Discussione:
asciugare scarponi umidi
(troppo vecchio per rispondere)
Silvia85
2007-11-11 08:45:02 UTC
Permalink
ciao

dopo un mi recente bivacco in quota,mi sono resa conto che la sera
arrivata al bivacco avevo gli scarponi umidi dentro per il sudore
la mattina uscita dal sacco a pelo erano ancora umidi ed infreddoliti..e
devo dire che non e' stato il massimo della vita

volevo sapere,non avendo a disposizione fonti di calore,vi e' un modo per
farli asciugARE nella notte,qualche prodotto in vendita da portarsi dietro?

ciao e grazie
Silvia
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ey de Net
2007-11-11 10:24:03 UTC
Permalink
Post by Silvia85
volevo sapere,non avendo a disposizione fonti di calore,vi e' un modo per
farli asciugARE nella notte,qualche prodotto in vendita da portarsi dietro?
Se vuoi provare col silicagel... ;)

Il miglior "prodotto" penso sia ancora toglierseli per tempo, levare le
solette e farli asciugare all'aria (mai al sole).
Silvia85
2007-11-11 11:13:58 UTC
Permalink
Post by Silvia85
Post by Silvia85
volevo sapere,non avendo a disposizione fonti di calore,vi e' un modo per
farli asciugARE nella notte,qualche prodotto in vendita da portarsi
dietro?
Se vuoi provare col silicagel... ;)
Il miglior "prodotto" penso sia ancora toglierseli per tempo, levare le
solette e farli asciugare all'aria (mai al sole).
si ok..ma se in giornata si sale al bivacco e si arriva a sera adesso che
fa freddo,sfido che asciughino all'aria gelida della notte..

silvia
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
StefanoM
2007-11-11 11:41:02 UTC
Permalink
Post by Silvia85
si ok..ma se in giornata si sale al bivacco e si arriva a sera adesso che
fa freddo,sfido che asciughino all'aria gelida della notte..
Sopportare.
Daniele Guastavino
2007-11-12 08:01:33 UTC
Permalink
On Sun, 11 Nov 2007 03:41:02 -0800, StefanoM
Post by StefanoM
Post by Silvia85
si ok..ma se in giornata si sale al bivacco e si arriva a sera adesso che
fa freddo,sfido che asciughino all'aria gelida della notte..
Sopportare.
oppure un paio di scarponi con scafo in plastica
------

Tanti Saluti e Buone salite a Tutti

Letizia Elena Daniele
Flavio
2007-11-14 18:06:24 UTC
Permalink
Post by Daniele Guastavino
Post by StefanoM
Sopportare.
oppure un paio di scarponi con scafo in plastica
------
Giusto,a proposito riesci a trovarli ancora nei negozi?
Io sto pensando di cambiare i miei ma dalle mie parti e'difficile a
trovarli,adesso aspetto risposte via mail dal Veneto.

ciao,Flavio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mic
2007-11-11 15:01:22 UTC
Permalink
Un giorno si è affacciato su *it.sport.montagna* *Silvia85* che ha
Post by Silvia85
ciao
dopo un mi recente bivacco in quota,mi sono resa conto che la sera
arrivata al bivacco avevo gli scarponi umidi dentro per il sudore
la mattina uscita dal sacco a pelo erano ancora umidi ed infreddoliti..e
devo dire che non e' stato il massimo della vita
volevo sapere,non avendo a disposizione fonti di calore,vi e' un modo per
farli asciugARE nella notte,qualche prodotto in vendita da portarsi dietro?
ciao e grazie
Silvia
Forse dico una cagata, ma se ti porti un sacchettino di tela con del
sale da cucina e lo metti dentro gli scarponi, il sale che è
igroscopico, dovrebbe assorbire, se tutta, almeno parte dell'umidità.
Provare non costa nulla ed è di poca spesa. :D
--
Scritta femminista su un muro:
"Voi maschi ce la pagherete cara!".
La risposta sotto:
"Ma quando mai ce l'avete data gratis..."
Ey de Net
2007-11-11 18:46:36 UTC
Permalink
Post by Mic
Forse dico una cagata, ma se ti porti un sacchettino di tela con del
sale da cucina e lo metti dentro gli scarponi, il sale che è
igroscopico, dovrebbe assorbire, se tutta, almeno parte dell'umidità.
E poi... attenti alle capre! :)
Mic
2007-11-11 22:10:12 UTC
Permalink
Post by Ey de Net
Post by Mic
Forse dico una cagata, ma se ti porti un sacchettino di tela con del
sale da cucina e lo metti dentro gli scarponi, il sale che è
igroscopico, dovrebbe assorbire, se tutta, almeno parte dell'umidità.
E poi... attenti alle capre! :)
Una capra che ti lecca i piedi, mi dicono, sia molto rilassante!!! :D
--
Scritta femminista su un muro:
"Voi maschi ce la pagherete cara!".
La risposta sotto:
"Ma quando mai ce l'avete data gratis..."
Laura
2007-11-11 15:23:59 UTC
Permalink
Post by Silvia85
ciao
dopo un mi recente bivacco in quota,mi sono resa conto che la sera
arrivata al bivacco avevo gli scarponi umidi dentro per il sudore
la mattina uscita dal sacco a pelo erano ancora umidi ed infreddoliti..e
devo dire che non e' stato il massimo della vita
volevo sapere,non avendo a disposizione fonti di calore,vi e' un modo per
farli asciugARE nella notte,qualche prodotto in vendita da portarsi dietro?
Forse quei piccoli sacchettini usati anche come scaldamani, quando li attivi
fanno caldo per circa 1/2 ora.... potrebbero funzionare.

