' sono
spesso in Valle d'Aosta, dove sto ristrutturando l'alloggio nel
quale mi trasferiro' definitivamente fra un po' di tempo.
Dopo anni di camminate, ferrate, arrampicate in Appennino,
tornero' a cimentarmi sulle montagne di casa... :-))
Un saluto da Enea
ciao,
si io sto abbastanza bene, per varie ragioni (famiglia, salute,
impegni vari) ho fatto una pausa ma ora ho/abbiamo ripreso a
frequentare assiduamente le belle Apuane, anzi ricordati che l'invito
a fare un giro assieme è sempre valido!
Ti saluto e ti auguro un buon rientro a "casa"!!!
Ciao
Marco

-------------------------------
www.apuanet.com/upages/sermarco
Enea Fiorentini
2005-07-01 14:15:23 UTC
Permalink
Post by SerMarco
Il Thu, 30 Jun 2005 21:19:08 GMT, "Enea Fiorentini"
Post by Enea Fiorentini
Ciao Marco,
come va? spero benone.. :-))
io sto bene, anche se intervengo poco sul NG, poiche' sono
spesso in Valle d'Aosta, dove sto ristrutturando l'alloggio nel
quale mi trasferiro' definitivamente fra un po' di tempo.
Dopo anni di camminate, ferrate, arrampicate in Appennino,
tornero' a cimentarmi sulle montagne di casa... :-))
Un saluto da Enea
ciao,
si io sto abbastanza bene, per varie ragioni (famiglia, salute,
impegni vari) ho fatto una pausa ma ora ho/abbiamo ripreso a
frequentare assiduamente le belle Apuane, anzi ricordati che l'invito
a fare un giro assieme è sempre valido!
Ti saluto e ti auguro un buon rientro a "casa"!!!
Ciao
Marco
============
Ciao Marco,
non mi scordo certo di voi e delle Apuane... :-))
Mi sono fatto gia' un dossier di luoghi, di cime, di grotte, di ferrate da
conoscere...:-))
Vi chiedero' ancora il vostro aiuto e, se lo vorrete, la vostra compagnia...
:-))
Questi ed altri impegni nel Lazio, in Abruzzo, in Molise, ecc.. mi vedranno
ripartire dalla Valle d'Aosta per tornare ancora in queste zone... :-))
Una volta sistemato definitivamente in Valle d'Aosta (prev.
settembre-ottobre)
vi faro' conoscere luoghi, escursioni meno conosciuti dai piu' della mia
valle.
A presto!
Un saluto da Enea a te e agli altri "apuani..."
====================
Enea Fiorentini
New Web Site: http://www.eneafiorentini.it
New E-mail: webmaster(AT).TOGLIMI.eneafiorentini.it
(Per rispondere, togliere le parole maiuscole e i punti intermedi)
SerMarco
2005-07-02 07:41:39 UTC
Permalink
Il Fri, 01 Jul 2005 14:15:23 GMT, "Enea Fiorentini"
Post by Enea Fiorentini
Ciao Marco,
non mi scordo certo di voi e delle Apuane... :-))
Mi sono fatto gia' un dossier di luoghi, di cime, di grotte, di ferrate da
conoscere...:-))
Vi chiedero' ancora il vostro aiuto e, se lo vorrete, la vostra compagnia...
:-))
Questi ed altri impegni nel Lazio, in Abruzzo, in Molise, ecc.. mi vedranno
ripartire dalla Valle d'Aosta per tornare ancora in queste zone... :-))
Una volta sistemato definitivamente in Valle d'Aosta (prev.
settembre-ottobre)
vi faro' conoscere luoghi, escursioni meno conosciuti dai piu' della mia
valle.
A presto!
Un saluto da Enea a te e agli altri "apuani..."
====================
Enea Fiorentini
New Web Site: http://www.eneafiorentini.it
New E-mail: webmaster(AT).TOGLIMI.eneafiorentini.it
(Per rispondere, togliere le parole maiuscole e i punti intermedi)
OK, quando sarai pronto non fai altro che fare un fischio!

