Discussione:
Valanghe/Onde Sonore/Frequenza/Risonanza... ricerca di fonti bibliografiche...
(troppo vecchio per rispondere)
MValg. - H&Sc.
2007-08-10 09:01:39 UTC
Permalink
Avrei una domanda di tipo scientifico da porvi:
ho letto che fra le molteplici cause che possono provocare una valanga
ci sono anche le onde sonore, bene mi chiedo se vi eh qualche studio
scientifico e/o sperimentale che abbia studiato quali frequenze (non
tanto l'intensità/volume in db) possano in genere provocare questo
fenomeno... che oltre al fatto di essere un'onda d'urto potrebbe
essere un innesco di fenomeno di risonanza...
eh una idea totalmente da escludere? Non siamo in un forno a microonde
'generate dal suono'?
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050517d001
GRAZIE .marioV

--
Mario Velucchi
via Emlia, 106
I-56121 Pisa - ITALY
***@velucchi.it - http://www.velucchi.it
tel +39.3487366652 - fax +39.05061431159
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Software Analyst and Developer / Computer Mathematician
Coder - Database Coder - Web Coder / Windows and Linux Environment
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
http://eBrain.I.Am
agh!
2007-08-10 10:42:38 UTC
Permalink
Post by MValg. - H&Sc.
ho letto che fra le molteplici cause che possono provocare una valanga
ci sono anche le onde sonore, bene mi chiedo se vi eh qualche studio
scientifico e/o sperimentale che abbia studiato quali frequenze (non
tanto l'intensità/volume in db) possano in genere provocare questo
fenomeno... che oltre al fatto di essere un'onda d'urto potrebbe
essere un innesco di fenomeno di risonanza...
eh una idea totalmente da escludere? Non siamo in un forno a microonde
'generate dal suono'?
in natura non so quali possano essere le onde sonore in grado di
provocare una valanga: il famoso rutto di fantozzi? :D

Però ad esempio i moderni servizi antivalanghe utilizzano dei
dispositivi "detonanti" che sfruttano questo principio.

Spero che Telmon non mi bacchetti per le imprecisioni di quanto vado a
descrivere...

Uno dei sistemi all'avanguardia messo a punto negli ultimi anni prevede
l’utilizzo di palloni gonfiati ad acetilene, la cui esplosione e
relativa onda d'urto provoca il distacco della valanga.

La tecnica è questa: un elicottero sorvola a bassa quota il costone
ritenuto pericoloso dalla Commissione Valanghe, calando con cavo
baricentrico (cioè attaccato al di sotto della fusoliera) una struttura
cilindrica contenente una serie di palloni in latex (vedi anche sistema
Avalanche Blast).

Questi palloni (in genere palloni meteorologici da 1,5 m di diametro)
vengono calati fino a pochi metri dal suolo, e fatti esplodere con un
comando elettrico impartito via radio dall'elicottero: l'onda d'urto
provoca il distacco della valanga. Se l'operazione non riesce al primo
tentativo si fanno esplodere altri palloni nei punti ritenuti critici.

Questo sistema ha il grande vantaggio di risolvere l'annoso problema
dell'utilizzo di esplosivi, che erano utilizzati finora e sparati per
mezzo di mortai, una trafila che implicava lunghi e complessi iter
burocratici, oltre alla pericolosità intrinseca del maneggio di esplosivi.

Un'altra tecnica simile, che prevede l'uso di gas propano, è utilizzata
ad esempio sul Monte Bondone (Trentino) tramite esploditori basati sul
sistema "GazEx" (o Gasex), uno dei sistemi tra i più utilizzati per il
distacco programmato di valanghe. Questo sistema, inventato da Jacob
Shippers alla fine degli anni '80, è utilizzato in postazioni fisse, di
solito vicino a piste di sci o infrastrutture a rischio, e serve per
"scaricare" versanti pericolosi dopo forti nevicate.


Una ditta che esegue distacchi artificiali di valanghe con "Avalanche
Blast" (con video)
http://www.elikos.com/it/index.html
--
FORUM ESCURSIONISMO IN TRENTINO
http://girovagandoinmontagna.com/forums/
Ezio®
2007-08-10 11:39:48 UTC
Permalink
Post by MValg. - H&Sc.
ho letto che fra le molteplici cause che possono provocare una valanga
ci sono anche le onde sonore, bene mi chiedo se vi eh qualche studio
scientifico e/o sperimentale che abbia studiato quali frequenze (non
tanto l'intensità/volume in db) possano in genere provocare questo
fenomeno... che oltre al fatto di essere un'onda d'urto potrebbe
essere un innesco di fenomeno di risonanza...
eh una idea totalmente da escludere? Non siamo in un forno a microonde
'generate dal suono'?
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050517d001
GRAZIE .marioV
Non ho mai letto alcun report su questa possibilità, a intuito direi però che
sia necessaria una pressione sonora molto forte per innescare una valanga, e le
frequenze basse siano quelle più adatte. Forse meglio ancora quelle subsoniche,
basti pensare ai terremoti....
Ezio
MValg. - H&Sc.
2007-08-10 12:06:18 UTC
Permalink
Bollettino Neve e Valanghe a Mario