Oppure, se c'è nel bivacco una presa di corrente,
un mini-asciugacapelli .... 10 minuti x scarpone.

Ciao Laura
montel
2007-11-11 16:28:19 UTC
Permalink
Post by Silvia85
ciao
dopo un mi recente bivacco in quota,mi sono resa conto che la sera
arrivata al bivacco avevo gli scarponi umidi dentro per il sudore
la mattina uscita dal sacco a pelo erano ancora umidi ed infreddoliti..e
devo dire che non e' stato il massimo della vita
volevo sapere,non avendo a disposizione fonti di calore,vi e' un modo per
farli asciugARE nella notte,qualche prodotto in vendita da portarsi dietro?
ciao e grazie
Silvia
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Io li mettevo in fondo al sacco a pelo pieni di carta.
Entro certi limiti funzionava.
Ciao
Gigi
Bredy
2007-11-11 20:05:39 UTC
Permalink
come già suggerito la carta di giornale è il miglior rimedio che io conosca.

ho letto che in alcune spedizioni alpinistiche usavano dei sacchetti dentro
gli scarponi per evitare che lo scarpone si bagnasse, pur aumentando
notevolmente la sudorazione

bredy
san vito
montel
2007-11-12 15:53:09 UTC
Permalink
Post by Silvia85
Post by Silvia85
ciao
dopo un mi recente bivacco in quota,mi sono resa conto che la sera
arrivata al bivacco avevo gli scarponi umidi dentro per il sudore
la mattina uscita dal sacco a pelo erano ancora umidi ed infreddoliti..e
devo dire che non e' stato il massimo della vita
volevo sapere,non avendo a disposizione fonti di calore,vi e' un modo per
farli asciugARE nella notte,qualche prodotto in vendita da portarsi
dietro?
Post by Silvia85
ciao e grazie
Silvia
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Io li mettevo in fondo al sacco a pelo pieni di carta.
Entro certi limiti funzionava.
Ciao
Gigi
Aggiungo che se tu fossi soggetta a forte sudorazione e non fosse
sufficiente comprimere la carta da giornale nelle scarpe e mettere le
scarpe nel sacco a pelo, sconsiglio il sale da cucina (cloruro di sodio) in
quanto i suoi cristalli, benchè igroscopici, restano subito bagnati e
concentrano l'umidità in un solo punto.
Se devi usare un prodotto igroscopico che non si bagni subito, ma assorba
molto, puoi usare il cloruro di calcio che puoi trovare nei sacchetti dei
ricambi dei deumidificatori per ambienti ARIASANA che si trovano nei negozi
di casalinghi o ferramenta.
Dovresti mettere un pugno di questi sali in un sacchetto di tela a maglia
molto fitta o di tessuto non tessuto (quello per coprire i semi o i fiori)
affinchè dal sacchetto non fuoriesca polvere che è irritante per gli occhi e
per la pelle.
Altro accorgimento può essere, ma non lo ho mai provato, quello di
conservare i sacchetti di materiale igroscopico che si trovano generalmente
negli imballaggi dei prodotti elettronici, elettrici ecc. ed usare quelli.
Comunque confermo che io mi sono trovato sempre bene con la carta da
giornale (se vui anche carta assorbente) compressa nelle scarpe e scarpe nel
sacco a pelo.
Ciao
Gigi
Ezio®
2007-11-12 19:37:11 UTC
Permalink
Post by montel
Se devi usare un prodotto igroscopico che non si bagni subito, ma assorba
molto, puoi usare il cloruro di calcio che puoi trovare nei sacchetti dei
ricambi dei deumidificatori per ambienti ARIASANA che si trovano nei negozi
di casalinghi o ferramenta.
Che dici, potrebbe funzionare anche il nostro carissimo Carbonato di magnesio?
montel
2007-11-12 21:20:11 UTC
Permalink
Post by Ezio®
Post by montel
Se devi usare un prodotto igroscopico che non si bagni subito, ma assorba
molto, puoi usare il cloruro di calcio che puoi trovare nei sacchetti dei
ricambi dei deumidificatori per ambienti ARIASANA che si trovano nei negozi
di casalinghi o ferramenta.
Che dici, potrebbe funzionare anche il nostro carissimo Carbonato di magnesio?
Penso di si, soltanto che fa troppa polvere.
Ciao
Gigi
Silvia85
2007-11-11 21:13:14 UTC
Permalink
grazie a tutti per i consigli