Presenterò i tuoi saluti...
A presto
Marco


-------------------------------
www.apuanet.com/upages/sermarco
Uli Hausmann
2005-07-01 13:32:12 UTC
Permalink
Post by Enea Fiorentini
io sto bene, anche se intervengo poco sul NG, poiche' sono
spesso in Valle d'Aosta, dove sto ristrutturando l'alloggio nel
quale mi trasferiro' definitivamente fra un po' di tempo.
Dopo anni di camminate, ferrate, arrampicate in Appennino,
tornero' a cimentarmi sulle montagne di casa... :-))
Ah, allora - fra un pocchettino piu' di "fra poco" (diciamo 2 anni
scarsi) diventeremo specie di vicini, se cosi' si puo dire. Io, mi
trasferiro' nel paese degli antenati, e cioe' al di la' del Gran San
Bernardo (visto da te). Anch' io poi, dopo un lungo intermezzo romano
(anni 70/80) con rispettive esperienze in montagna (piu' in versione sci
pero').

Se posso incuriosire: tu, dov' e' che vai?

Saluti,

Uli
Enea Fiorentini
2005-07-01 14:28:42 UTC
Permalink
Post by Uli Hausmann
Ah, allora - fra un pocchettino piu' di "fra poco" (diciamo 2 anni
scarsi) diventeremo specie di vicini, se cosi' si puo dire. Io, mi
trasferiro' nel paese degli antenati, e cioe' al di la' del Gran San
Bernardo (visto da te). Anch' io poi, dopo un lungo intermezzo romano
(anni 70/80) con rispettive esperienze in montagna (piu' in versione sci
pero').
Se posso incuriosire: tu, dov' e' che vai?
Saluti,
Uli
===============
Ciao Uli,
io andro' ad abitare proprio ad Aosta.
E tu, dove andrai?
Nei pressi di Martigny o piu' distante ancora?
Io ho qualche amico in Svizzera, due forti camminatrici nei pressi del lago
di Ginevra e
poi il "grande" Franz Bachmann di Basilea, "storico" alpinista ancora in
attivita', una fucina di idee e di invenzioni tecniche legate al mondo
dell'alpinismo... :-))
Chissa' che non ci si incontri in zona..
Conosci le montagne attorno al valico del Gran San Bernardo?
Io le ho salite tutte o quasi (dalla Val Ferret italiana al Valico del Gran
San Bernardo) e alcune, tra cui il Grand Golliaz, sono molto interessanti...
:-))

Un saluto e un arrivederci sulle Alpi, allora?? :-))
Enea
=============
Uli Hausmann
2005-07-01 14:42:58 UTC
Permalink
Post by Enea Fiorentini
Ciao Uli,
io andro' ad abitare proprio ad Aosta.
E tu, dove andrai?
Nei pressi di Martigny o piu' distante ancora?
Io ho qualche amico in Svizzera, due forti camminatrici nei pressi del lago
di Ginevra e
poi il "grande" Franz Bachmann di Basilea, "storico" alpinista ancora in
attivita', una fucina di idee e di invenzioni tecniche legate al mondo
dell'alpinismo... :-))
Chissa' che non ci si incontri in zona..
Conosci le montagne attorno al valico del Gran San Bernardo?
Io le ho salite tutte o quasi (dalla Val Ferret italiana al Valico del Gran
San Bernardo) e alcune, tra cui il Grand Golliaz, sono molto interessanti...
:-))
La famiglia di mio padre, in origine (molto lontana) e' dell' Oberland
Bernese. E io, per molto tempo avevo un pie a terre ad Andermatt. Ma,
vista la mia eta' ho guardato intorno - in Isvizzera ovviamente - per un
posto dove andare a viverci - un volta che mi ritiro (ritiro a meta'
semmai, ma nei tempi d' internet molti lavori si riesce a fare un po'
dovunque).

Hai indovinato, ho trovato una casetta a Les Granges (Salvan) sopra la
gorde du Trient. Quest' inverno ho esplorato la zona un po' per bene e
ho scoperto che ci saranno moltissime possibilita' (ho fatto un
tentativo - a meta' - per l Haute Cime dei Dents du Midi, una bellissima
mini scialpinistica con maxi-discesa in polvere a febbraio (Col de la
Golette - Lac de Salanfe - Col du Jorat e discesa *TUTTA* in polvere
fino in fondo al valle del Rodano), Mont Fourchon a fine maggio, dalle
parti tue se cosi' si puo dire, qualcosetta fra Verbier ed Arolla e poi,
dal punto di vista panoramico forse la cosa piu' bella Le Cheval Blanc e
la Pointe de la Terrasse.

