Discussione:
Ai caduti dell'adamello da solo
(troppo vecchio per rispondere)
senzaparole
2012-07-05 09:31:52 UTC
Permalink
Siete mai andati al rifugio caduti dell'adamello (lobbia alta) dal mandrone?
Io dovrei andarci sabato ma non ho compagni di viaggio.
Ho un buon allenamento e sono attrezzato con ramponi/piccozza....ma
evidentemente da solo non posso mettermi in cordata...

Non ho esperienze di ghiacciaio e vorrei capire quanto è pericoloso fare
quel tragitto senza cordata.

Qualche anno fa vidi addirittura un padre con due bambini recarsi verso il
rifugio senza che avessero altro che gli scarponi....PROBABILMENTE
incoscienti ma forse anche l'itinerario non è particolarmente pericoloso.

Potreste darmi un parere?

Io mi muoverei di mattina presto solo con tempo sicuro.....l'itinerario è
pericolosamente crepacciato o si tratta di una passeggiata senza pericoli?
Marc
2012-07-05 10:47:26 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Io mi muoverei di mattina presto solo con tempo sicuro.....l'itinerario
è pericolosamente crepacciato o si tratta di una passeggiata senza
pericoli?
Ciao,
non sono mai salito dal lato Mandrone, quindi prendi con le pinze..
Credo che il ghiacciaio da quella parte abbia un tratto crepacciato, ma
non so dirti se richieda di legarsi. Al rifugio Caduti dell'Adamello il
gestore è comunque molto disponibile e ti saprà dare al telefono le
condizioni aggiornate. Io sono salito invece alcune volte alla Lobbia
dal lato Matarot e te lo posso suggerire come alternativa, nel caso il
versante che hai scelto non sia consigliabile in solitaria. E'
divertente e vario, c'è una parte sul fondovalle, un tratto di rocce
attrezzato con catene, ed un'ultima parte sul ghiacciaio, dove però non
ho mai avuto necessità di legarmi; fatto anche da solo.

Buona uscita adamellica!





Ciao.
Marcello.
--
_____________________________________

" ...my God ! it's full of stars "
_____________________________________
senzaparole
2012-07-05 12:53:54 UTC
Permalink
"Marc" ha scritto nel messaggio news:jt3rc4$2u5c$***@newsreader1.mclink.it...


Io sono salito invece alcune volte alla Lobbia
dal lato Matarot e te lo posso suggerire come alternativa, nel caso il
versante che hai scelto non sia consigliabile in solitaria. E'
divertente e vario, c'è una parte sul fondovalle, un tratto di rocce
attrezzato con catene, ed un'ultima parte sul ghiacciaio, dove però non
ho mai avuto necessità di legarmi; fatto anche da solo.



In effetti inizialmente pensavo di salire dal versante matarot e per poi
scendere dal mandrone facendo quindi il giro.
Viaggiando però in solitaria cerco sempre di informarmi sulla difficoltà del
percorso e su internet quell'itinerario lo descrivono come "severo
itinerario alpinistico da percorrere solo con giornate dal meteo sicuro".
Vada per il meteo sicuro....ma il concetto di "severo e alpinistico" cozza
con il fatto che ci vado da solo.

Tu che hai fatto quell'itinerario ritieni che effettivamente presenti dei
tratti di pericolo? Il sentiero è sempre ben segnato?

Io sono un escursionista che ama la montagna ma che ci bazzica solo
d'estate......e che vuole viverla in sicurezza! Per darti un'idea in quella
zona ho percorso un po' tutte le ferrate del brenta (compresa bocchette
alte) e ho percorso un po' tutti i sentieri delle valli laterali della val
di genova esclusa la val cercen.

A tuo avviso come biglietto da visita può essere sufficiente per
intraprendere la salita dal versante matarot?
Marc
2012-07-05 16:54:50 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Viaggiando però in solitaria cerco sempre di informarmi sulla difficoltà
del percorso e su internet quell'itinerario lo descrivono come "severo
itinerario alpinistico da percorrere solo con giornate dal meteo sicuro".
Vada per il meteo sicuro....ma il concetto di "severo e alpinistico"
cozza con il fatto che ci vado da solo.
Tu che hai fatto quell'itinerario ritieni che effettivamente presenti
dei tratti di pericolo? Il sentiero è sempre ben segnato?
Ciao,
faccio sempre fatica a dare valutazioni sui percorsi a gente che non
conosco personalmente, perchè il rischio di causare problemi in questi
casi è sempre presente..
Le difficoltà sulle roccette non sono elevate, direi di livello EE,
mentre richiede forse un po' di capacità di orientamento la parte alta,
non sempre ben segnalata; anche se per la verità, è possibile passare in
più punti: senza perdere troppo tempo, si può stare sia sulle rocce, sia
più in basso, sulla vedretta che porta verso il passo della Lobbia.
Anche se non si conosce la zona, direi che carta alla mano non ci
dovrebbero essere problemi.. Potrebbe anche essere che nel frattempo sia
stata risegnata, visto che l'ultima volta che ci sono stato son passati
credo 3 anni..




Ciao.
Marcello.
--
_____________________________________

" ...my God ! it's full of stars "
_____________________________________
senzaparole
2012-07-09 06:57:01 UTC
Permalink
"Marc" ha scritto nel messaggio news:jt4gt0$20j$***@newsreader1.mclink.it...