il piu sensato sembra portarsi dietro 2 fogli di giornale che pesano
nulla,,ed infilarli dentro il sacco a pelo

pero' volevo dire nessuno di voi a mai sentito parlare di MRS dryzone??

http://www.gialdini.com/catalogo/categoria1.asp?id=63

dato un occhio a meta pagina circa che ne parlano..
sembrerebbe na bella roba no?

ciao
Silvia
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
soramont
2007-11-11 22:06:48 UTC
Permalink
Post by Silvia85
grazie a tutti per i consigli
il piu sensato sembra portarsi dietro 2 fogli di giornale che pesano
nulla,,ed infilarli dentro il sacco a pelo
pero' volevo dire nessuno di voi a mai sentito parlare di MRS dryzone??
http://www.gialdini.com/catalogo/categoria1.asp?id=63
dato un occhio a meta pagina circa che ne parlano..
sembrerebbe na bella roba no?
ciao
Silvia
"Cristalli altamente igroscopici" ma riempiti da te un sacchetto di
cotone con il sale da cucine e ti sei fatta il dryzone
faso
2007-11-12 08:22:21 UTC
Permalink
Post by soramont
Post by Silvia85
grazie a tutti per i consigli
il piu sensato sembra portarsi dietro 2 fogli di giornale che pesano
nulla,,ed infilarli dentro il sacco a pelo
pero' volevo dire nessuno di voi a mai sentito parlare di MRS dryzone??
http://www.gialdini.com/catalogo/categoria1.asp?id=63
dato un occhio a meta pagina circa che ne parlano..
sembrerebbe na bella roba no?
ciao
Silvia
"Cristalli altamente igroscopici" ma riempiti da te un sacchetto di
cotone con il sale da cucine e ti sei fatta il dryzone
ma l'acqua che si forma dove va?
Francesco Davini
2007-11-17 15:18:47 UTC
Permalink
Post by faso
Post by soramont
"Cristalli altamente igroscopici" ma riempiti da te un sacchetto di
cotone con il sale da cucine e ti sei fatta il dryzone
ma l'acqua che si forma dove va?
Si lega ai sali.
Ma non insegnano più scienze a scuola?