Dal tuo sito, ho visto che non disdegni le sci alpinistiche neanche.
Magari la stagione prossima il Mont Velan o, perche' la vedo tutti i
giorni da camera mia proprio di fronte, La Serpentine (fra Mont Blanc de
Cheillon e la Ruinette)?

Teniamoci in contatto ed intanto buona fortuna,

Uli

PS. In email privato il mio indirizzo li'.
Zef
2005-06-30 15:39:16 UTC
Permalink
Post by Enea Fiorentini
Racconti semplici, ma che mantengono ancora la freschezza di quegli anni
giovanili della "naja", iniziati nelle aule di una Scuola severa che doveva
sfornare uomini capaci di condurre altri montanari (gli alpini) in montagna.
Per molti quella scuola fu anche Scuola di Vita.
Ma io ritengo che il libro sia interesante per qualsiasi amante della
montagna.
... mah ... c'è una punta di ... non so che ....
nostalgia? ... cameratismo? ... branco? .....

da ex-alpino, SMALP, Scuola Alpina Guardia di Finanza, CAI ecc....
direi che non la penso come te .... ma è solo il mio punto di vista,
(...uomini capaci di condurre altri montanari?!?!? ....)

ben venga la segnalazione, se di buon libro si tratta,
la passione per la montagna, non ha mai avuto le "mostrine",
... e spero che non le abbia mai!!!!

comunque grazie per la segnalazione
darò sicuramnente un'occhiata

ciao, Zef
Enea Fiorentini
2005-06-30 21:13:47 UTC
Permalink
Ciao Zef,
ti rispondo tra le tue righe.... :-))
Post by Zef
Post by Enea Fiorentini
Racconti semplici, ma che mantengono ancora la freschezza di quegli anni
giovanili della "naja", iniziati nelle aule di una Scuola severa che doveva
sfornare uomini capaci di condurre altri montanari (gli alpini) in montagna.
Per molti quella scuola fu anche Scuola di Vita.
Ma io ritengo che il libro sia interesante per qualsiasi amante della
montagna.
... mah ... c'è una punta di ... non so che ....
nostalgia? ... cameratismo? ... branco? .....
Piu' che altro nostalgia dei 20 anni... come penso sia capitato a qualsiasi
altro ragazzo che abbia fatto la naja... non imboscato in qualche fureria,
ma con zaino affardellato, fucile in spalla pesante 5 kg e 20 km di marcia
al giorno (ovviamente su e giu' per monti) per 60 giorni (in un solo campo
estivo)... :-))
Almeno a me e' capitato cosi'... e anche queste cose ti lasciano il segno..
:-))
E poi conosci gli altri, hai bisogno a volte del loro aiuto, si forma un
gruppo, si sviluppa un'amicizia. Cameratismo? , forse! Ma per noi, nel
1965, e' stata la prima occasione per fare conoscenza con un mondo nuovo,
con gente nuova, con luoghi sconosciuti....

Cose meno importanti ora con l'abolizione della leva obbligatoria, ma in
quell'epoca molto importante. Tra l'altro era una delle poche occasioni di
venire dislocati in regioni differenti dalla tua, dove incontravi persone
con culture e modi di vita diversi e cominciavi a conoscere una fetta di
mondo nuova.
Nell'ultimo periodo di "naja" questa opportunita' di interscambio di persone
e luoghi venne a cessare, preferendo una leva locale,
Post by Zef
da ex-alpino, SMALP, Scuola Alpina Guardia di Finanza, CAI ecc....
direi che non la penso come te .... ma è solo il mio punto di vista,
(...uomini capaci di condurre altri montanari?!?!? ....)
Condurre uomini in montagna? Come?
Naturalmente non solo dal punto di vista fisico, anche se contava anche
quello...
Si era giovani e alla Scuola venivamo allenati bene, questo te lo
garantisco...
Ma condurre in montagna altri uomini, piu' o meno della stessa tua eta' e
forse anche piu' forti di te fisicamente, significava acquisire un
atteggiamento e una sensibilita' diversi che a volte si hanno e a volte si
devono imparare. Se la Scuola e' severa (e quella lo era) l'addestramento
ti aiutera' nel tuo atteggiamento futuro con il gruppo di militari, nel mio
caso con gli alpini del battaglione dove venni in seguito inviato per il
servizio di prima nomina...
So che per molti queste cose contano poco...
E ti assicuro che ti parla un anti-militarista... iscritto al CAI da 32
anni, alla GM da 12, al WWF, alla LIPU, ecc...
Tuttavia devo riconoscere che quell'addestramento ricevuto alla SMALP
(soprattutto all'autodisciplina, al compimento di un compito assegnato dando
per primi l'esempio) mi ha aiutato anche da civile, nella vita lavorativa, e
spesso nelle "poche" imprese escursionistiche e alpinistiche che ho
affrontato successivamente... :-))