Ciao,
faccio sempre fatica a dare valutazioni sui percorsi a gente che non
conosco personalmente, perchè il rischio di causare problemi in questi
casi è sempre presente..


Fatto.
Sia andata che ritorno dal versante mandrone.....credo sia il versante più
battuto e camminando da solo mi sento più tranquillo.
Il ghiacciaio è sicuramente facile e francamente, almeno per giungere ai
caduti, la cordati diventa qualche cosa di pittoresco più che altro....
I ramponi invece li ho messi nel tratto di salita sulla sinistra...quello un
po' più ripido.
In effetti quel tratto se si affronta al limite della morena è nevoso e
quindi potrebbe essere percorso anche solo a scarpone...io invece ho seguito
come un'ombra un gruppo di Krukki che mi hanno portato a fare QUELLA salita
in un tratto di ghiaccio vivo.

...alla fine dico....se i ramponi li hai perchè non metterli???

Purtroppo il mio problema più grosso è la moglie a casa che mi IMPONE di
rientrare dalle escursione AL MASSIMO nel primo pomeriggio...quindi la mia
giornata è iniziata alle 3 di notte con la sveglia per proseguire alle 4:30
al bedole.
Alle 9:30 ero al passo della lobbia e alle 9:45 stavo già tornando a
casa.....
_.]><]]]°> _^Yulìo'.10.^XM
2012-07-09 07:03:26 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Purtroppo il mio problema più grosso è la moglie a casa che mi IMPONE di
rientrare dalle escursione AL MASSIMO nel primo pomeriggio...quindi la mia
giornata è iniziata alle 3 di notte con la sveglia per proseguire alle
4:30 al bedole.
Alle 9:30 ero al passo della lobbia e alle 9:45 stavo già tornando a
casa.....
Cambia moglie ! ;-)

G.
Marc
2012-07-09 07:46:13 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Fatto.
Sia andata che ritorno dal versante mandrone.....
Bene! Sempre bello andare a vedere il Pian di Neve!
Post by senzaparole
quindi la
mia giornata è iniziata alle 3 di notte con la sveglia per proseguire
alle 4:30 al bedole.
Alle 9:30 ero al passo della lobbia e alle 9:45 stavo già tornando a
casa.....
Beh, dai.. orario di partenza neppure eccessivo.. :-)
(sabato per noi partenza più "impegnativa": all'1 e 45 in auto!)

Poi sei riuscito a salire in auto fino al Bedole? Non ti fermavano
prima? Negli ultimi anni mi pareva non si potesse più salire, ma
obbligavano a fermarsi al parcheggio nella piana più in basso (non
ricordo il nome)



Ciao.
Marcello.
--
_____________________________________

" ...my God ! it's full of stars "
_____________________________________
senzaparole
2012-07-09 08:17:05 UTC
Permalink
"Marc" ha scritto nel messaggio news:jte285$o78$***@newsreader2.mclink.it...


Poi sei riuscito a salire in auto fino al Bedole? Non ti fermavano
prima? Negli ultimi anni mi pareva non si potesse più salire, ma
obbligavano a fermarsi al parcheggio nella piana più in basso (non
ricordo il nome)


Sia in val di genova che per il casinei in alcuni orari non puoi transitare
con l'auto (solo pulmino navetta). In altri transiti con l'auto a pagamento
mentre se passi alle 3 e 45 di notte non trovi certo nessuno che ti fa
pagare :-)
Al rientro devi accodarti al bus navetta e quando scende lui scendi pure tu.
Ciao
Marc
2012-07-09 16:23:08 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Sia in val di genova che per il casinei in alcuni orari non puoi
transitare con l'auto (solo pulmino navetta). In altri transiti con
l'auto a pagamento mentre se passi alle 3 e 45 di notte non trovi certo
nessuno che ti fa pagare :-)
Al rientro devi accodarti al bus navetta e quando scende lui scendi pure tu.
Lo so, era già così qualche anno fa'... Solo che avevano messo la sbarra
alla strada nella piana, e al Bedole ci potevi arrivare solo scarpinando
un po' :-) Si vede che adesso hanno deciso di lasciare la sbarra aperta
di notte, anche se ricordo chiaramente che al rifugio Bedole non
arrivavano neanche i pulmini del servizio navetta.





Ciao.
Marcello.
--
_____________________________________

" ...my God ! it's full of stars "
_____________________________________
senzaparole
2012-07-10 07:57:48 UTC
Permalink
"Marc" ha scritto nel messaggio news:jtf0hd$vv6$***@newsreader2.mclink.it...

, anche se ricordo chiaramente che al rifugio Bedole non
arrivavano neanche i pulmini del servizio navetta.


I pulmini non arrivano PROPRIO al bedole ma nella pianura che c'è appena
sotto.
Gli ultimi 10 minuti li fai a piedi.

Comunque se prima tenevano la sbarra chiusa di notte erano PAZZI!
Xymox
2012-07-05 12:18:04 UTC
Permalink
Post by senzaparole
Potreste darmi un parere?
L'ho fatto una paio di volte ma tanto tempo fa, ero andato a dormirci.
Io lo ricordo molto facile, ma non ricordo bene se vi erano crepacci,
poi essendo passato molto tempo le mie notizie non sarebbero più
attendibili.
Come ti è stato suggerito telefona al rifugista e chiedi per quando
riguarda i crepacci, per il resto è una semplice camminata.
ciao marco
www.marcosanti.it
Loading...