Franz
montel
2007-11-18 09:51:32 UTC
Permalink
Post by Francesco Davini
Post by faso
Post by soramont
"Cristalli altamente igroscopici" ma riempiti da te un sacchetto di
cotone con il sale da cucine e ti sei fatta il dryzone
ma l'acqua che si forma dove va?
Si lega ai sali.
Ma non insegnano più scienze a scuola?
Franz
Si lega ai sali e ne provoca lo scioglimento rilasciando soluzione liquida
se l'umidità è elevata e i sali sono in quantità insufficiente a trattenerla
tutta . Se sono poco igroscopici ( come il sale da cucina)rilasciano
rapidamente la soluzione liquida.
I deumidificatori ARIASANA, infatti, sono costituiti da una vaschetta a cui
è sovrapposto un contenitore a rete per i sali igroscopici che, man mano che
assorbono umidità dell'ambiente, si sciolgono e lasciano colare la soluzione
liquida nella vaschetta sottostante.
Pertanto per tenere asciutti gli scaponi occorre un sale molto igroscopico
ed in quantità sufficiente per trattenere tutta l'umidità presente,
altrimenti invece di avere un'umidità diffusa nella scarpa, si rischia di
avere dell'acqua concentrata in un punto.
Ciao
Gigi
Francesco Davini
2007-11-18 18:57:51 UTC
Permalink
Post by montel
Post by Francesco Davini
Post by faso
Post by soramont
"Cristalli altamente igroscopici" ma riempiti da te un sacchetto di
cotone con il sale da cucine e ti sei fatta il dryzone
ma l'acqua che si forma dove va?
Si lega ai sali.
Ma non insegnano pi scienze a scuola?
Franz
Si lega ai sali e ne provoca lo scioglimento rilasciando soluzione
liquida se l'umidit elevata e i sali sono in quantit insufficiente a
trattenerla tutta . Se sono poco igroscopici ( come il sale da
cucina)rilasciano rapidamente la soluzione liquida.
I deumidificatori ARIASANA, infatti, sono costituiti da una vaschetta a cui
sovrapposto un contenitore a rete per i sali igroscopici che, man mano
che
assorbono umidit dell'ambiente, si sciolgono e lasciano colare la
soluzione liquida nella vaschetta sottostante.
Pertanto per tenere asciutti gli scaponi occorre un sale molto
igroscopico ed in quantit sufficiente per trattenere tutta l'umidit
presente, altrimenti invece di avere un'umidit diffusa nella scarpa, si
rischia di avere dell'acqua concentrata in un punto. Ciao
Gigi
Per l'uso specifico negli scarponi allora non c'è storia!
Si usi il gel di silice o silicagel che è assolutamente insolubile e si
rigenera eternamente semplicemente riscaldandolo in stufa.
Messo in un un sacchetto nelle scarpe, assorbe acqua fin quando può, poi
quando è saturo non rilascia nulla e almeno non peggiora la situazione.
Ciao
Franz
Nino
2007-11-19 19:50:27 UTC
Permalink
"Francesco Davini" ha scritto nel messaggio
Post by Francesco Davini
Per l'uso specifico negli scarponi allora non c'è storia!
Si usi il gel di silice o silicagel che è assolutamente insolubile e si
rigenera eternamente semplicemente riscaldandolo in stufa.
Messo in un un sacchetto nelle scarpe, assorbe acqua fin quando può, poi
quando è saturo non rilascia nulla e almeno non peggiora la situazione.
Ciao
Franz
Fra l'altro, vi è addizionato un opportuno colorante (cloruro di cobalto
oso),
che consente di verificare quando i cristalli di gel di silice si
esauriscono e
non sono più in grado di assorbire umidità ambientale (il colore da blu
diventa rosa pallido; i sali si rigenerano e ridiventano blu mettendo in
stufa a 100 °C per qualche ora)
Nino

Stefano666
2007-11-13 10:15:57 UTC
Permalink
Post by Silvia85
dato un occhio a meta pagina circa che ne parlano..
sembrerebbe na bella roba no?
Sono proprio dei sacchetti di Silica Gel.
Anche il silica gel che trovi come desiccante negli indumenti può essere
usato nello stesso modo (inclusa la ri-attivazione al caldo).

Ciao,
Stefano
pao
2007-11-12 08:15:39 UTC
Permalink
Post by Silvia85
ciao
dopo un mi recente bivacco in quota,mi sono resa conto che la sera
arrivata al bivacco avevo gli scarponi umidi dentro per il sudore
la mattina uscita dal sacco a pelo erano ancora umidi ed infreddoliti..e
devo dire che non e' stato il massimo della vita
volevo sapere,non avendo a disposizione fonti di calore,vi e' un modo per
farli asciugARE nella notte,qualche prodotto in vendita da portarsi dietro?
ciao e grazie
Silvia
L'unica soluzione, e anche la più pratica alla fine (non ti devi portare
peso in più), è tenerli nel sacco a pelo la notte!

pao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...