Rispetto comunque il tuo punto di vista, anche se non so che esperienze hai
avuto tu!
Post by Zef
ben venga la segnalazione, se di buon libro si tratta,
la passione per la montagna, non ha mai avuto le "mostrine",
... e spero che non le abbia mai!!!!
La passione della montagna non c'entra nulla con le mostrine, ma queste
(perlomeno quelle che ho conosciuto io negli alpini) hanno sempre protetto
la montagna e la natura in genere.
Daltronde, nel mio caso, la passione della montagna l'ho avuta a 9 anni,
salendo a piedi da Aosta (583 m slm) in vetta alla Becca di Nona (3142 m
slm) che sovrasta Aosta e poi facendo ritorno a casa, per cena, nella stessa
giornata... :-))
Post by Zef
comunque grazie per la segnalazione
darò sicuramnente un'occhiata
Leggi il libro e vedrai che la lettura e' piacevole!
Ti faccio presente che io non ho scritto nulla su quel libro e che non
ricavo alcun compenso nel fare la sua promozione, anzi ogni introito
ricavato dalla vendita del libro e' stato devoluto interamente alla
Fondazione Don Carlo Gnocchi - ONLUS.
Ho scritto la recensione solo per il piacere di segnalare un bel libro!
Buona lettura!
Post by Zef
ciao, Zef
Un saluto da Enea
======================
Enea Fiorentini
New Web Site: http://www.eneafiorentini.it
New E-mail: webmasterAT.TOGLIMI.eneafiorentini.it
(per rispondere, togliere le parole in maiuscolo e i punti intermedi)
Zef
2005-07-01 15:29:23 UTC
Permalink
Post by Enea Fiorentini
Piu' che altro nostalgia dei 20 anni... come penso sia capitato a qualsiasi
altro ragazzo che abbia fatto la naja... non imboscato in qualche fureria,
ma con zaino affardellato, fucile in spalla pesante 5 kg e 20 km di marcia
al giorno (ovviamente su e giu' per monti) per 60 giorni (in un solo campo
estivo)... :-))
Almeno a me e' capitato cosi'... e anche queste cose ti lasciano il segno..
:-))
E poi conosci gli altri, hai bisogno a volte del loro aiuto, si forma un
gruppo, si sviluppa un'amicizia. Cameratismo? , forse! Ma per noi, nel
1965, e' stata la prima occasione per fare conoscenza con un mondo nuovo,
con gente nuova, con luoghi sconosciuti....
Cose meno importanti ora con l'abolizione della leva obbligatoria, ma in
quell'epoca molto importante. Tra l'altro era una delle poche occasioni di
venire dislocati in regioni differenti dalla tua, dove incontravi persone
con culture e modi di vita diversi e cominciavi a conoscere una fetta di
mondo nuova.
Nell'ultimo periodo di "naja" questa opportunita' di interscambio di persone
e luoghi venne a cessare, preferendo una leva locale,
Post by Zef
da ex-alpino, SMALP, Scuola Alpina Guardia di Finanza, CAI ecc....
direi che non la penso come te .... ma è solo il mio punto di vista,
(...uomini capaci di condurre altri montanari?!?!? ....
ciao Enea,

grazie per la risposta e per non aver equivocato ....
diversi percorsi portano a diversi punti di vista
certo, guardo sempre con tenerezza un cappello alpino ...
... un po meno se la penna è bianca ... :-)
praticamente facevo parte della .. parte "didattica" della SMALP
Btg. Aosta - caserma Testafochi, sicuramente ricorderai la ns salmeria
.... lascio perdere il resto del percorso per non tediare nessuno ...