Le leggende e le fiabe hanno una notevole utilità: sono poesia e
servono a pensare ad aspetti reali della vita (o della storia) cui le
generazioni passate hanno dato grande importanza come le valanghe
(anche se forse ne conoscevano gli effetti ma non i fattori);
la leggenda delle valanghe provocate da spari, urla o anche
altoparlanti con musica ad alto volume resta una fiaba (anche se io
vorrei che la musica a tutto volume provocasse valanghe
distruttive ... sugli altoparlanti);
il carico che determina una valanga provocata (anche debolissimamente
ancorata) si misura in chilogrammi (decine) non in microgrammi
(caricihi delle onde sonore); le valanghe spontanee sono in genere
determinate da carichi immensi (per cui non le prendiamo neanche in
considerazione);
le onde d'urto che provocano valanghe sono quelle dovute al distacco
programmato (esplosivo, esplosione di gas, ecc.) con carichi
spaventosi; detto ciò non è impossibile (ma decisamente improbalie)
che possano verificarsi fenomeni di risonanza quali quelli che hanno
prodotto il crollo di ponti: ma tali fenomeni sono spesso legati al
vento e al carico dinamico sui ponti stessi, il vento in montagna non
manca ma in genere sui siti valanghivi non esiste traffico capace di
produrre vibrazioni che il vento può amplificare entrando in
risonanza;
un consiglio: la prevenzione, strumento fondamentale, è data dalla
capacità di riconoscere le situazioni e i siti pericolosi (valanghivi)
che variano molto nel tempo e nello spazio per cui non si preoccupi di
gridare in montagna specie se serve a richiamare i compagni di gita;
non dimentichi inoltre l'ARVA, la pala e la sonda e impari ad usarli.
saluti

luciano lizzero
ufficio valanghe FVG
montel
2007-08-10 22:33:05 UTC
Permalink
"MValg. - H&Sc." <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@j4g2000prf.googlegroups.com...
Avrei una domanda di tipo scientifico da porvi:
ho letto che fra le molteplici cause che possono provocare una valanga
ci sono anche le onde sonore, bene mi chiedo se vi eh qualche studio
scientifico e/o sperimentale che abbia studiato quali frequenze (non
tanto l'intensità/volume in db) possano in genere provocare questo
fenomeno... che oltre al fatto di essere un'onda d'urto potrebbe
essere un innesco di fenomeno di risonanza...
eh una idea totalmente da escludere? Non siamo in un forno a microonde
'generate dal suono'?
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050517d001
GRAZIE .marioV

--
Mario Velucchi
via Emlia, 106
I-56121 Pisa - ITALY
***@velucchi.it - http://www.velucchi.it
tel +39.3487366652 - fax +39.05061431159

La valanga si muove per un sovraccarico, se esistono le condizioni per cui
la neve è in equilibrio instabile. Normalmente si tratta di un sovraccarico
di tipo meccanico (peso più o meno elevato a seconda del grado di
instabilità dovuto ai diversi fattori che possono caratterizzare il manto
nevoso). Questo sovraccarico può essere anche solo il peso di uno sciatore,
specie se questo è applicato su uno strato consistete, per cui si può
trasmettere fino agli ancoraggi periferici (immagina la pressione esercitata
con una mano su una lastra di vetro di una finestra, che si propaga fino al
telaio)
L'onda d'urto dovuta ad esplosioni (esplosivo, gasex, catex, pallone, ecc.)
non è tanto dovuta all'effetto sonoro quanto alla sovrappressione esercitata
dall'esplosione che deve avvenire al di sopra della superficie e a distanza
tale da poter coinvolgere il massimo di superficie con il massimo di effetto
d'urto.
Ovviamente se non ci sono le condizioni di instabilità ed il manto è ben
assestato ed ancorato, non cè esplosione che tenga e la neve non si muove,
salvo quella spostata meccanicamente dall'esplosione.
Il suono in se, non ha grande effetto su un manto nevoso, a meno che questo
non sia tanto instabile da essere in procinto di staccarsi da solo; per
questo dubito che esista qualche studio del tipo che chiedi, anche perchè i
fattori relativi al manto nevoso da prendere in considerazione sarebbero
così numerosi e variabili che uno studio del genere lo ritengo quasi
impossibile.
ciao
Gigi
Francesco Davini
2007-08-12 20:19:20 UTC
Permalink
Post by MValg. - H&Sc.
ho letto che fra le molteplici cause che possono provocare una valanga
ci sono anche le onde sonore, bene mi chiedo se vi eh qualche studio
scientifico e/o sperimentale che abbia studiato quali frequenze (non
tanto l'intensità/volume in db) possano in genere provocare questo
fenomeno... che oltre al fatto di essere un'onda d'urto potrebbe
essere un innesco di fenomeno di risonanza...
eh una idea totalmente da escludere? Non siamo in un forno a microonde
'generate dal suono'?
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050517d001
GRAZIE .marioV
.....................
Ci vuole ben altro che la risonanza. Anche perché rocce e pascoli risuonano
ben poco...

Le esplosioni agiscono sulla coltre nevosa per onde di pressione.
Non per niente un prontuario distribuito ad ufficiali e sottufficiali
degli alpini nel sotto-settore Stelvio nell'inverno del 1915 raccomandava
di lanciare qualche bomba a mano nei canali prima di farli attraversare da
truppe e corvee.
Quello si che è un sovraccarico!

Franz

Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!

Loading...