mi sento figlio leggittimo del nuovo mattino e della sua filosofia
anche se quest'anno attaccherò il 26° bollino del CAI ...
la vera passione, se di passione si tratta, la coltivi negli anni
con dedizione, costanza, e grande entusiasmo!!
una passione non può essere il tuo lavoro altrimenti e qualcos'altro!
e non può essere circoscritta in uno stretto arco temporale (naja)

la mia passione mi ha fatto conoscere luoghi e persone (grandi amici)
mi ha dato emozioni e soprattutto, plasmato nel bene e nel male la mia
vita ..peccato che una passione sfocia quasi sempre nell'egoismo ....

comunque, sai che mi hai convinto?
andrò SICURAMENTE a dare un'occhiata al libro!

ciao, Zef
Valentina
2005-07-01 15:58:58 UTC
Permalink
Post by Enea Fiorentini
Daltronde, nel mio caso, la passione della montagna l'ho avuta a 9 anni,
salendo a piedi da Aosta (583 m slm) in vetta alla Becca di Nona (3142 m
slm) che sovrasta Aosta e poi facendo ritorno a casa, per cena, nella stessa
giornata... :-))
*___* Complimenti Enea!!!
Ti ammiro tantissimo, non solo per la tua "impresa" all'età di 9 anni,
ma per il modo in cui vivi la tua passione: il tuo amore per la montagna
trasuda da ogni tuo post e per una giovane neofita come me è istruttivo
più di tanti libri e manuali!

Attenderò golosamente i resoconti dei luoghi meno conosciuti della tua
Valle quando - beato te - tornerai ad abitarvi!

Saluti a tutti!
--
Vale
togli NOSPAM per mail privata
Enea Fiorentini
2005-07-01 18:00:07 UTC
Permalink
Post by Valentina
Post by Enea Fiorentini
Daltronde, nel mio caso, la passione della montagna l'ho avuta a 9 anni,
salendo a piedi da Aosta (583 m slm) in vetta alla Becca di Nona (3142 m
slm) che sovrasta Aosta e poi facendo ritorno a casa, per cena, nella stessa
giornata... :-))
*___* Complimenti Enea!!!
Ti ammiro tantissimo, non solo per la tua "impresa" all'età di 9 anni,
ma per il modo in cui vivi la tua passione: il tuo amore per la montagna
trasuda da ogni tuo post e per una giovane neofita come me è istruttivo
più di tanti libri e manuali!
Attenderò golosamente i resoconti dei luoghi meno conosciuti della tua
Valle quando - beato te - tornerai ad abitarvi!
Saluti a tutti!
--
Vale
=============
Ciao Valentina,
e' un grande piacere leggere risposte come le tue! :-)))
significa che la mia passione per la montagna.... riesce a passare anche ai
giovani.. :-))
cosi' come me lo sono augurato da una vita e come c'e' scritto all'inizio
della Home Page del mio sito web.
Ma la passione della montagna, che "covava" in me da ragazzino, si e'
accresciuta successivamente...
A parte quell'exploit a 9 anni e qualche altra salita a cime vicine a casa,
la mia prima giovinezza e' trascorsa prevalentemente sui campi di calcio.
In quegli anni, quasi tutti ragazzi nella mia citta' si dedicavano a questo
gioco e le montagne erano sempre li', sopra di te, a disposizione... ci
potevi andare quando volevi e quando potevi... :-)
Non hai idea quante volte sono andato a Pila, oggi famosa e "cementificata"
localita' turistica a 1800 m slm, nella conca sopra Aosta, conosciuta e
frequentata tantissimo soprattutto per lo sci invernale.
Allora ci andavamo per allenarci "in quota" (sigh!) e giocavamo al pallone
sui quei prati ondulati che oggi sono diventati i tetti di molti alberghi e
residences, costruiti sopra e sotto terra. Sui quei prati verdissimi e
senza abitazioni (c'erano solo poche baite e un paio di bar) ci allenavamo
all'aria pura (oggi nel casino di auto e pullman ho qualche dubbio che sia
ancora cosi').
Allora il mio idolo era Facchetti, il grande terzino dell'Inter (oggi
Presidente) e della nazionale. Io giocavo proprio nel suo stesso ruolo:
terzino sinistro, e me la cavavo discretamente... :-))
La passione vera per la montagna e' venuta dopo...
Prima con le salite e discese in sci, su piste "ipotetiche" auto-costruite
da mio suocero, quando mi coinvolgeva nelle sue uscite di allenamento -lui
un campione, io una "pippa"-, e poi con il servizio militare che, seppur con
modalita' molto particolari, mi ha consentito di "uscire dal guscio" e di
vedere luoghi nuovi.
E' stato in quel periodo che ho conosciuto per la prima volta, direi
"scoperto", buona parte del Cadore (ero al 7° Alpini nel periodo di
Sottoufficiale) percorrendo tra quelle Dolomiti centinaia di km a piedi e
con gli sci, durante un mese di campo invernale. Poi da Ufficiale (tornato
al 4° Alpini) ho conosciuto i monti e le valli di buona parte del Piemonte,
in 60 giorni di campo estivo, ho camminato (anche qui per centinaia di km)
in tutte le valli al confine con la Francia, partendo a piedi da Pinerolo e
arrivando in Liguria.. :-))
Finito il periodo militare mi e' rimasta la voglia del grande trekking,
autonomamente studiato e realizzato con tempi e modalta' nuovi, ma con lo
stesso stile di organizzazione e di preparazione.
Molte volte mi e' capitato di camminare da solo per molti giorni...

Conosci la Valle d'Aosta?
Se non la conosci, ti consiglio, per iniziare, di fare una visita al Parco
Naturale del Mont Avic, una zona bellissima, ricca di sentieri e
(relativamente ancora) poco conosciuta.
Se ti interessa e se sei curiosa, puoi dare uno sguardo ai 2 miei racconti
dedicati a questo Parco che trovi nella sezione: "I miei Racconti" sul mio
sito web.
Quelle schede e le foto, forse riusciranno a darti una idea delle bellezze
del luogo.

Buona lettura e Buone Camminate in montagna, ovunque ma anche in Vallée.
Un saluto da Enea
=====================
Enea Fiorentini
New Web Site: http://www.eneafiorentini.it
New E-mail: webmaster(AT).TOGLIMI.eneafiorentini.it
(per rispondere, togliere le maiuscole e i punti intermedi)
Valentina
2005-07-04 11:03:44 UTC
Permalink
Post by Enea Fiorentini
e' un grande piacere leggere risposte come le tue! :-)))
Ciao Enea,
piacere mio leggere i tuoi post! :-)
Post by Enea Fiorentini
significa che la mia passione per la montagna.... riesce a passare
anche ai giovani.. :-))
cosi' come me lo sono augurato da una vita e come c'e' scritto all'inizio
della Home Page del mio sito web.
Ma la passione della montagna, che "covava" in me da ragazzino, si e'
accresciuta successivamente...
[cut]

Per via "indiretta", anche la mia passione per la montagna è merito
degli Alpini: mio padre è stato Artigliere Alpino e così ha scoperto la
sua passione per la montagna, che poi ha tramandato a me portandomi fin
da piccolissima a spasso per gli appennini. Io sono di Parma e dai 7/8
anni in su ho percorso quasi tutte le cime del crinale.
Poi, con l'adolescenza e i 20 anni, mi sono un po' allontanata dai
monti, ma non è durato molto: sentivo che mi mancava qualcosa e ho
capito quanto le montagne fossero importanti per me.
Ora la montagna è una passione molto più grande per me di quanto lo
fosse per mio padre: è come se lui avesse raccolto un seme e me l'avesse
regalato. In me è spuntato un germoglio... sta a me decidere cosa potrà
diventare negli anni! :-)
Post by Enea Fiorentini
Non hai idea quante volte sono andato a Pila, oggi famosa e "cementificata"
localita' turistica a 1800 m slm, nella conca sopra Aosta, conosciuta e
frequentata tantissimo soprattutto per lo sci invernale.
Vedi, credo che l'esperienza delle persone più anziane (perdonami la
definizione infelice, non mi viene di meglio...), che hanno vissuto la
montagna anche solo 20 anni fa, sia fondamentale, perchè negli ultimi si
sono verificati tantissimi cambiamenti e credo sia importante conoscerli
ma soprattutto capirli.
A me non piace fare semplicemente "la turista", in montagna, mi piace
documentarmi sul luogo che vado a visitare, conoscere un po' la sua storia
Post by Enea Fiorentini
Allora ci andavamo per allenarci "in quota" (sigh!) e giocavamo al pallone
sui quei prati ondulati che oggi sono diventati i tetti di molti alberghi e
residences, costruiti sopra e sotto terra. Sui quei prati verdissimi e
senza abitazioni (c'erano solo poche baite e un paio di bar) ci allenavamo
all'aria pura (oggi nel casino di auto e pullman ho qualche dubbio che sia
ancora cosi').
Allora il mio idolo era Facchetti, il grande terzino dell'Inter (oggi
terzino sinistro, e me la cavavo discretamente... :-))
La passione vera per la montagna e' venuta dopo...
Prima con le salite e discese in sci, su piste "ipotetiche" auto-costruite
da mio suocero, quando mi coinvolgeva nelle sue uscite di allenamento -lui
un campione, io una "pippa"-, e poi con il servizio militare che, seppur con
modalita' molto particolari, mi ha consentito di "uscire dal guscio" e di
vedere luoghi nuovi.
E' stato in quel periodo che ho conosciuto per la prima volta, direi
"scoperto", buona parte del Cadore (ero al 7° Alpini nel periodo di
Sottoufficiale) percorrendo tra quelle Dolomiti centinaia di km a piedi e
con gli sci, durante un mese di campo invernale. Poi da Ufficiale (tornato
al 4° Alpini) ho conosciuto i monti e le valli di buona parte del Piemonte,
in 60 giorni di campo estivo, ho camminato (anche qui per centinaia di km)
in tutte le valli al confine con la Francia, partendo a piedi da Pinerolo e
arrivando in Liguria.. :-))
Finito il periodo militare mi e' rimasta la voglia del grande trekking,
autonomamente studiato e realizzato con tempi e modalta' nuovi, ma con lo
stesso stile di organizzazione e di preparazione.
Molte volte mi e' capitato di camminare da solo per molti giorni...
Conosci la Valle d'Aosta?
Se non la conosci, ti consiglio, per iniziare, di fare una visita al Parco
Naturale del Mont Avic, una zona bellissima, ricca di sentieri e
(relativamente ancora) poco conosciuta.
Se ti interessa e se sei curiosa, puoi dare uno sguardo ai 2 miei racconti
dedicati a questo Parco che trovi nella sezione: "I miei Racconti" sul mio
sito web.
Quelle schede e le foto, forse riusciranno a darti una idea delle bellezze
del luogo.
Buona lettura e Buone Camminate in montagna, ovunque ma anche in Vallée.
Un saluto da Enea
=====================
Enea Fiorentini
New Web Site: http://www.eneafiorentini.it
New E-mail: webmaster(AT).TOGLIMI.eneafiorentini.it
(per rispondere, togliere le maiuscole e i punti intermedi)
Valentina
2005-07-04 13:35:39 UTC
Permalink
[scusate, l'eventuale post precedente mi è partito per sbaglio ed è
incompleto]
Post by Enea Fiorentini
e' un grande piacere leggere risposte come le tue! :-)))
Ciao Enea,
piacere mio leggere i tuoi post!
Post by Enea Fiorentini
significa che la mia passione per la montagna.... riesce a passare
anche ai giovani.. :-))
cosi' come me lo sono augurato da una vita e come c'e' scritto
all'inizio della Home Page del mio sito web.
La passi eccome, con entusiasmo ma soprattutto - a mio avviso - con
rispetto! Rispetto per la montagna e per il tuo interlocutore! :-)
Post by Enea Fiorentini
Ma la passione della montagna, che "covava" in me da ragazzino, si e'
accresciuta successivamente...
[cut]

Per via "indiretta", anche la mia passione per la montagna è merito
degli Alpini: mio padre è stato Artigliere Alpino e così ha scoperto la
sua passione per la montagna, che poi ha tramandato a me portandomi fin
da piccolissima a spasso per gli appennini. Io sono di Parma e dai 7/8
anni in su ho percorso quasi tutte le cime del crinale.
Poi, con l'adolescenza e i 20 anni, mi sono un po' allontanata dai
monti, ma non è durato molto: sentivo che mi mancava qualcosa e ho
capito quanto le montagne fossero importanti per me.
Ora la montagna è una passione molto più grande per me di quanto lo
fosse per mio padre: è come se lui avesse raccolto un seme e me l'avesse
regalato. In me è spuntato un germoglio... sta a me decidere cosa potrà
diventare negli anni!
Post by Enea Fiorentini
Non hai idea quante volte sono andato a Pila, oggi famosa e
"cementificata"
Post by Enea Fiorentini
localita' turistica a 1800 m slm, nella conca sopra Aosta, conosciuta e
frequentata tantissimo soprattutto per lo sci invernale.
Vedi, credo che l'esperienza delle persone più anziane (perdonami la
definizione infelice, non mi viene di meglio...), che hanno vissuto la
montagna anche solo 20 anni fa, sia fondamentale, perchè negli ultimi
decenni si sono verificati tantissimi cambiamenti e credo sia importante
conoscerli ma soprattutto capirli.
A me non piace fare semplicemente "la turista", in montagna, mi piace
documentarmi sul luogo che vado a visitare, conoscere un po' la storia
delle valli e delle loro genti.
La tua esperienza di vita mi permette di "conoscere" una Pila che oggi
non esiste più...

[cut]
Post by Enea Fiorentini
Finito il periodo militare mi e' rimasta la voglia del grande
trekking,autonomamente studiato e realizzato con tempi e modalta'
nuovi, ma con lo stesso stile di organizzazione e di preparazione.
Molte volte mi e' capitato di camminare da solo per molti giorni...
Un approccio che io considero bellissimo: ho infatti molto "invidiato"
(in senso buono) la tua recente avventura sulla Via Francigena perchè
credo che il viaggio a piedi - oggi - sia veramente un'esperienza di vita!
Post by Enea Fiorentini
Conosci la Valle d'Aosta?
Ho cominciato a conoscerla l'anno scorso, in parte grazie a tuoi
consigli: sono amica di Norbert di Roma che lo scorso anno si era
rivolto a te per consigli sul trekking che stavamo progettando. Abbiamo
passato due stupende settimane a cavallo fra Valgrisenche, Val di Rhemes
e Valsavaranche e mi sono letteralmente innamorata della tua regione e
delle sue montagne stupende. :-)
Quest'anno avevo iniziato con due bellissime escursioni in Valnontey,
tra fine maggio e inizio giugno, con la scoperta dell'alta montagna non
ancora "libera" dagli abiti invernali.
Nel corso dell'ultima uscita, mentre io percorrevo i sentieri della
valle, un caro amico ha avuto un grave incidente su ghiacciaio,
sfiorando la tragedia.
Mi sono scontrata violentemente coi rischi della montagna, rischi che ho
compreso di aver fin'ora considerato erroneamente e sottovalutato, quasi
come se fossero astratti... invece sono estremamente reali.
Una dura lezione dalla quale sto cercando di trarre il miglior
insegnamento possibile...
Post by Enea Fiorentini
Se non la conosci, ti consiglio, per iniziare, di fare una visita al Parco
Naturale del Mont Avic, una zona bellissima, ricca di sentieri e
(relativamente ancora) poco conosciuta.
Se ti interessa e se sei curiosa, puoi dare uno sguardo ai 2 miei racconti
dedicati a questo Parco che trovi nella sezione: "I miei Racconti" sul mio
sito web.
Lo farò sicuramente, perchè ho già letto del Mont Avic in diverse
occasioni e credo valga veramente la pena andarci!
Sinceramente, non ho ancora letto di un angolo di Vallée che non m'abbia
fatto voglia di correre a visitarlo! :-)

Buona montagna a te e a tutto il newsgroup!
--
Vale
togli NOSPAM per mail privata
Loading...